Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"

Cereali del futuro: risultati e prospettive del progetto Re-Cereal

    Immaginare i cereali del futuro che potrebbero arrivare sulle nostre tavole non può prescindere da un attento studio delle varietà del passato, come abbiamo visto nel nostro approfondimento sulle proprietà dei grani antichi, con l’aiuto del professor Enzo Spisni. Il progetto Re-Cereal dell’azienda Dr. Schär, per esempio, segue questa linea, recuperando e migliorando

grani antichi

Grani antichi: quali sono i vantaggi nutrizionali? Intervista a Enzo Spisni

      Comunemente si definiscono grani antichi le varietà coltivate prima dell’industrializzazione dell’agricoltura, fino alla prima metà del Novecento, e recentemente riscoperte in chiave salutistica e gastronomica. Nel confronto con quelli moderni, questi cereali differiscono nell’aspetto, nella genetica e per la produttività, sia in termini quantitativi che qualitativi. Ma i grani antichi sono da

pesce siluro commestibile

Il pesce siluro si può mangiare? Verità e leggende sul gigante dei fiumi

      In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Introdotto dall’Europa orientale a partire dagli anni Cinquanta, si è inserito perfettamente in ambienti già ecologicamente compromessi, diffondendosi in gran parte dei fiumi e

Radici commestibili: quali sono e per cosa si distinguono?

      Le radici commestibili sono state fra le prime risorse alimentari dei nostri progenitori nella preistoria, che le raccoglievano in natura, al pari dei frutti e dei semi. Da allora le modalità di consumo si sono evolute, differenziandosi nelle varie culture territoriali, anche se non di rado si sono mantenute consuetudini e usi

acido citrico negli alimenti

Acido citrico negli alimenti: dove si usa e quanto può essere nocivo?

        L’acido citrico (E330) fa parte degli additivi alimentari maggiormente diffusi e impiegati da più tempo, con destinazioni d’uso che spaziano dalle verdure in scatola ai gelati. Anche su questa sostanza, tuttavia, possono pesare dubbi relativi alla salubrità, come in genere accade per tutti i prodotti chimici tipici dell’industria alimentare. Ma l’acido

insetti negli alimenti

Insetti negli alimenti: come difendere le nostre dispense?

      Sono piccoli e si muovono in silenzio, ma gli insetti negli alimenti in poco tempo possono fare grossi danni, compromettendo diverse tipologie di prodotti. Le specie che attaccano i cibi anche in ambito domestico sono molte, alcune delle quali non originarie dei nostri ecosistemi. Quali sono e come possiamo difenderci dalla loro

acquacoltura

Acquacoltura e fake news: le false notizie da smascherare

    Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false e allarmistiche, soprattutto quando si parla di sostenibilità, salute e impiego di farmaci. L’acquacoltura inquina l’ambiente e impiega grandi quantità di antibiotici? Il pesce d’allevamento spesso viene spacciato per pescato? Per fare chiarezza su questi e altri aspetti, in occasione della quarta edizione del Festival

acidi grassi trans

Grassi trans: cosa sono e perché l’Oms vuole eliminarli entro il 2023?

Sulla nocività cardiovascolare degli acidi grassi trans non ci sono dubbi, tanto che l’Organizzazione mondiale della sanità programma di bandirli completamente entro il 2023. Questa particolare tipologia di lipidi può essere contenuta naturalmente nei cibi, ma molto più spesso dipende dalla presenza di grassi idrogenati, ingredienti abbastanza tipici dei cosiddetti cibi spazzatura. In passato abbiamo

Coltivazione del tè: come viene prodotta la bevanda più consumata al mondo?

    Sono poche le produzioni alimentari che possono vantare una storia antica quanto quella della coltivazione del tè, consumato e diffuso già nel millennio precedente alla nascita di Cristo. Oggi, pur essendo in gran parte industrializzato, il sistema conserva tratti coloniali e latifondistici, con serie criticità specialmente riguardo alle condizioni di lavoro. Ma come

dipendenza da cibo

Dipendenza da cibo: è possibile prevenirla?

    Fra i diversi disturbi del comportamento alimentare, la cosiddetta dipendenza da cibo è in aumento, specialmente nella fascia d’età più giovane, con ripercussioni gravi sia per la salute individuale che per la sostenibilità del sistema sanitario. Come diversi studi dimostrano, inoltre, le condizioni socio-economiche svantaggiate influiscono notevolmente sulla possibilità di entrare in questo

pesce azzurro caratteristiche

Pesca, caratteristiche e proprietà del Pesce Azzurro

      Il pesce azzurro vanta caratteristiche eccellenti sul piano nutrizionale, che lo pongono in cima alla lista degli alimenti consigliati e da mangiare più spesso. Le peculiarità di questi prodotti ittici, però, non sono sempre chiare ai consumatori, specialmente se si parla della filiera che li porta sulle tavole, così come delle dinamiche

La carne di cinghiale può essere pericolosa?

    Fin dall’antichità il cinghiale è fra le prede più ambite dai cacciatori, mentre oggi l’eccessiva presenza di questo animale – talvolta anche a ridosso delle città – costituisce un problema ambientale, sanitario e di sicurezza stradale. In questo periodo la caccia è aperta in molte regioni italiane, e di conseguenza aumentano le occasioni

pesticidi nelle mele

Pesticidi nelle mele: quali sono i rischi per salute e ambiente?

    I dubbi sui residui di pesticidi nelle mele esistono da tempo, considerando che la coltivazione convenzionale di questi frutti tanto popolari, in genere, implica un uso consistente di agrofarmaci. Recentemente, inoltre, il tema ha trovato nuova attenzione grazie a due documentari sull’inquinamento e i rischi per chi vive nelle principali zone di produzione

silicone per alimenti

Il silicone per alimenti è sicuro? Consigli per la scelta e l’utilizzo

    Da alcuni anni il silicone per alimenti è entrato nelle cucine di tutto il mondo, diventando uno dei materiali più popolari, soprattutto per la preparazione dei dolci. Come nel caso dei sacchetti per la cottura sottovuoto, però, non mancano i dubbi dei consumatori sulla sua nocività, in relazione a un eventuale rilascio di

cloro negli alimenti

Cloro negli alimenti: dove si trova e quando può essere nocivo?

    Il cloro negli alimenti può essere contenuto naturalmente, aggiunto di proposito, oppure presente per cause accidentali, in genere dovute alle fasi di lavorazione o all’inquinamento. L’impiego di questa sostanza in ambito industriale, del resto, è ampiamente diffusa. Ma quando può essere dannoso per la salute? E in quali alimenti possiamo trovarlo? Dopo aver

ammoniaca alimentare

Ammoniaca alimentare: dove si trova e quanto può essere nociva?

    La presenza di ammoniaca nei cibi può avere diverse origini, e purtroppo non sono mancati gli episodi di alterazioni, dove questa sostanza è stata utilizzata al di fuori della legge, come vedremo descrivendo un caso che ha fatto scalpore negli Stati Uniti. Nei nostri approfondimenti ci siamo già occupati dei conservanti impiegati nei

dipendenza da zucchero

Dipendenza da zucchero: esiste davvero e quanto è pericolosa?

    Sulla dipendenza da zucchero sono stati condotti diversi studi, dove si evidenzia la capacità di questo ingrediente di condizionare il comportamento delle cavie, agendo sui meccanismi cerebrali del piacere e della ricompensa. Le reali conseguenze sugli esseri umani, tuttavia, non sono del tutto certe, come non è chiara la prevalenza, in termini di

Gentrificazione del cibo: quando le mode alimentari si appropriano della tradizione

        Quando un prodotto diventa di tendenza, possono cambiare radicalmente sia le sue modalità di consumo che, soprattutto, la sua accessibilità in termini di prezzo. In estrema sintesi, è questa la gentrificazione del cibo, un concetto utilizzato da alcuni anni e nato per criticare i piani urbanistici che escludono le fasce meno

Parassiti alimentari

Quali sono i parassiti alimentari più diffusi e pericolosi?

      I parassiti alimentari possono causare gravi conseguenze, e in diverse aree del mondo sono talmente diffusi da attaccare seriamente l’economia agricola, oltreché la salute della popolazione. Anche se l’adozione di misure sanitarie preventive può ridurne drasticamente la presenza, i cibi sono comunque minacciati da questi ospiti sgraditi, specialmente se prodotti e conservati