Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
La riapertura e la cosiddetta “fase 3”, anche per le rivendite alimentari, non sono prive di criticità, evidenziando la situazione complessa di un settore che è sbagliato ritenere immune alla crisi. Come abbiamo visto nella nostra intervista a Luigi Scordamaglia di Filiera Italia, anche la produzione alimentare ha sofferto le conseguenze della lunga chiusura, pur
La dieta Weight Watchers (controllo del peso), tra le più note e consolidate a livello globale, è tornata alla ribalta negli ultimi anni, a discapito di altri regimi alimentari che promettono miracoli, ma sono più improvvisati e, di conseguenza, dannosi. Come abbiamo visto nella nostra intervista al professor Enzo Spisni, ad esempio, le diete
In questa fase, riaprire in sicurezza è un imperativo per tutte le attività ristorative, sia che si tratti di pubblici esercizi sia nel caso delle mense aziendali, pur caratterizzate da situazioni operative specifiche. Ma come sta riprendendo l’attività e quali sono le informazioni utili per ristoratori e clienti? Dopo aver approfondito modalità e condizioni
Tre mesi di chiusura hanno inciso sull’agroalimentare italiano, che pure non si è mai fermato, per garantire le forniture. Del resto, il blocco e la riapertura a rilento dei ristoranti, con le conseguenze che abbiamo approfondito con Luciano Sbraga di Fipe, non poteva che riflettersi sulla produzione, penalizzata anche dal netto calo delle esportazioni. Ma
Dopo quasi tre mesi di chiusura forzata a causa dell’emergenza Coronavirus, la riapertura dei ristoranti presenta difficoltà notevoli per gli operatori del settore. Partendo da una situazione di grande crisi, dalla quale tutti vorrebbero uscire rapidamente, sono molte le questioni da affrontare, in tema di sicurezza, gestione del lavoro e sostegno da parte del
Il pesce di lago è stato a lungo considerato inferiore rispetto a quello di mare, più privilegiato dal mercato e dalla ristorazione, ma soprattutto dalle abitudini alimentari degli italiani. Dopo decenni di oblio, però, è in corso una rivalutazione per il suo valore nutrizionale e gastronomico, ma anche per la riscoperta di tradizioni culinarie
La dieta dei biotipi è salita alla ribalta negli ultimi tre anni, in seguito alla pubblicazione dell’omonimo libro di Serena Missori, specialista in endocrinologia e presidente dell’Accademia italiana di nutrizione e medicina antiaging. Questo programma si basa sulla suddivisione degli individui in quattro tipologie fondamentali, ognuna con peculiarità metaboliche e caratteriali distinte, dalle quali
Le diete liquide ipocaloriche rientrano tra gli espedienti per perdere peso rapidamente, che con l’avanzare della primavera possono attirare chi vuole rimettersi in forma. Ma come funziona questo schema nutrizionale? E soprattutto, perché può essere nocivo per la salute e controproducente per i propositi di dimagrimento a lungo termine? Ci siamo già occupati di
Il vegan part time è una tendenza alimentare piuttosto recente, che si è diffusa progressivamente negli ultimi 5-6 anni, anche grazie ad alcune star che la seguono e l’hanno promossa. Questo stile alimentare si presenta come una sorta di mediazione tra il veganesimo radicale e un’alimentazione varia, due modalità che però non si fondono,
L’agricoltura simbiotica rappresenta un passo avanti significativo nel segno dell’ambiente e della qualità, nell’ambito dei metodi di produzione alimentare. Com’è noto, l’attenzione per questi temi è sempre più alta, e lo stesso vale per le conseguenze ecologiche di ciò che arriva sulle nostre tavole. Nel contesto attuale, questa forma di coltivazione “collaborativa” nei confronti
La cucina ha vissuto e continua ad attraversare cambiamenti significativi, motivo per cui, guardandoci indietro, è possibile trovare dei veri e propri piatti dimenticati, anche se negli ultimi anni stiamo vivendo la riscoperta di lontane tradizioni domestiche, spesso legate al recupero per evitare lo spreco. Ma quali sono le portate di una volta tuttora
La teorizzazione e la pratica dell’agricoltura rigenerativa si inseriscono nella crescente attenzione per la produzione alimentare rispettosa dell’ambiente, che incontra sempre più il favore dei consumatori. Alla base di questa impostazione, infatti, c’è l’idea che l’opera umana debba inserirsi armonicamente e positivamente negli equilibri naturali, senza sfruttare la natura e, anzi, operando per recuperare
La fame nervosa, spesso erroneamente confusa con i disturbi del comportamento alimentare, è una condizione innata e fisiologica, che spinge a mangiare più del dovuto e al di là delle reali necessità dell’organismo. Una recente pubblicazione ha trattato questa condizione, parlando di ‘falsi stimoli’ del cervello sul corpo, da non sottovalutare per le conseguenze
Dopo mesi di polemiche e correttivi, che hanno portato al definitivo rinvio, la plastic tax vedrà la luce a luglio 2020. L’obiettivo principale di questa imposta sugli oggetti monouso – almeno in linea di principio – dovrebbe essere la conversione del sistema produttivo e delle abitudini quotidiane, verso materiali e stili di vita dal
In ambito alimentare, da tempo l’allevamento dei suini è al centro dell’attenzione e delle polemiche, specialmente in merito alla sicurezza e al benessere dei capi allevati per la produzione di carne di maiale. Di recente – anche per rispondere a un target di consumatori sempre più attenti e informati – il Ministero delle Politiche agricole
Se si soffre d’insonnia o non si riesce a riposare bene, è importante prestare attenzione a quel che si mangia, aspetto spesso erroneamente sottovalutato. Sonno e alimentazione, infatti, sono legati a stretto filo, anche se alcune delle credenze più note legate a cibi e bevande, come vedremo, non hanno fondamento. Ma cosa conviene mangiare
Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false o incomplete, che hanno intaccato la fiducia dei consumatori riguardo alla sua sicurezza e alla sua qualità, come abbiamo visto occupandoci di acquacoltura e fake news. Una recente inchiesta ha riacceso il dibattito, in particolare distinguendo sommariamente le produzioni in base alla loro provenienza nazionale e
Da circa vent’anni, il persico africano è in vendita sui banchi del pesce europei e italiani, dove in genere si distingue per essere uno dei prodotti ittici meno costosi, motivo che contribuisce a renderlo attraente per i consumatori. Diverse inchieste, però, si sono occupate di questa produzione, rivelando aspetti apparentemente poco rassicuranti, lontani dai
Da alcuni anni è stata avviata una progressiva riduzione nella produzione e nell’utilizzo dei materiali plastici, a partire dal bando dei sacchetti per la spesa. Questa tendenza, come sappiamo, rappresenta innanzitutto una risposta in senso ecologico, alla luce dell’inquinamento dovuto alla sua dispersione. Ma sostituire la plastica è sempre la scelta migliore? Usare le
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.