Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
sviluppo agricolo africa fihnk

Sviluppo agricolo in Africa: Seeds&Chips lancia il progetto FIHNK

      Il lancio di FIHNK (Food Innovation Hub Network) è stato fra gli eventi più interessanti di Seeds&Chips 2019, il summit internazionale dedicato all’innovazione in ambito agroalimentare. Questa iniziativa mette al centro l’Africa, con l’obiettivo di avviare un ‘Rinascimento sostenibile’ che parta dall’economia agricola e dai sistemi alimentari, per consentire uno sviluppo equo,

denominazione di origine inventata

I prodotti tipici italiani sono inventati? Intervista ad Alberto Grandi

    Per gli italiani, la cucina e i prodotti tipici sono tra i pilastri dell’identità nazionale, un vanto che ci rende orgogliosi nel mondo, e in genere ci fa guardare dall’alto al basso le altre culture gastronomiche. E se questa ricchezza, della quale non dubitiamo rispetto alle antiche origini, fosse invece un’invenzione recente? Seguendo

nutraceutica

Nutraceutica: cos’è e cosa prevede?

      Il concetto di nutraceutica ha appena trent’anni, anche se questa pratica – a metà strada fra nutrizione e farmaceutica, come indica il neologismo che la identifica – fonda le sue radici sull’antica tradizione della sperimentazione dei componenti naturali per fini curativi. Oggi questo ambito di studio vive un’evoluzione e una popolarità in

fame nel mondo cause

Perché i conflitti generano carestie e crisi umanitarie?

    La fame nel mondo, tra le sue cause, da sempre annovera le guerre, rispetto alle quali esiste uno stretto legame di interdipendenza, che vede queste due piaghe fomentarsi a vicenda. In occasione dell’edizione 2019 di Seeds&Chips – il summit internazionale dedicato al futuro dell’alimentazione – questo tema è stato toccato più volte, con

allergeni nella ristorazione

Quali sono le normative italiane sugli allergeni nella ristorazione?

      Il problema degli allergeni nella ristorazione non può essere trascurato, omettendo la gestione necessaria per assicurare pasti sicuri per tutti i clienti. In questo ambito – comprensibilmente – le normative e i controlli sono severi, e di conseguenza le infrazioni possono essere punite con pesanti sanzioni pecuniarie. In caso di danni fisici,

utensili da cucina materiali

Utensili da cucina: quali materiali è meglio scegliere?

      La scelta degli utensili da cucina non andrebbe mai trascurata, e prima dell’acquisto è importante considerare l’usabilità, la durevolezza e la salubrità di tutto ciò che viene a contatto coi cibi. Negli ultimi anni, peraltro, nelle nostre case sono entrati nuovi strumenti, che non sempre vengono utilizzati idoneamente, come abbiamo visto nel

listeria nel salmone

Listeria nel salmone: cos’è e quanto può essere pericolosa?

      Negli ultimi due anni, in Europa, si sono verificati casi di listeria nel salmone, un batterio che se introdotto nell’organismo umano con l’alimentazione può rivelarsi letale. Come abbiamo visto nel nostro articolo sulla salmonellosi, non bisogna mai sottovalutare le conseguenze determinate da questo genere di tossinfezioni, che non di rado si diffondono

allergeni nelle mense

Allergeni nelle mense: come si gestiscono? L’esperienza di CIRFOOD

    Gli allergeni alimentari sono un problema che non può essere sottovalutato o trascurato, come sa bene chi deve convivere con un’alimentazione condizionata da determinate limitazioni. Quando si mangia fuori casa, a maggior ragione, i timori sulla presenza di certi ingredienti – anche in quantitativi minimi – possono suscitare diffidenza nei consumatori allergici o

seeds&chips 2019

Seeds&Chips 2019: temi e spunti dal summit sul futuro del cibo

    Anche in campo alimentare, l’innovazione è diventata una parola d’ordine, che comunemente si associa alla tecnologia e alla digitalizzazione, ma non può separarsi dagli aspetti etici della produzione e del consumo. Questi significativi temi di attualità hanno trovato in Seeds&Chips 2019 – The Global Food Innovation Summit, che si è concluso ieri a

spaghetti alla bolognese al tonno

Spaghetti alla bolognese: quelli autentici sono al tonno?

    Sul legame – reale o presunto – fra gli spaghetti alla bolognese e il capoluogo emiliano il dibattito continua, non solo sotto le due torri, rinvigorito da due eventi significativi. Seguendo le conclusioni di una ricerca storica, infatti, la versione autentica di questo piatto celebre nel mondo sarebbe al tonno, tanto che nel

biologico cibo del futuro

Cibo biologico: per tutti o solo per pochi? Le prospettive dell’agricoltura bio

    Il mercato italiano del biologico è sempre più rilevante, con volumi di vendita in ascesa, che testimoniano il crescente favore per questi alimenti da parte dei consumatori. Tuttavia, non sono ancora alle spalle i dubbi relativi alla produttività e ai costi superiori legati a questa forma di agricoltura. Ma sarà tutto biologico il

Cereali del futuro: risultati e prospettive del progetto Re-Cereal

    Immaginare i cereali del futuro che potrebbero arrivare sulle nostre tavole non può prescindere da un attento studio delle varietà del passato, come abbiamo visto nel nostro approfondimento sulle proprietà dei grani antichi, con l’aiuto del professor Enzo Spisni. Il progetto Re-Cereal dell’azienda Dr. Schär, per esempio, segue questa linea, recuperando e migliorando

grani antichi

Grani antichi: quali sono i vantaggi nutrizionali? Intervista a Enzo Spisni

      Comunemente si definiscono grani antichi le varietà coltivate prima dell’industrializzazione dell’agricoltura, fino alla prima metà del Novecento, e recentemente riscoperte in chiave salutistica e gastronomica. Nel confronto con quelli moderni, questi cereali differiscono nell’aspetto, nella genetica e per la produttività, sia in termini quantitativi che qualitativi. Ma i grani antichi sono da

pesce siluro commestibile

Il pesce siluro si può mangiare? Verità e leggende sul gigante dei fiumi

      In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Introdotto dall’Europa orientale a partire dagli anni Cinquanta, si è inserito perfettamente in ambienti già ecologicamente compromessi, diffondendosi in gran parte dei fiumi e

Radici commestibili: quali sono e per cosa si distinguono?

      Le radici commestibili sono state fra le prime risorse alimentari dei nostri progenitori nella preistoria, che le raccoglievano in natura, al pari dei frutti e dei semi. Da allora le modalità di consumo si sono evolute, differenziandosi nelle varie culture territoriali, anche se non di rado si sono mantenute consuetudini e usi

acido citrico negli alimenti

Acido citrico negli alimenti: dove si usa e quanto può essere nocivo?

        L’acido citrico (E330) fa parte degli additivi alimentari maggiormente diffusi e impiegati da più tempo, con destinazioni d’uso che spaziano dalle verdure in scatola ai gelati. Anche su questa sostanza, tuttavia, possono pesare dubbi relativi alla salubrità, come in genere accade per tutti i prodotti chimici tipici dell’industria alimentare. Ma l’acido

insetti negli alimenti

Insetti negli alimenti: come difendere le nostre dispense?

      Sono piccoli e si muovono in silenzio, ma gli insetti negli alimenti in poco tempo possono fare grossi danni, compromettendo diverse tipologie di prodotti. Le specie che attaccano i cibi anche in ambito domestico sono molte, alcune delle quali non originarie dei nostri ecosistemi. Quali sono e come possiamo difenderci dalla loro

acquacoltura

Acquacoltura e fake news: le false notizie da smascherare

    Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false e allarmistiche, soprattutto quando si parla di sostenibilità, salute e impiego di farmaci. L’acquacoltura inquina l’ambiente e impiega grandi quantità di antibiotici? Il pesce d’allevamento spesso viene spacciato per pescato? Per fare chiarezza su questi e altri aspetti, in occasione della quarta edizione del Festival

acidi grassi trans

Grassi trans: cosa sono e perché l’Oms vuole eliminarli entro il 2023?

Sulla nocività cardiovascolare degli acidi grassi trans non ci sono dubbi, tanto che l’Organizzazione mondiale della sanità programma di bandirli completamente entro il 2023. Questa particolare tipologia di lipidi può essere contenuta naturalmente nei cibi, ma molto più spesso dipende dalla presenza di grassi idrogenati, ingredienti abbastanza tipici dei cosiddetti cibi spazzatura. In passato abbiamo