Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
marco bianchi mense scolastiche

Come funzionano le mense scolastiche? Marco Bianchi ne parla a Fico

    I pranzi serviti nelle mense scolastiche comportano un lavoro al quale in genere non si pensa, concentrandosi più sul gradimento delle portate e sulla qualità finale del servizio offerto. La filiera della ristorazione collettiva, però, presuppone standard di sicurezza e bilanciamento nutrizionale dei quali è bene essere consapevoli, per comprendere meglio le scelte

alimenti irradiati

Conservazione degli alimenti: l’irradiazione è una tecnica sicura?

  Le tecniche di conservazione sono tante, dalle più semplici e arcaiche, come l’essiccazione o la salatura, a quelle più complesse ed evolute. Tra le metodologie meno conosciute c’è sicuramente l’irradiazione degli alimenti, definita anche irraggiamento, radioconservazione o radurizzazione, che si basa sull’esposizione a radiazioni ionizzanti, quali i raggi gamma, i raggi X o i

pecorino cla

Il pecorino CLA abbassa il colesterolo? Il parere del prof. Spisni

  Ormai da alcuni anni si discute del pecorino CLA, un tipo particolare di formaggio ovino prodotto in Sardegna, che secondo alcune ricerche avrebbe un effetto positivo sulla colesterolemia. La pubblicità che esaltava questo aspetto, tuttavia, è stata ritenuta ingannevole dalle autorità competenti, decisione alla quale ha fatto seguito una censura, mentre nell’area dell’Unione europea

piante tossiche

Piante e bacche tossiche: i consigli per riconoscerle

    Le piante tossiche rappresentano un pericolo al quale in genere si pensa poco, ma che invece richiede consapevolezza e attenzione. In autunno e in primavera, le passeggiate nei giardini e nei boschi diventano un piacere che è giusto concedersi, a patto di non cadere nella tentazione di mettersi in bocca o portare in

desensibilizzazione genetica animali

Sofferenze negli allevamenti: è possibile evitarle con la desensibilizzazione genetica?

  Da tempo le sofferenze alle quali sono sottoposti gli animali negli allevamenti richiamano l’attenzione dei consumatori, tanto da influenzarne le abitudini alimentari, infatti sappiamo che l’aumento dei vegani e dei vegetariani in gran parte è motivato dalla crescente sensibilità verso questi argomenti. Al fine di ottenere un miglioramento delle condizioni di vita in ambito

coniglio allevamento

Carne di coniglio: allevamento, produzione e caratteristiche nutrizionali

Da secoli il coniglio fa parte della tradizione alimentare italiana, con varie ricette regionali di origine contadina. L’aumentata sensibilità dell’opinione pubblica verso il benessere degli animali, però, negli ultimi anni ha fatto cresce l’attenzione sulla coniglicoltura, e alcune inchieste hanno evidenziato episodi di crudeltà negli allevamenti. Dopo aver approfondito il caso dei polli d’allevamento venduti

No al Ceta: l’Italia farà saltare l’accordo europeo col Canada?

  In seguito all’insediamento del governo Conte, si è riaperto il dibattito sul Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il patto economico-commerciale tra Europa e Canada. Il via libera del precedente esecutivo, infatti, sembra essere superato da una posizione contraria a questo accordo, accusato di non rispettare il made in Italy. Ma quali sono le

lo strutto fa male

Strutto di maiale: solo difetti o anche qualche pregio?

  Con la diffusione delle abitudini salutiste e del vegetarianesimo, forse nessun altro prodotto alimentare è diventato un tabù quanto lo strutto di maiale. Questo ingrediente, tradizionalmente impiegato per una vasta gamma di preparazioni, viene sempre più abbandonato e sostituito da oli di semi e altri grassi di origine vegetale, in realtà non sempre preferibili,

la vera dieta mediterranea è finita

La vera dieta mediterranea è finita? Intervista a Enzo Spisni

  Sembra che la vera dieta mediterranea sia sempre meno praticata, specialmente in Italia e negli altri Paesi dell’Europa meridionale che le hanno dato i natali. Questo regime alimentare, storicamente promosso per la sua salubrità, nel corso degli anni ha subito stravolgimenti che lo hanno snaturato, tanto che oggi – erroneamente – con questa definizione

nutria si può mangiare

La nutria si può mangiare?

  La nutria è un roditore di origine sudamericana, conosciuta in Europa per essere una specie infestante, che vive nei pressi di canali, fiumi e laghi. L’impatto e la prolificità di questi animali sul nostro territorio hanno spinto le amministrazioni pubbliche a mettere in atto piani per ridurne la presenza, tantoché, negli ultimi anni, da

Biologico, sostenibile e “zero waste”: il cibo del futuro nel dibattito al SANA 2018

  Pensare al cibo del futuro significa immaginare l’evoluzione tecnica, culturale ed economica della società, anticipando anche gusti e tendenze potenzialmente molto diverse da quelle odierne. In un dibattito tenutosi al Sana 2018 di Bologna, si è cercato di ipotizzare come potrebbe essere l’alimentazione nei prossimi decenni, coinvolgendo esperti di vari ambiti del food. Le

obesità infantile merendine

Obesità infantile: tutta colpa delle merendine?

  L’obesità infantile non dipende dalle merendine. È questa la conclusione alla quale sembra giungere l’AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane), incrociando i dati forniti da OKkio alla salute – l’osservatorio nazionale del Ministero della Salute sul sovrappeso e l’obesità infantile dei bambini fra i 6 e i 10 anni –

cocaina nei fiumi

Cocaina nei fiumi: le anguille tra i pesci più a rischio

  Il dato è insolito e piuttosto sconcertante, ma da alcuni anni si registra una presenza rilevante di cocaina nei fiumi delle grandi città, che una ricerca recente ha messo in relazione con la contaminazione della fauna ittica. Per questo motivo, il pesce è a rischio e consumarlo può essere pericoloso? Dopo aver approfondito il

pesticidi nelle banane

Pesticidi nelle banane: quali sono i rischi per il consumatore?

  Da tempo si parla della presenza di pesticidi nelle banane, una coltivazione che nei Paesi produttori viene abbondantemente trattata con fitofarmaci di vario tipo, generando condizioni di lavoro non certo ottimali per la manodopera locale. Esistono dei rischi concreti anche per la salute dei consumatori, a causa di queste sostanze? Dopo esserci occupati della

seu

Formaggio contaminato: cos’è la SEU e quanto è pericolosa?

  Recentemente i media hanno riportato casi di formaggio contaminato, che ha causato la sindrome emolitico-uremica (SEU), patologia potenzialmente letale. Dopo aver approfondito le storture dell’informazione fai-da-te sui latticini, questa volta cercheremo di saperne di più sui rischi dovuti al consumo di carni e latticini crudi, oltreché alle mancanze di igiene nella fase produttiva. Da

bibite fatte in casa

Bibite fatte in casa: l’alternativa salutare alle bevande industriali

    Le bibite fatte in casa sono una possibilità da non scartare, soprattutto considerando che le bevande zuccherate e gassate sono prodotti poco sani e possibilmente da evitare. Su questa evidenza gli esperti e le politiche per la salute sono concordi, tanto che diversi Paesi hanno già approvato provvedimenti fiscali e campagne informative per

allevamento cozze

Tutto ciò che bisogna sapere prima di acquistare e cucinare le cozze

  I mitili sono i frutti di mare più tipici e diffusi in Italia, con un’antica tradizione che sposa l’allevamento delle cozze con tante apprezzate ricette regionali. Durante l’estate, quando cresce la voglia di portarle in tavola, aumenta anche l’interesse verso l’origine e il percorso produttivo di questi molluschi, che in passato sono stati al

allevamento estensivo

Allevamento estensivo: intervista a un esperto di zootecnia

    Tra chi consuma abitualmente la carne, negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l’interesse e il favore per l’allevamento estensivo, una modalità più vicina alle normali abitudini del bestiame, a partire dal pascolo libero. Viceversa, sappiamo che nei confronti degli allevamenti intensivi stanno aumentando la diffidenza e le critiche, anche sull’onda delle inchieste che

La dieta Life 120 è sbagliata? Intervista al prof. Enzo Spisni

    Recentemente il nostro articolo su Adriano Panzironi e la dieta Life 120 ha stimolato un acceso dibattito, con molti lettori che hanno difeso questo regime alimentare, esaltandone gli effetti positivi riscontrati personalmente. Lo “stile di vita” proposto dal giornalista, del resto, era già stato aspramente criticato da più parti, e recentemente l’Ordine dei