Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
Se si soffre d’insonnia o non si riesce a riposare bene, è importante prestare attenzione a quel che si mangia, aspetto spesso erroneamente sottovalutato. Sonno e alimentazione, infatti, sono legati a stretto filo, anche se alcune delle credenze più note legate a cibi e bevande, come vedremo, non hanno fondamento. Ma cosa conviene mangiare
Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false o incomplete, che hanno intaccato la fiducia dei consumatori riguardo alla sua sicurezza e alla sua qualità, come abbiamo visto occupandoci di acquacoltura e fake news. Una recente inchiesta ha riacceso il dibattito, in particolare distinguendo sommariamente le produzioni in base alla loro provenienza nazionale e
Da circa vent’anni, il persico africano è in vendita sui banchi del pesce europei e italiani, dove in genere si distingue per essere uno dei prodotti ittici meno costosi, motivo che contribuisce a renderlo attraente per i consumatori. Diverse inchieste, però, si sono occupate di questa produzione, rivelando aspetti apparentemente poco rassicuranti, lontani dai
Da alcuni anni è stata avviata una progressiva riduzione nella produzione e nell’utilizzo dei materiali plastici, a partire dal bando dei sacchetti per la spesa. Questa tendenza, come sappiamo, rappresenta innanzitutto una risposta in senso ecologico, alla luce dell’inquinamento dovuto alla sua dispersione. Ma sostituire la plastica è sempre la scelta migliore? Usare le
Con l’approvazione della legge di Bilancio 2020, dal mese di ottobre di quest’anno sarà introdotta la sugar tax (tassa sulle bibite zuccherate), uno strumento di politica fiscale che, almeno in linea teorica, dovrebbe essere utile nel contrasto dell’obesità e delle patologie a essa associate. Criticata o auspicata a seconda delle posizioni politico-ideologiche, ha subito
Gli studi sulle sementi biologiche sono una frontiera recente, che mira a fornire a questo tipo di agricoltura varietà specifiche e più redditizie. Come abbiamo visto nel nostro articolo con il contributo del professor De Ambrogio, per diventare davvero il cibo del futuro alla portata di tutti, il biologico ha bisogno ancora di un’evoluzione
Tra la dieta vegana e l’attenzione per il microbiota intestinale – due tendenze che si sono affermate negli ultimi anni – sembrerebbe esistere un legame di causa-effetto, almeno considerando i risultati di una ricerca del 2019. Questo ambito di studio, tuttavia, non offre indicazioni univoche, e trarre conclusioni troppo nette potrebbe rivelarsi sbagliato,
L’idea di mangiare cibi afrodisiaci ci alletta dagli albori della civiltà, accomunando – pur con indicazioni e credenze differenti – culture del mondo molto diverse tra loro. Come esistono cibi che fanno bene al cuore o ad altre funzioni dell’organismo, anche gli aspetti psico-fisici che favoriscono il benessere sessuale possono essere sostenuti e coadiuvati
Il cibo è un elemento fondante per la costruzione dell’identità, sia quella individuale, familiare e più intima, che quella collettiva e nazionale. Partendo da qui si può comprendere meglio la ostalgie – una forma di nostalgia per il passato comunista nell’ex Germania Est e nei Paesi che furono parte del blocco orientale –
Quando si parla di alimentazione sana e di diete dimagranti, sono pochi i prodotti alimentari che scontano una reputazione eccessivamente negativa quanto la carne di maiale. Al di là dei reali valori nutrizionali, è stata considerata una fonte primaria di grassi e colesterolo, oltre a essere screditata dalle inchieste sugli allevamenti intensivi, come
Il tema del riscaldamento globale sta entrando sempre più nella nostra vita quotidiana, con tutti i problemi che ne conseguono, a partire dai danni immediati che gli eventi atmosferici estremi causano. A tutto questo sembra aggiungersi anche un depauperamento del contenuto nutrizionale degli alimenti, una frontiera di ricerca recente ma in via di consolidamento.
La biodiversità agricola va difesa e tramandata, per il suo valore ambientale, culturale, economico e gastronomico. Si tratta di un concetto sempre più condiviso, ma che solo da pochi anni ha trovato spazio nel dibattito pubblico. Proteggere il patrimonio di colture e varietà che il sapere umano ha utilizzato e plasmato nei secoli, del
Il riscaldamento globale si ripercuote sempre più su diversi aspetti della vita e della società, causando crisi umanitarie e migrazioni forzate, oltre ai danni immediati dovuti ai fenomeni meteorologici. Fra le attività umane, l’agricoltura è quella più colpita direttamente da questi stravolgimenti, e l’ultima campagna di raccolta del pomodoro – che fa segnare un
In Italia poche cose sono unanimemente apprezzate e condivise quanto le tradizioni gastronomiche. Tuttavia, anche le origini e l’autenticità di questo patrimonio sono messi in discussione, come abbiamo visto nella nostra intervista al professor Alberto Grandi sul suo saggio Denominazione di origine inventata. Ma i prodotti tipici italiani sono dei falsi storici? Le nostre
L’agricoltura biologica ottiene sempre più il favore dell’opinione pubblica, confermando e rafforzando un trend costante negli ultimi anni. L’attenzione dei media e la curiosità dei consumatori, però, favorisce anche la proliferazioni di un’informazione non di rado superficiale e incompleta, che ostacola la comprensione di temi complessi. Di conseguenza, il biologico soffre le fake
L’anguilla da secoli è considerata un risorsa alimentare importante, sia per la pesca che per l’allevamento. In passato abbondante e alla portata di tutti, oggi è rara e costosa, oltre a distinguersi per un’ottima considerazione in ambito gastronomico. L’eccessivo sfruttamento commerciale, il deterioramento del suo ecosistema e i cambiamenti climatici, infatti, hanno prodotto un rapido
Le mode alimentari non conoscono limiti, anche se talvolta è giusto parlare di eccessi. Sembra difficile non inquadrare in questo filone l’oro alimentare, che da alcuni anni sta trovando diverse applicazioni, dalla pasticceria all’alta cucina in genere. Almeno all’apparenza, si tratta di consumi nel segno dell’esclusività, finalizzati soprattutto a sottolineare un elevato
Gran parte delle persone che fanno abitualmente la spesa si è fatta un’idea sull’agricoltura biologica, sempre più apprezzata dall’opinione pubblica. Molti meno consumatori, però, conoscono l’agricoltura biodinamica, talvolta confusa con il bio e sulla quale aleggia quasi un’aura di mistero, legato alle pratiche pseudoscientifiche che la caratterizzano. Ma per cosa si distingue questo metodo?
In ambito alimentare, l’evoluzione dei trend e il susseguirsi delle mode incuriosiscono gli appassionati di gastronomia. Negli ultimi anni, in particolare, la diffusione delle diete prive di prodotti di origine animale, o quantomeno della carne, ha stimolato il dibattito, dividendo l’opinione pubblica. Ma adesso, vegetariani e vegani sono in calo? Come stanno cambiando
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.