Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
Lo scorso gennaio ha richiamato l’attenzione la notizia di un grande ordinativo di vino Primitivo da parte della Casa Bianca, con una conseguente ribalta per le produzioni della Puglia e del Salento, dove il vitigno è tipico. Dopo aver approfondito le differenze fra affinamento in barrique e in anfora, questa volta ci occuperemo del Primitivo
Ormai da anni l’interesse per il turismo legato al vino e ai territori di produzione è in crescita, con un richiamo molto rilevante anche di presenze dall’estero. Lo scorso dicembre, per la prima volta, il contesto legislativo italiano si è dotato di una legge sull’enoturismo, inserita nell’ultimo Bilancio dal governo uscente. Dopo esserci occupati della
Negli ultimi anni l’allevamento all’aperto è tornato in auge, soprattutto in seguito alla crescente sensibilizzazione verso il benessere degli animali, in genere trascurato dagli allevamenti intensivi in spazi ristretti. In seguito all’epidemia di influenza aviaria che ha portato all’abbattimento di migliaia di capi di pollame, però, il consenso verso questa forma di zootecnia, più simile
Dopo un periodo difficile, che ha risentito della crisi economica generale, sembra davvero che la ristorazione italiana sia in ripresa, come sostiene la Federazione italiana dei pubblici esercizi (Fipe), confermando la passione degli italiani per i pranzi fuori casa. Tornando sulle tematiche affrontate nel nostro approfondimento sulla situazione della ristorazione in Italia – dove abbiamo intervistato Luciano
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la diffidenza verso il consumo di latticini, anche sull’onda di un’informazione superficiale e improvvisata, in genere raccolta autonomamente sul web. E proprio di questo, fra l’altro, si è discusso al Festival del giornalismo alimentare 2018 di Torino, con la partecipazione di esperti del settore. Dopo aver intervistato il professor
Grazie a un recente provvedimento che proibisce questa pratica in Svizzera, si è acceso il dibattito sulle aragoste bollite vive. Secondo la tradizione gastronomica, questo procedimento sarebbe il migliore per preservare il gusto, anche se alcuni studi portano a giudicarlo inutilmente crudele. Dopo esserci occupati di allevamenti intensivi, accusati di negare il benessere degli animali,
Negli ultimi mesi si è discusso molto a proposito del glifosato, l’erbicida più diffuso in agricoltura, sul quale pesano dubbi di cancerogenicità. La comunità scientifica, peraltro, non si è espressa in modo univoco sull’impiego di questa sostanza, che comunque recentemente ha ottenuto una proroga quinquennale nell’Unione europea. Abbiamo già trattato questo argomento, ma stavolta torneremo
Grazie all’esplosione della cucina giapponese e fusion, anche in Italia abbiamo scoperto l’esistenza del miso. Ma di cosa si tratta? Non tutti conoscono le caratteristiche di questo prodotto, in genere associato alle zuppe, ma che può essere utilizzato anche come insaporitore in vari tipi di preparazioni. Il miso è originario del Giappone, ma è diffuso
Dopo alcuni mesi di trattative, lo scorso dicembre è stato siglato un importante accordo commerciale tra Unione europea e Giappone, che pone al centro i prodotti alimentari. Il Jefta – questa è la sigla che lo identifica – sta già facendo discutere, inserendosi nel dibattito iniziato con il Ceta, il patto fra Unione europea e
Dalla soia fermentata è possibile ottenere alimenti con interessanti proprietà, tuttavia non ancora conosciuti quanto altri derivati da questo legume. Negli ultimi anni, comunque, diversi cibi vegetali di origine esotica si sono ritagliati spazi di mercato sempre più rilevanti, grazie alla diffusione del vegetarianismo ma anche all’apertura verso le tradizioni gastronomiche orientali. Dopo aver considerato
Gli allergeni alimentari, inevitabilmente, condizionano la dieta e la vita di molte persone in tutto il mondo. Per questo motivo, quindi, è utile conoscere meglio i cibi che possono causare problemi da non sottovalutare, e che peraltro non sono pochi. Dopo esserci occupati dei cibi potenzialmente più pericolosi, stavolta approfondiremo il tema degli allergeni negli
Pur essendo un alimento non ancora molto diffuso in Italia, l’acqua di cocco ha proprietà interessanti, ma spesso enfatizzate oltremodo. Anche se le spiagge tropicali sono lontane, da un po’ di tempo questo prodotto è disponibile tutto l’anno presso la grande distribuzione. Ci siamo già occupati della spirulina e dei motivi in base ai quali
Il merluzzo è sicuramente uno dei pesci più mangiati al mondo, diffuso in molte tradizioni gastronomiche diverse e preparato nei modi più svariati, senza dimenticare la sua importanza per l’industria alimentare. Al di là di questa grande popolarità a tavola, però, le origini e le caratteristiche di questo pesce non sono altrettanto conosciute, anche a
In inverno gli agrumi trovano spazio sulle nostre tavole, aiutandoci a sostenere le difese immunitarie e a pulire il palato dopo i ricchi pasti di questo periodo. Oltre alle arance e alle clementine, però, sono pochi i frutti di questa tipologia che conosciamo e consumiamo, soprattutto a causa di un’offerta di mercato molto ristretta. Ci
Specialmente durante il periodo natalizio, il salmone è uno dei pesci più apprezzati e richiesti dal mercato ittico, che si rifornisce soprattutto grazie agli allevamenti. Da tempo, però, l’acquacoltura di questa specie è aspramente criticata, per il forte impatto ambientale e per i dubbi sulla salubrità delle carni. Ci siamo già occupati della trota, sottolineando
Sulle tavole natalizie, e soprattutto nel cenone di Capodanno, il cotechino è tradizionalmente protagonista. In molti lo apprezzano, anche se non tutti sanno di preciso cosa contiene e quali sono le sue origini. Qualche tempo fa ci siamo occupati di uno studio sui salumi italiani, che sembrava rassicurare rispetto al temuto collegamento fra il loro
Tra le diverse tipologie di frutta secca, le arachidi sono le più economiche, utilizzate anche nella preparazione di vari prodotti alimentari di grande diffusione. Sulle tavole invernali, e specialmente a Natale, la frutta secca e le noccioline sono consumate nei momenti di convivialità, a margine dei pasti. Dopo aver approfondito le proprietà benefiche delle noci,
La cottura sottovuoto (sous vide in francese) negli ultimi anni si è diffusa notevolmente, pur qualificandosi soprattutto come tecnica da ristorazione professionale. L’impiego di involucri di plastica, però, suscita dubbi sulla salubrità, specialmente in relazione alle temperature che i materiali devono sostenere. Questa tecnica può far male? Dopo aver approfondito le caratteristiche della plastica per alimenti,
Nel suo ultimo libro, Il gusto per le cose giuste, Andrea Segrè si rivolge ai ragazzi, riflettendo sui concetti di equilibrio e giustizia, trasposti al mondo del cibo. Dopo aver approfondito il progetto e le caratteristiche di Fico a Bologna – il grande parco agro-alimentare inaugurato mercoledì 15 novembre – con il professor Segrè abbiamo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.