
3 ricette con fagiolini da provare assolutamente
I fagiolini appartengono a quel gruppo di ingredienti che ho iniziato ad apprezzare dopo il trasferimento a Roma. Assaggiati per anni sostanzialmente solo lessati, conditi con il limone e quindi associati ad un qualcosa di inerente alle diete o alle cure post intossicazione alimentare, ho con il tempo imparato ad amare la loro versatilità, la possibilità di utilizzarli per un antipasto, un contorno, ma anche un primo o un piatto unico come una torta rustica.
Per il menù di oggi ho scelto 3 ricette con fagiolini tra quelle che amo di più, ma soprattutto che ritengo essenziali per poter apprezzare al meglio questo ortaggio: una torta rustica perfetta per i picnic estivi, la classica preparazione al pomodoro, ed una preparazione molto gustosa in abbinamento ai gamberetti.
Ricette con fagiolini: 3 idee per gustarli al meglio
Torta di sfoglia con prosciutto cotto e fagiolini
Ingredienti
- 500 ml di besciamella
- 350 g di prosciutto cotto
- 300 g di fagiolini
- 150 g di formaggio (tipo gruyere)
- 2 uova
Procedimento
- Pulire i fagiolini e lessarli in acqua bollente salata per circa 10 minuti, quindi scolarli e farli immediatamente raffreddare in acqua fredda per bloccarne la cottura.
- Grattugiare il formaggio ed aggiungerlo alla besciamella precedentemente preparata, mescolando ed amalgamando lentamente, fino a farlo sciogliere del tutto.
- Lasciar intiepidire la besciamella e incorporare le uova (sbattute in una ciotolina).
- Adagiare la sfoglia all’interno di uno stampo rettangolare rivestito con carta da forno. Disporre sul fondo 2 fettine di prosciutto cotto e coprirle con metà della besciamella al formaggio ed uno strato di fagiolini.
- Proseguire con un nuovo strato di besciamella e quindi di prosciutto cotto, quindi coprire con il secondo strato di sfoglia tagliato a strisce, come a creare la parte superiore di una crostata.
- Sigillare i bordi e cuocere la torta nel forno già caldo per 40 minuti a 180 °C. Sfornare, lasciar freddare per qualche minuto e servire.
Gamberetti e fagiolini al brandy
Ingredienti
- 200 g di fagiolini
- 300 g di gamberetti
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine
- sale
- pepe
- ¼ di bicchiere di brandy
Procedimento
- Pulire i fagiolini e tagliarli a metà, quindi pulire i gamberetti, sgusciandoli e privandoli dell’intestino.
- Scaldare in una padella antiaderente alcuni cucchiai di olio extravergine e far soffriggere lo spicchio d’aglio, poi unire i fagiolini.
- Quando i fagiolini saranno diventati morbidi, unire i gamberetti, regolare di sale e pepe e sfumare il tutto con il brandy.
- Una volta evaporato l’alcool, proseguire la cottura per un paio di minuti, poi servire i fagiolini ed i gamberetti con la salsa ottenuta in cottura.
Fagiolini al pomodoro
Ingredienti
- 500 g di fagiolini
- 300 g di polpa di pomodoro
- 30 g di burro
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio extravergine
- sale
- pepe
Procedimento
- Tritare la cipolla e farla rosolare in una padella antiaderente con l’olio extravergine ed il burro.
- Pulire i fagiolini e versarli in padella, facendoli insaporire per alcuni minuti. Unire anche la polpa di pomodoro, regolare di sale e proseguire la cottura.
- Unire un mestolo d’acqua (o di brodo vegetale se lo avete a disposizione) e cuocere, con il coperchio, a fuoco basso per 45 minuti circa, fino a quando il sugo si sarà addensato.
Sapore delicato, consistenza particolare, i fagiolini come avete visto possono essere utilizzati per ogni tipo di portata. Siete alla ricerca di altre idee? Ecco la ricetta dei “fagiolini con patate in umido”.