
Come cucinare le zucchine? 3 Ricette da leccarsi i baffi
La zucchina è un ortaggio originario dell’America centro-meridionale e che cresce in climi temperati. Tipico della stagione primaverile e quella estiva, grazie alle oramai diffusissime coltivazioni in serra è ora disponibile durante tutto l’anno. È composta in grossa percentuale da acqua ed essendo povera di calorie viene spesso inserita nelle diete.
Le varietà sono molte e cambiano per lunghezza e colore (verdi, gialle, bianche, striate). Per valorizzarle al meglio in cucina, è consigliabile eliminare le estremità poiché la loro polpa acquosa assorbirebbe altro liquido. Noi vi proponiamo tre ricette molto conosciute da preparare con tre differenti tipologie di zucchine: quelle tonde, quelle verdi classiche e quelle romanesche.
Come cucinare le zucchine: 3 ricette da provare
Zucchine ripiene
- 4 Zucchine tonde
- 250 g Vitello (macinato)
- 50 g Parmigiano
- 2 fette pane (mollica)
- 1 Uovo
- ½ spicchio Aglio
- Prezzemolo
- Latte
Lavare le zucchine con acqua corrente e lessarle in acqua bollente per 5 minuti. Togliere la crosta dalle fettine di pane e mettere la mollica in ammollo nel latte. Scolare le zucchine, tagliare la parte superiore e svuotarle eliminando la polpa. In una ciotola lavorare la carne macinata, il prezzemolo, l’aglio, la mollica di pane, il parmigiano, l’uovo ed aggiustate con sale e pepe. Lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea, farcire le zucchine e disporle su una teglia rivestita con carta da forno. Cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti e servire.
Zucchine alla Scapece
- 500 g Zucchine
- 500 ml Olio di semi di arachidi
- 2 cucchiai Aceto di vino
- ½ spicchio Aglio
- Menta
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Lavare le zucchine con acqua corrente e tagliarle a rondelle non troppo sottili. Friggere le zucchine nell’olio di semi di arachidi e scolarle quando risulteranno dorate. Preparare una salsa emulsionando l’aceto, l’olio extravergine, l’aglio precedentemente tritato, il sale ed il pepe. Disporre le zucchine (lasciate freddare) sul fondo di un recipiente in vetro, condire con l’emulsione, aggiungere la menta e proseguire con gli strati sino ad esaurire gli ingredienti.
Parmigiana di zucchine
- 800 g Zucchine romanesche
- 300 g Ricotta di pecora
- 200 g Pomodorini
- 150 g Caciocavallo
- 3 cucchiai Pangrattato
- 1 Uovo
- ½ bicchiere Latte
- Mentuccia romana
- Basilico
- Farina
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
- 1 l Olio di semi di arachidi
Tagliare le zucchine a rondelle, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio di semi. Appena risulteranno appassite toglierle dall’olio e metterle su carta da cucina. Versare in una padella l’olio extravergine, unire i pomodorini tagliati a pezzi, quindi il sale, la menta, il pepe ed il basilico e cuocere fino a quando i pomodorini saranno morbidi. Nel frattempo ammorbidire la ricotta lavorandola con il latte per ottenere una consistenza cremosa.
Adagiare un primo strato di zucchine in una pirofila e ricoprirle con la ricotta, il basilico, sale, pepe, caciocavallo grattugiato e pangrattato. Ripetere questa operazione sino ad esaurire gli ingredienti e completare con l’ultimo strato di ricotta, uovo sbattuto, sugo di pomodori e caciocavallo, cuocendo in forno per 15 minuti a 200 °C. Lasciar freddare qualche minuto e servire.
Se queste ricette vi hanno incuriosito o magari le avete già testate, ed amate particolarmente le zucchine, ecco altre golose proposte per sbizzarrirvi in cucina!