Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui "Di più"; "Di piùTv Cucina"; "RadioCorriere Tv"; "Onda Tv"; "Messaggero Tv". Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, "Che cavolo cucino, oggi?". Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, "perché è un ricordo d'infanzia e perché", dice, "quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane". Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, "perché altrimenti... il pasto non è finito".
Quando si tratta di tradizioni è sempre difficile riuscire a risalire alle ricette originali di un piatto, perché ognuno ne rivendica la paternità. Succede più o meno lo stesso nella capitale, con le specialità della tradizione romana, come la crostata di ricotta e visciole, un dolce di origine ebraica, molto popolare in particolare nella
Chi vive a Torino la conosce molto bene, ma non è raro trovarla anche in altre zone. Stiamo parlando della pizza al tegamino, o al padellino, che prende il nome dalla teglia in cui viene cotta e si presenta più alta e soffice rispetto ad altri tipi di pizze, simile quasi a una focaccia.
Nato come piatto povero per il recupero del pane avanzato, la mozzarella in carrozza è diventata nel tempo un piatto tradizionale della cucina partenopea, poi famoso in tutta Italia. Sulle origini del nome ci sono varie versioni: la più comune è che il colore dorato sia simile a un cocchio. Altri ritengono che possa
Appena inizia un po’ di freddo, mi piace comprare della polenta da preparare per il pranzo della domenica, spesso e volentieri accompagnata da un bel sugo di spuntature, ma adoro anche la versione in bianco, con i formaggi e i funghi. Dopo avervi dato suggerimenti e consigli su come prepararla, oggi ho pensato di
Patate schiacciate, condite con uova, salumi e formaggi e tutto cotto al forno: ecco in cosa consiste il gateau di patate. Ma si dice gateau o gattò? Il nome originale è francese e significa “torta”. Quando nel 1768, la regina Maria Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando I di Borbone, arrivò nel regno di Napoli
Il pollo fa sempre festa: è l’emblema del pranzo della domenica, fatto al forno con le patate. Ma cosa ne dite di quello fritto, accompagnato da una insalatina? E grigliato sulla brace? Insomma, quando si tratta di pollo non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ma oggi vorrei soffermarmi su una preparazione tipica della cucina
Spremuta, canditi, gelato e non solo: sono tante le “forme” che può assumere l’arancia. Anche se prevalentemente utilizzata per succhi e dolci, come la chiffon cake, è in realtà un ingrediente versatile, che in cucina trova impiego anche in piatti a base di carne – pensate alla famosa “anatra all’arancia” – e nelle insalate.
“Ma… è una ciambella quella?” Eh sì, quando Homer Simpson ne vede una non capisce più nulla! E come potremmo dargli torto? Questi dolcetti americani, dalla classica forma tonda e con la superficie colorata e decorata da piccoli confettini, sono davvero invitanti e, come accade per altri prodotti, stanno spopolando anche in Italia. Sempre
Cornetto e caffè – o magari cappuccino – sono i due elementi con i quali la maggior parte degli italiani ama fare colazione, ancora meglio se possiamo gustarceli a letto, poltrendo un po’. Del resto si sa, una buona colazione è il giusto carburante per far partire alla grande la giornata. Così, dopo avervi
Quando si tratta di accendere il forno sono sempre felice. Un po’ perché è un modo sano di cucinare, un po’ perché mi piace il profumo che si sprigiona per la cucina. Oltre a questo, trovo sia molto pratico preparare alcuni piatti in anticipo, come ho già fatto suggerendovi, ad esempio, alcune ricette da
Una crema al cioccolato, densa e amarognola, da abbinare ai dolci fritti del carnevale o da gustare al cucchiaio: stiamo parlando del sanguinaccio napoletano che originariamente era preparato con il sangue di maiale, da cui il nome. Questo ingrediente veniva raccolto durante la macellazione e poi aggiunto a una crema di cioccolato amara, successivamente
Lo trovo una valida alternativa al riso o al farro, di cui sono ugualmente ghiotta. Nella mia dispensa ce n’è sempre un bella scorta in qualsiasi stagione: se in estate, infatti, lo preparo come fosse un’insalata, nei mesi invernali lo uso spesso in zuppe e minestre. Sto parlando dell’orzo, un cereale dalle molteplici proprietà
Gli involtini vengono preparati in tutto il mondo, di solito serviti come secondo piatto, ma ci sono ricette anche per antipasti e contorni. La loro caratteristica principale è la sorpresa del ripieno: l’interno viene sigillato con degli stuzzicadenti o spago da cucina per non farlo uscire in cottura. Ecco, allora, che per la preparazione
Morbida dentro e croccante fuori con un composto di cioccolato e un sapore di mandorle, senza farina e per questo adatta ai celiaci: stiamo parlando della torta caprese. Un dolce inventato cento anni fa quasi per errore, che, da vera icona della pasticceria campana, è diventato poi famosa in tutta Italia e, come spesso
Quando si parla di lasagna si è soliti pensare alla classica versione alla bolognese con il ragù di carne. Ma esistono tantissimi modi per prepare questo piatto che, tra le altre cose, è perfetto per i pranzi della domenica, per le feste o le occasioni importanti. Dopo avervi dato trucchi e suggerimenti per evitare
Alla brace, in padella, al forno o nel sugo? Da napoletana le adoro insieme ai friarielli, ma spesso le cucino anche al sugo. Preparate prevalentemente con carne di maiale, di cui una parte magra e una grassa, le salsicce sono condite poi con vari aromi, tra cui sale, pepe, peperoncino, finocchietto o aglio. Oltre
Capita spesso che durante le feste si ricevano dei torroni in un cesto assieme ad altri dolci tipici del periodo; oppure che ci si faccia allettare da un’offerta del supermercato acquistandone diverse confezioni e ritrovandosi dopo Capodanno con tanti avanzi, magari pure di differenti qualità. Dopo avervi spiegato come riciclare pandoro e panettone, oggi
Con l’arrivo del freddo, oltre alle zuppe e alle minestre, una cosa che mi piace tanto prepare è il brodo di carne con cui si possono cuocere tanti primi piatti che vanno dai tortellini ai passatelli o anche un bel risotto. Parlando della preparazione del bollito, però, come spesso capita, bisogna poi decidere cosa
Per gli amanti del salato è un po’ come la crema alla nocciola spalmabile: perfetta per ingolosire insalate di pollo, indispensabile per inumidire il pane dei tramezzini, ottima per accompagnare alcuni tipi di carne o di pesce. Stiamo parlando della maionese che molti acquistano al supermercato, dove è possibile trovarla in diverse declinazioni, mentre altri
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.