
Crema di cannellini in giro di zucchine
Questo piatto è ottimo e apprezzato per una cena con amici gourmet.
Questo piatto è ottimo e apprezzato per una cena con amici gourmet.
In questa ricetta vince la sapidità e il carattere forte dei gusti decisi. Ho voluto sperimentare giocando con la tradizione e la cucina povera, realizzando un primo all’altezza di qualsiasi menu! Preparate i vostri tortelloni ripieni di cotechino e poi dedicatevi alla deliziosa salsa di borlotti che li accompagnerà egregiamente. Buon divertimento e buon appetito!
Gli ingredienti di questa ricetta si uniscono in un mix di sapori che possono sembrare insoliti ma che, secondo la mia esperienza, sono in grado di conquistare i palati più raffinati ed esigenti. In questo piatto la ricerca e l’innovazione creano una meraviglia che vale la pensa provare. Leggete attentamente il procedimento per realizzare la
La polenta è la regina della tradizione della Valsugana e del Tesino. Nella zona, inoltre, si coltiva una particolare varietà di granoturco: il Pignolino, caratterizzato da una semente pura, lo “Spin”, il chicco dalla particolare forma ad uncino, è stato registrato il marchio “Farina della Valsugana”. Una sapiente lavorazione porta ad ottenre un prodotto unico nel suo
La zuppa di castagne e fagioli è un primo piatto tipico della tradizione popolare montanara, e dato che di solito si fa l’abbinamento ruselle e vino novello noi abbiamo abbinato vino novelle e minestra di castagne. Perché questo abbinamento? Poiché siamo a ottobre e il 31 ottobre si può cominciare a bere proprio lui il Novello, il primo
La jota, tipico piatto carnico, ci racconta di una terra così povera che persino la polenta con il latte era considerato un lusso. In effetti la jota era una vera e propria minestra di sopravvivenza, basata su ingredienti davvero essenziali, ma anche proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data
Piatto unico o primo piatto? E’ una domanda alla quale solo l’appetito può rispondere. Pellegrino Artusi nel suo La Scienza in cucina e l’arte del mangiar bene (1891) considerava la trippa un “cibo poco confacente agli stomaci deboli e delicati, meno forse quella cucinata nel milanese, i quali hanno trovato il modo di renderla tenera
Per questa ricetta ho usato il tonno preparato in vaso da me. Volevo proporlo in modo particolare. E’ una ricetta che vendono anche in scatola, ma a me non piace.
È una ricetta che ho trovato qualche settimana fa, leggendo un articolo sull’integrazione in una rivista curata dalla Diocesi di Noto. Ingredienti per 4 persone.
Un piatto facile da preparare, nello stesso tempo soddisfa molto. Mediterraneo e originale.
Piatto saporito, economico e conosciuto da tutti. Stiamo parlando del famoso piatto del Cowboy, sì, proprio quello che avete spesso visto nei film western. Ecco a voi tutti i passaggi per eseguire alla perfezione la ricetta di Salsiccia e Fagioli. Un alternativa? Provate ad aggiungere della pasta, otterrete una pasta e fagioli strepitosa.
Un piatto con pochi ingredienti per un’insalatona colorata e saporita: unica pecca, data la gran quantità di cipolla si consiglia di fare poca vita sociale il giorno dopo. Però vi assicuro che tiene lontane le zanzare!
E’ una variante alla già gustosa pasta con le cozze. I capuntini o cavatelli, sono quelli di piccole dimensioni, cavati con un dito.
Un piatto piuttosto invernale, bello corposo, per palati che amano i sapori un po’ più tradizionali e rustici…
Molto veloce e buona.
Ricetta sfiziosa, può essere servita anche come antipasto.
E’ un ottimo piatto, tipico della campagna senese, forse un po’ troppo invernale, data la presenza del cavolo nero ma è talmente buono anche senza il cavolo, che lo si può mangiare in ogni stagione.