Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi.Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
Introdotta in Italia prima della patata, durante il XVI secolo, la batata è originaria dell’America centrale. Essa appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae ed è molto conosciuta in Asia. Se appena importata veniva spesso usata, a differenza della patata che inizialmente aveva solo un ruolo ornamentale, oggi la batata è poco diffusa rispetto alla
L’Italia è la patria della pasta, si sa, e sono centinaia le ricette tradizionali che troviamo passando da una regione all’altra, da Nord a Sud, in tantissime e differenti varianti. Una di queste è senz’altro quella degli strozzapreti, il cui nome si riferisce a diversi tipi e forme di paste – sempre fatte a
Non è famoso per l’aspetto particolarmente bello e accattivante, e il suo nome può essere anche utilizzato come appellativo poco educato: è il carciofo, un ortaggio dal gusto deciso considerato il “Campione d’inverno”, grazie anche ai suoi valori nutrizionali e alle sue mille proprietà benefiche. Tra tutte le varietà, il Carciofo Romanesco del Lazio IGP
Troppo spesso confusi con quelli di Mantova (con cui non hanno quasi nulla a che fare), i tortelli cremaschi meditavano da tempo la loro rivincita. Anche per questo nel 2015 è nata la Confraternita, per tutelare e valorizzare un prodotto così unico. Quello di Crema, infatti, non è un tortello qualunque: innanzitutto è dolce
È arancione, dalla forma sferica e ricca di vitamina C, ma non è né un’arancia né un mandarino: che cos’è? È la clementina, un agrume piccolo, dai colori e profumi che ricordano i tramonti infuocati delle terre del sud Italia. In particolare, oggi vi racconteremo della clementina di Calabria IGP, uno degli agrumi
Che Natale sarebbe se non stappassimo i vivaci spumanti pre, durante e post cenone della Vigilia o pranzo del 25 dicembre? Le bottiglie con cui fare “il botto” sono tantissime in Italia, a cui si sommano le etichette dei vini frizzanti prodotti in tutto il mondo. Noi italiani, però, siamo molto tradizionalisti, motivo per
È tempo di lievitati, e non parliamo di pizza. Sono i tradizionali super panettoni, rigorosamente di alta qualità (e godibilità) che spesso sfiorano anche l’artigianalità ai massimi livelli. Probabilmente il dolce di origine milanese è il più famoso tra le leccornie consumate durante il Natale (e non solo, perché oggi in molti lo destagionalizzano),
Nonostante le basse temperature, l’inverno offre verdura e frutta di stagione a volontà e tantissime arrivano proprio dalle temperate e ricchissime terre del sud Italia, come la Sicilia. Tra i prodotti di questa meravigliosa isola, non può di certo mancare una specialità che ogni anno, verso i primi di novembre, entra nelle nostre case
Una terra circondata da montagne altissime, dove scorrono fonti di acqua pura e l’aria è fresca e pulita, i cieli tersi e azzurri e la natura rigogliosa… stiamo parlando dell’Eden? Più o meno, perché l’Alto Adige è forse quel luogo che più si avvicina a un vero e proprio paradiso terrestre. E sarà per
In Italia, quale prodotto è in grado di descrivere al meglio chi siamo e da dove veniamo più della pasta, fresca o secca che sia? Pensateci, dal Nord al Sud, la sua preparazione si porta dietro una quantità impressionante di storie che raccontano di tradizioni tramandate di generazione in generazione e di aneddoti legati
L’89esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è appena terminata ed è proprio ora che voi golosi frequentatori di tavole avete bisogno dei nostri consigli sul tartufo in Piemonte e su dove mangiare il pregiato tubero. La regione è grande e l’offerta ampia e variegata, quindi ci focalizzeremo su un’unica area,
O ti piace o non riesci proprio a berlo. Non ci sono mezze misure con il gin tonic, il cocktail del momento che ha ammaliato i bevitori, e non solo, di tutta Italia. A dire il vero le origini del gin tonic sono ben più antiche del nuovo millennio ma da qualche anno sembra essere
Quando pensiamo all’olio di oliva, subito la nostra mente va alle grandi distese di olivi in Liguria, oppure ai panorami caldi e soleggiati del sud Italia, come quelli abruzzesi, pugliesi o calabresi, per non parlare poi dei suggestivi paesaggi della Toscana e del Lazio… Eppure, oltre a questi, in Emilia-Romagna esiste anche un luogo
L’Italia, si sa, è il Paese delle mille differenze, dove nel giro di pochi chilometri cambiano i dialetti, dove ogni quartiere ha un’identità precisa e dove, appena dietro la curva, cambiano pure le ricette. Certo, gli innumerevoli piatti tipici che allietano la tavola di tutta la Penisola spesso hanno una provenienza precisa, che nella
“Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea”: come dare torto a queste parole di Michel Tournier, famoso scrittore francese? Ma ancora più della Francia, l’Italia vanta di oltre quattrocento tipi di formaggi diversi, tutte grandissime eccellenze con alle spalle storie antiche che raccontano di tradizioni secolari, di
La soupe au pistou è un piatto che sa di Provenza, ma al tempo stesso, con le dovute cautele, ci ricorda anche la vicinanza con l’Italia. Il nome pistou, infatti, richiama subito il nostro pesto ligure, con cui ha certamente delle somiglianze, ma come vedremo anche delle differenze. A condurci alla scoperta di questa
Se il pane è protagonista indiscusso delle tavole italiane, altrettanto lo sono farinacei e prodotti da forno nati come sue alternative e affermatisi poi come specialità tipiche. Ogni territorio ha sviluppato, in questo senso, ne ha alcune che lo identificano. Se la Romagna fa subito pensare alla piadina, non si può fare a meno
Possono quattro ingredienti semplici come zucchero, miele, albume e frutta secca creare qualcosa di assolutamente unico e sfaccettato, che si è tramandato nei secoli e ha conquistato tutta la penisola? La risposta è sì, se si tratta del torrone: duro o morbido, con le nocciole o con le mandorle, a forma di “torronfetta o
In un periodo storico in cui anche lo street food inizia ad avere tendenze gourmet e a volte reinterpreta la tradizione allontanandosi dall’identità originale di alcuni piatti, non è scontato trovare attività di lunga data che propongono cibi di strada seguendo le ricette “di una volta”. Nella mia città natale, quel cibo tradizionale si
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.