Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi.Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
Quando ero bambina mi divertivo a trovarne due attaccate e me le mettevo intorno alle orecchie per fare gli orecchini. Per me le ciliegie erano il frutto che anticipa la fine della scuola: belle, rosse, piccole e gustose. Una tira l’altra, dice il detto. E in effetti quando ne trovate davanti una ciotola, come
L’avvicinarsi dell’estate non solo è sinonimo di maniche corte, spiaggia e abbronzatura, ma anche – e soprattutto – di alberi carichi di frutti e della loro raccolta. E quale zona migliore della campagna emiliano-romagnola per ammirare vasti campi di pesche, albicocche, pere, kiwi, e ovviamente, ciliegie? Così buone che una tira l’altra! Il
Uno degli aspetti più belli della cucina, non solo italiana, è la varietà di piatti diversi chiamati nello stesso modo, così come la presenza di altri molto simili, ma chiamati in maniera differente. È questo, ad esempio, il caso della pasta fresca in Umbria, che compare sotto un’infinità di nomi nell’arco di pochi
Del fico bianco del Cilento parlavano già Catone e Varrone, in quanto si trattava di alimento base per la manodopera nei campi e di una vera ricchezza per l’economia della zona. Col passare dei secoli le cose non sono troppo cambiate, visto che ancora oggi in Cilento i fichi vengono consumati come il
Poche regioni possono vantare prodotti tipici semplici e antichi allo stesso tempo, una di questa è sicuramente la Calabria. Dopo avervi raccontato la storia appassionante della ‘nduja calabrese e delle sue origini mischiate alla storia d’Italia, oggi scopriamo un altro tesoro poco conosciuto, forse anche meno diffuso del salume spalmabile per eccellenza, ma ugualmente
Fra le regioni che vantano il maggior numero di sorprese culinarie, capaci di ribaltare completamente l’idea che si ha di esse, c’è sicuramente la Calabria. Una terra che nonostante fatichi molto a crescere, brilla di luce propria grazie alle sue produzioni e alla dedizione dei molti calabresi che portano avanti tradizioni centenarie. Ricca
È arrivato il momento di sfatare un mito: molti più frutti di quelli che pensiamo non sono d’origine italiana o europea, ma sono il risultato di migrazioni e movimenti, anche lontani nel tempo. A svelarcelo sono i giovani Mirko Roberti, appassionato di frutti fin da piccolo, e Giulia Serafini, agronoma di soli
Si facciano avanti gli amanti dei grandi classici della miscelazione! Appassionati e semplici bevitori, questa è l’occasione giusta per scoprire come prepare facilmente a casa propria alcuni dei migliori cocktail della mixology mondiale. A fornirci le fondamentali linee guida affinché tutto sia perfetto, e i vostri amici non rimangano delusi, ci pensano alcuni
Rosso, giallo o verde, dalla forma allungata o schiacciata; in passata, pelato o concentrato; sugli spaghetti, sulla pizza, perfino nei drink: quando si pensa a ciò che ha reso famosa nel mondo la cucina italiana, in particolare quella mediterranea, il pomodoro è senz’altro uno dei primi ingredienti della lista. Ma tra tutte le
Ci sono prodotti che raccontano la terra da cui vengono e conoscere la loro storia può fare la differenza anche al palato. È il caso, tra i molti di cui spesso parliamo qui su Il Giornale del Cibo, del Prosciutto di Sauris IGP, un salume che fa incontrare le due tradizioni di conservazione
Ancora una volta i fenomeni migratori ci dimostrano la loro preziosa capacità di arricchire e determinare cambiamenti, come abbiamo visto con l’Asado di Piana Battolla o con il rito del mate di Lungro. Anche in questo caso si tratta dell’emigrazione italiana in Sud America, che a metà secolo fa ritorno in Italia dando
Oltre alla tradizione dei salumi, di cui vi abbiamo parlato di recente, il Molise vanta anche degli ottimi formaggi locali, prodotti con latte vaccino, ovino o di capra, sia nelle zone di montagna che in collina. Alcuni hanno ottenuto il riconoscimento P.A.T., sono cioè dei Prodotti Alimentari Tradizionali, come per esempio il Caciocavallo
Ci siamo già occupati di frutta e ortaggi “riscoperti”, come nell’articolo di Giulia Ubaldi sui frutti siciliani antichi da salvare. Oggi vogliamo parlarvi del tortarello abruzzese-molisano, un tempo molto diffuso nelle zone costiere delle due regioni, poi quasi dimenticato e oggi recuperato grazie al lavoro di agronomi e naturalisti impegnati a preservare un patrimonio
L’olio d’oliva è un prodotto che non manca mai sulle tavole e nelle cucine italiane, ma è anche tra i più soggetti a frodi alimentari e contraffazioni. Sulla sua qualità e sulle sue origini, inoltre, c’è ancora poca informazione: in tanti sanno, per esempio, che ne esiste più di una tipologia, ma in
Che il nostro Paese sia uno degli ambasciatori del mangiar bene è risaputo e la presenza di numerose eccellenze enogastronomiche conferma questa sua vocazione. Negli ultimi 20 anni il numero di Indicazioni Geografiche (IG) per prodotti Food&Wine è più che triplicato: si è passati infatti da 267 certificazioni di qualità a 818. Ma
Brezza di mare che arriva dall’Adriatico e brezza di montagna direttamente dalle Alpi. Uno dei segreti che rendono il Prosciutto di San Daniele DOP un’eccellenza da 2.700.000 prodotti all’anno, riconoscibile per il gusto dolce e la forma a “chitarra”, venduto e apprezzati in Italia e anche all’estero. Tutto nasce nella tradizione della carne
Con la sua semplicità, la sua fragranza e le sue proprietà organolettiche, il pane non è soltanto un elemento principe della dieta mediterranea. In Italia sono ben otto i pani ad aver conquistato il riconoscimento dell’Unione Europea, di cui tre DOP (Denominazione di origine protetta) – il pane di Altamura, il pane Toscano e
Il territorio italiano è ricco di eccellenze agroalimentari, conosciute in tutto il mondo e, purtroppo, spesso vittima di fenomeni di contraffazione e dell’Italian sounding, come per esempio il Parmigiano Reggiano. Ci sono altri prodotti, però, molto meno noti, ma altrettanto significativi per il territorio d’origine, come i presidi Slow Food, i P.A.T. (Prodotti
Salata, al forno, condita, fresca, di mucca, di pecora o mista: la ricotta è un latticino che, a seconda delle tipologie, può essere consumata al naturale o utilizzata per farcire e condire piatti salati e dolci. Vi basti pensare che la lasagna napoletana si fa con un ripieno di ricotta e che questa può
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.