Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi.Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
Se oggi la Sujaca di Caria è ancora tra noi, dobbiamo ringraziare chi non aveva nemmeno i terreni per coltivarla. È la storia di Tonino Costa e dei suoi fratelli Luigi e Fausto che in questa piccola frazione ai piedi del Monte Poro, nel vibonese, in Calabria, hanno salvato la Sujaca di
Quando si nomina la Sardegna, è difficile non pensare subito alle sue spiagge selvagge e incontaminate, al suo mare cristallino, a quel mix di profumi di erbe e arbusti aromatici, come i ginepri marini, il rosmarino e il mirto. Ma la Sardegna non è solo questo: con gli anni, la sua cucina –
È vero, del Cilento vi abbiamo già parlato tante volte. Delle sue tradizioni, come l’uccisione del maiale; dei suoi prodotti come le alici di Menaica, il pomodorino di Rofrano, o i fichi bianchi; così come dei suoi ristoranti, in particolare quelli dove mangiare pesce. Ma ancora non vi avevamo parlato dei Ciccimmaretati
Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel tempo si è tramandato e differenziato nei luoghi, anche a pochi chilometri di distanza. In particolare, in Italia, ogni regione ha custodito una varietà immensa di pani differenti,
I prodotti che portiamo a casa dai supermercati e che imbastiscono le nostre tavole, prima di essere i protagonisti di ricette sfiziose e creative, sono soprattutto i testimoni di un tempo che non c’è più: in quei cibi, ritroviamo l’eredità di tradizioni antichissime che si sono trasmesse di generazione in generazione e che
Di storie di successo centenarie come quella della liquirizia calabrese ne esistono davvero poche. Sebbene in questa regione la pianta e le sue proprietà fossero in produzione già nei primissimi anni del 1700, occorre precisare che in generale, la liquirizia ha una storia assai più lunga che merita di essere raccontata. Risalire alle
Se vi dico “frutto arancione che matura in estate”, sei lettere, cosa vi viene in mente? Sì, avete pensato bene, è lui, il melone! Amatissimo dagli italiani, alleato perfetto per sconfiggere il caldo e protagonista di uno degli abbinamenti più classici e riusciti di sempre (chi non lo ama abbinato al prosciutto
Sulla cucina tradizionale calabrese c’è sempre tanto da dire poiché, date le origini antiche e piuttosto povere, essa annovera fra i suoi cavalli di battaglia numerosissime preparazioni semplici e umili, ma che hanno resistito nel tempo fino a diventare prelibatezze apprezzate e riconosciute anche fuori regione. Fortemente legata alle tradizioni contadine, eppure molto
Quand’ero bambina, non vedevo l’ora che arrivasse l’estate, in particolare luglio e agosto: non soltanto per le vacanze al mare, ma perché finalmente potevo abbuffarmi di pesche. Così, settembre significava dover rinunciare alla pelle dorata, ai piedi nudi sulla sabbia e al mio frutto preferito. Perciò, potrete immaginare la mia meraviglia quando
Ci sono prodotti che raccontano la storia dei nostri nonni e, prima ancora, dei nonni dei nostri nonni, che affondano le loro radici nella secolare esperienza agricola di un territorio, e che quindi non solo diventano testimoni di un passato che non c’è più, ma anche di un presente che ha saputo rinnovarsi e
Quando ero bambina mi divertivo a trovarne due attaccate e me le mettevo intorno alle orecchie per fare gli orecchini. Per me le ciliegie erano il frutto che anticipa la fine della scuola: belle, rosse, piccole e gustose. Una tira l’altra, dice il detto. E in effetti quando ne trovate davanti una ciotola, come
L’avvicinarsi dell’estate non solo è sinonimo di maniche corte, spiaggia e abbronzatura, ma anche – e soprattutto – di alberi carichi di frutti e della loro raccolta. E quale zona migliore della campagna emiliano-romagnola per ammirare vasti campi di pesche, albicocche, pere, kiwi, e ovviamente, ciliegie? Così buone che una tira l’altra! Il
Uno degli aspetti più belli della cucina, non solo italiana, è la varietà di piatti diversi chiamati nello stesso modo, così come la presenza di altri molto simili, ma chiamati in maniera differente. È questo, ad esempio, il caso della pasta fresca in Umbria, che compare sotto un’infinità di nomi nell’arco di pochi
Del fico bianco del Cilento parlavano già Catone e Varrone, in quanto si trattava di alimento base per la manodopera nei campi e di una vera ricchezza per l’economia della zona. Col passare dei secoli le cose non sono troppo cambiate, visto che ancora oggi in Cilento i fichi vengono consumati come il
Poche regioni possono vantare prodotti tipici semplici e antichi allo stesso tempo, una di questa è sicuramente la Calabria. Dopo avervi raccontato la storia appassionante della ‘nduja calabrese e delle sue origini mischiate alla storia d’Italia, oggi scopriamo un altro tesoro poco conosciuto, forse anche meno diffuso del salume spalmabile per eccellenza, ma ugualmente
Fra le regioni che vantano il maggior numero di sorprese culinarie, capaci di ribaltare completamente l’idea che si ha di esse, c’è sicuramente la Calabria. Una terra che nonostante fatichi molto a crescere, brilla di luce propria grazie alle sue produzioni e alla dedizione dei molti calabresi che portano avanti tradizioni centenarie. Ricca
È arrivato il momento di sfatare un mito: molti più frutti di quelli che pensiamo non sono d’origine italiana o europea, ma sono il risultato di migrazioni e movimenti, anche lontani nel tempo. A svelarcelo sono i giovani Mirko Roberti, appassionato di frutti fin da piccolo, e Giulia Serafini, agronoma di soli
Si facciano avanti gli amanti dei grandi classici della miscelazione! Appassionati e semplici bevitori, questa è l’occasione giusta per scoprire come prepare facilmente a casa propria alcuni dei migliori cocktail della mixology mondiale. A fornirci le fondamentali linee guida affinché tutto sia perfetto, e i vostri amici non rimangano delusi, ci pensano alcuni
Rosso, giallo o verde, dalla forma allungata o schiacciata; in passata, pelato o concentrato; sugli spaghetti, sulla pizza, perfino nei drink: quando si pensa a ciò che ha reso famosa nel mondo la cucina italiana, in particolare quella mediterranea, il pomodoro è senz’altro uno dei primi ingredienti della lista. Ma tra tutte le
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.