Risultati della ricerca per: farro

Come fare in casa le bevande vegetali con soia, mandorle e cocco

  Se amate il latte, ma per ragioni etiche o di salute avete dovuto o voluto eliminarlo dalla vostra dieta, preferendo invece bevande vegetali, certamente vi sarete anche chiesti come smettere di acquistare tetrapack e plastica, e in attesa dello sfuso, come poterle realizzare in casa. Un po’ spinti dai costi economici, un po’ da

panetto artigianali italiani

Natale 2019: quali sono i migliori panettoni artigianali italiani?

  È tempo di lievitati, e non parliamo di pizza. Sono i tradizionali super panettoni, rigorosamente di alta qualità (e godibilità) che spesso sfiorano anche l’artigianalità ai massimi livelli. Probabilmente il dolce di origine milanese è il più famoso tra le leccornie consumate durante il Natale (e non solo, perché oggi in molti lo destagionalizzano),

varietà di mais

Biodiversità agricola: perché va salvata? Il progetto Cercatori di semi

  La biodiversità agricola va difesa e tramandata, per il suo valore ambientale, culturale, economico e gastronomico. Si tratta di un concetto sempre più condiviso, ma che solo da pochi anni ha trovato spazio nel dibattito pubblico. Proteggere il patrimonio di colture e varietà che il sapere umano ha utilizzato e plasmato nei secoli, del

Vino in anfora: quali sono le caratteristiche e i vantaggi?

    Moda o storia? Come sempre le due cose combaciano e c’è chi usa la storia per lanciare “nuove” mode e chi, rispettandola in toto, la riporta in auge. Parliamo delle anfore, le giare in terracotta che una volta venivano utilizzate per conservare alimenti, poi cadute nell’oblio e oggi tornate alla ribalta con fervore

ingredienti etichette alimentari

Sono in etichetta ma non li vediamo: gli ingredienti “nascosti” a cui prestare attenzione quando facciamo la spesa

    Persino il consumatore più informato e attento alla lettura delle etichette, quando acquista prodotti alimentari può cadere in una “trappola”: esistono, infatti, numerosi ingredienti “nascosti” che, pur essendo presenti nei cibi che compriamo, non compaiono direttamente, o vengono menzionati in modo diverso. Sebbene il regolamento 1169/2011 imponga che tutti gli ingredienti usati nelle

Fette biscottate: consigli e ricette per farle in casa in tante varianti

  Da sole, con un po’ di marmellata, o con la cioccolata spalmabile: voi come preferite le fette biscottate? E soprattutto, avete mai pensato di farle in casa? Dopo avervi fatto venire l’acquolina in bocca proponendovi i biscotti famosi e golosi “made in home”, vorrei questa volta suggerirvi alcune ricette salutari e leggere per la

bottega culinaria

Cinzia Mancini racconta il cibo antico d’Abruzzo per Bottega Culinaria

L’Abruzzo buono e bello, gli abruzzesi forti e gentili, i suoi cuochi valorosi e talentuosi.  C’è tanto in questa piccola e meravigliosa regione, alla portata di tutti ma ancora troppo poco conosciuta e scoperta. Il turismo è minimo e compiere un lavoro fuori dal coro, che accolga la sensibilità di molti in fatto di sentimenti

Con i cannellini, con il salmone, con il polpo: sfiziose idee per condire le friselle in modo alternativo

      Ciambelline spugnate, condite con pomodori: questa è la preparazione più comune delle friselle, tipico pane duro a forma di ciambellina che rappresenta un po’ l’antipasto tipico dell’estate, in particolare al sud. Niente a che vedere con le bruschette, fette di pane abbrustolite sulla piastra, o meglio ancora sulla brace, e poi condite

cosa mangiare a cena

Cena leggera: i consigli della nutrizionista

    Niente carboidrati, niente zucchero, niente caffè. Cosa resta da mangiare la sera? Molto spesso c’è confusione a proposito di cosa mangiare a cena per poter digerire correttamente e godere di sonni tranquilli. L’alimentazione è, infatti, fondamentale anche per consentire all’organismo un riposo corretto, per questa ragione abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Evangelisti, biologa

pani tradizionali italiani

Mappa dei pani italiani: le eccellenze di cui andare orgogliosi, regione per regione

    Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel tempo si è tramandato e differenziato nei luoghi, anche a pochi chilometri di distanza. In particolare, in Italia, ogni regione ha custodito una varietà immensa di pani differenti,

cosa mangiare a ibiza

Formatge de cabra, zafferano, miele: quali sono i prodotti di Ibiza?

    Senza dubbio Ibiza è nota per l’essere l’isola del divertimento. Ma oltre alla movida, c’è tutta una Eivissa che non ti aspetti, fatta di montagne di sale, animali che pascolano liberi e vigne che prosperano. Abbiamo ricercato per voi cosa mangiare a Ibiza, con una generosa selezione di prodotti che vengono creati e

lista di biscotti e merendine senza olio di palma

Ecco la lista di biscotti e merendine senza olio di palma

    Dal 2015 intorno all’olio di palma si è aperto un feroce dibattito e si è creato un vero e proprio caso mediatico, tra allarmismo, grande preoccupazione da parte del pubblico e cambi di rotta delle aziende. Fin dall’inizio, noi del Giornale del Cibo abbiamo seguito con grande attenzione questa vicenda così delicata e

prodotti senza zucchero

Prodotti senza zucchero: ecco la lista

    Consumare eccessive quantità di zucchero, oltre che avere ripercussioni sulla nostra forma fisica, può avere effetti negativi anche sulla nostra salute: a dirlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo indica il consumo eccessivo di questo ingrediente come tra le probabili cause di patologie come l’iperglicemia, obesità (e obesità infantile), danni cardiovascolari in

dieta low fodmap

Che cos’è la dieta FODMAP e quali alimenti prevede?

  La sindrome del colon irritabile colpisce circa il 10% della popolazione ed è, dunque, una patologia piuttosto diffusa che, grazie alla dieta, può essere parzialmente sostenuta e curata. Molto spesso la soluzione proposta è la dieta low fodmap e, per conoscerla meglio, abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Evangelisti, biologa nutrizionista. Insieme vediamo anche cosa

ricette con il pesto

Dalle lasagne alla frittata: 4 gustose ricette con il pesto

  Adoro il pesto alla genovese e mi piace prepararlo in casa anche se, lo ammetto, non lo faccio con il tradizionale mortaio ma con i più moderni frullatori. Inizialmente lo usavo solo per condire la pasta, come le linguine o le trofie, ma in seguito ho imparato ad apprezzarlo e utilizzarlo come l’ingrediente in

zafferano italiano

Zafferano italiano: quali sono le aziende che lo coltivano?

    Lo zafferano è una magia, che solo chi produce può conoscere davvero fino in fondo. Chi si alza all’alba durante l’autunno per raccogliere i suoi fiori violacei, stupendosi di come possano nascere ogni giorno di nuovo; chi si affretta poi a far ritorno a casa, prima che i fiori si aprano e prendano

salumi molisani

Ventricina, salsiccia, soppressata, capocollo: i salumi molisani

  L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro macellazione casalinga costituisse in passato un vero e proprio rito, una festa in cui l’intera famiglia era coinvolta. Grazie a questo animale, che nelle famiglie più povere

Cosa portare a casa da una vacanza in Trentino Alto Adige

    Non succede anche a voi? Andate in un posto bellissimo e una volta terminata la vacanza vorreste portare via con voi qualcosa di goloso, per poter anche solo continuare a gustare i sapori che hanno caratterizzato la vostra permanenza. In questo periodo, molti partono per la settimana bianca e tra le mete prescelte

3 ricette vegetali per conoscere l’amaranto

    L’Amaranto per molti è un ingrediente ancora sconosciuto. Se la quinoa infatti è la cugina famosa, l’amaranto con il suo sapore delicato e la sua forma curiosa, non ha ancora fatto breccia nel cuore della cucina italiana. Anche l’amaranto  è un falso cereale e i suoi piccoli grani, racchiusi in spighe rosse, rappresentano