Risultati della ricerca per: farro

Se non è zuppa: 5 ricette regionali perfette per l’autunno!

    È sempre la solita zuppa? Ma neanche per idea! In Italia, di zuppe regionali e minestre se ne trovano di mille tipi. Ci sono le più famose, come la ribollita toscana, o la minestra maritata tipica partenopea, ma non solo. Che si tratti di verdure, legumi, con pasta o riso, in autunno abbiamo

u pitirri

U pitirri, un’antica ricetta siciliana custodita dalle gemelle Angela e Calogera

  Esiste un piatto talmente antico che la sua origine certa pare risalga ad almeno 2000 anni fa: u pitirri. Si tratta di una lavorazione complessa, diffusa soprattutto nell’entroterra della Sicilia, tra la provincia di Caltanissetta e Agrigento, in aree solfifere e nei Monti Sicani, dove si produce anche la ricotta di pecora siciliana. Nel

Linzer Torte, Strauben e altre dolci golosità delle Dolomiti

Sono ormai diversi anni che trascorro le mie vacanze estive tra le Dolomiti, scegliendo mete differenti e girovagando tra i rifugi. Non c’è niente di meglio, dopo una lunga escursione, che fermarsi tra masi e malghe e assaggiare i loro prodotti. Spesso, rientrando, ci fermiamo a fare merenda ed è così che ho scoperto alcuni

ricette con i grani antichi

Focaccia, grissini, biscotti e altre ricette da preparare con i grani antichi

  Da bambino identificavo la farina esclusivamente con una tipologia, la 00. Probabilmente ciò era dovuto all’impiego che se ne faceva in casa, per preparare dolci, che richiedono nella maggior parte dei casi questa varietà di prodotto, e per portare in tavola la pizza, che storicamente a Napoli è realizzata (basti pensare anche alla ricetta tradizionale

ricette vegetariane antiche

Dall’antica Roma all’epoca vittoriana: la cucina vegetale nella storia

  La tradizione culinaria si è sempre fondata su quello che la terra donava e sull’economia della società in cui si viveva, attraverso il recupero degli ingredienti principali e seguendo la naturale stagionalità, a seconda del luogo in cui ci si trovava. Come vi abbiamo anche raccontato qualche tempo fa, le origini del vegetarianesimo sono

come sostituire le uova

Purea di frutta, avocado, agar agar: le alternative per sostituire le uova

  La prima volta che mi chiesero di realizzare un dolce senza uova entrai nel panico. Per me era impossibile: tutti i dolci ne contengono. O forse no? Fu così che mi misi a studiare delle alternative per risolvere il problema. In quel caso si trattava di una intolleranza, ma la scelta di sostituire questo

lievito madre senza glutine

Come preparare in casa il lievito madre senza glutine

    Nell’eterna “lotta” che vede protagonisti da un lato i paladini del lievito di birra e dall’altro le milizie del lievito madre, si sono susseguiti numerosi colpi di scena, ricette, rivisitazioni, adattamenti alla ricerca dell’impasto perfetto, quello che cresce nel modo giusto e viene cotto alla perfezione, raggiungendo la massima digeribilità possibile. All netto

cosa mangiare a matera

Ciallédd, Crapiata, Orecchiette: cosa mangiare a Matera

  Un paesaggio lunare inconfondibile, e una delle città ancora abitate più antiche al mondo con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Matera, la “Città dei Sassi” o “Città Sotterranea” è uno dei vanti del nostro paese per le sue bellezze architettoniche, storiche e gastronomiche. Tra i suoi meriti anche quello di essere stata

Saragolla, Solina, Perciasacchi: i grani antichi coltivati in Italia

    Originario della zona compresa tra l’Anatolia e l’Altopiano iranico, il grano Khorasan, è erroneamente identificato da molti con il marchio – Kamut® – con il quale è stato commercializzato in tempi recenti dalla Kamut International. Intorno a questo grano antico ruota un enorme business ed è proprio il nostro Paese uno dei maggiori

Buddha bowl, pane di avena, budino: 3 ricette detox tutte vegetali

    Complice l’estate e probabilmente la prova costume imminente, molti hanno iniziato a rivolgere la loro attenzione a piatti e alimenti leggeri e salutari. Se ricette detox esistono, ciò che ognuno di noi può fare per includerle nel proprio menù è lasciarsi ispirare dalla natura, dai suoi colori e dalla semplicità. La soluzione più pratica?

quanto costa mangiare sano

Come mangiare sano risparmiando sulla spesa: i consigli di Lisa Casali

    Già da qualche tempo su Il Giornale del Cibo affrontiamo il tema della povertà alimentare, chiedendoci se la scelta di un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri, “a buon mercato”, sia da imputare a motivazioni economiche o culturali. Quanto costa mangiare sano e cosa significa? Si tratta di un privilegio riservato solo a coloro

Primi piatti estivi

Non solo pasta: cinque primi piatti freschissimi per l’estate

Ce la invidiano in tutto il mondo, la nostra pasta! Che si tratti di un piatto regionale, nazional popolare, dello chef quattro stelle o fatto dalla nonna, quando si tratta di primi piatti non ce n’è per nessuno: l’Italia è sempre al primo posto. Quando si parla di pasta, abbinata ai condimenti giusti, il risultato

spesa degli italiani

Gli italiani pronti a spendere per cibo sano e di qualità: i dati della ricerca Coop-Nomisma

  La spesa degli italiani sta diventando sempre più ottimista, parola di Coop. Questo il risultato più importante della ricerca dal titolo “Timore Addio!” sviluppata dal marchio della grande distribuzione delle cooperative italiane insieme a Nomisma, società indipendente che realizza attività di ricerca e consulenza economica. La conferma di questa inversione di tendenza ha molteplici

porridge ricetta

Porridge: un classico della cucina inglese in 4 ricette vegetali

  Il porridge è uno degli alimenti più completi, semplici e ricchi di fibre e nutrienti che mai potremmo gustare, grazie alla semplicità dei suoi ingredienti e all’alto valore nutritivo. Se pensiamo al porridge, immediatamente ci viene in mente quello a base di avena proprio della colazione inglese, ma, in realtà il porridge fa parte

yogurt vegetale fatto in casa

Yogurt vegetale: due semplici metodi per prepararlo in casa

C’è chi lo ama per colazione con aggiunta di cereali come fiocchi d’avena o frutta secca.  Alcuni invece lo adorano come snack, sano, equilibrato e gustoso, altri ancora lo preferiscono sotto forma di dolce o gelato. Insomma, in qualunque modo amiate gustarlo, lo yogurt è uno degli alimenti più leggeri, sani e gustosi che possiate

amaranto proprietà

Amaranto: proprietà e caratteristiche di un prezioso pseudo cereale

Sono stati Maya ed Inca i primi a scoprire che i semi dell’amaranto, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amarantacee, erano commestibili, gustosi e benefici. Oggi questo alimento incuriosisce e trova sempre maggior spazio nelle nostre cucine anche perché si tratta, non facendo parte delle graminacee, di uno pseudo-cereale, come lo sono anche quinoa

Intolleranza al Frumento cosa mangiare

Intolleranza al frumento: suggerimenti e ricette su cosa mangiare

Le intolleranze alimentari, si stanno diffondendo in maniera esponenziale, al punto che alcuni studi condotti sulla popolazione europea hanno calcolato una presenza del 13 % di bambini e del 10 % di adulti. In più, molto spesso si tende a confondere l’ intolleranza alimentare con un’allergia, mentre le due cose sono in realtà ben distinte.

panifici milano

Tra pane e focacce, 5 panifici da provare a Milano

Mentre la quantità di grano importato dall’estero aumenta e il numero di intolleranti cresce a dismisura, l’attenzione verso il pane da comprare quotidianamente sale alle stelle: tutti pazzi per il pane! C’è chi ama farlo a casa e chi è disposto a spendere cifre ben più alte della media per avere un prodotto super. A

centrifugati invernali

Il colore nel bicchiere: 5 deliziosi centrifugati invernali

Con l’inverno oltre che il freddo ed il brutto tempo, anche i piccoli malanni e le poche energie, si fanno vedere come per magia. La natura, però, in tutta la sua varietà e la sua sapienza, ci viene in soccorso. Per apprezzare al meglio le virtù della frutta e della verdura di stagione possiamo dedicarci