In questo articolo andremo a scoprire i prodotti gastronomici italiani che, negli ultimi due anni, si sono guadagnati le prestigiose attestazioni DOP e IGP. Nonostante infatti la pandemia abbia sconvolto diversi settori produttivi, con inevitabili ripercussioni anche su quello agroalimentare, la straordinaria biodiversità del territorio e la cultura del cibo varia e articolata in
Il cibo è risorsa, nutrimento e, spesso, anche opportunità. Non è un caso che sono molte, in tutta Italia, le esperienze che legano sviluppo sociale e food, nella consapevolezza che riunirsi a tavola o in cucina è un modo per abbattere le distanze e sradicare i pregiudizi. Spesso abbiamo parlato, in particolare, delle esperienze
Torniamo a parlare di birra dopo il tour tra Bergamo e provincia, dedicandoci questa volta ai birrifici artigianali del Veneto. Andremo infatti a esplorare una regione nota soprattutto per la sua produzione vinicola, ma che in realtà ha molto da dire anche in ambito birrario. Tra microbirrifici con un volume di produzione contenuto e
Parlando di fichi, l’estate è la stagione perfetta. Nella casa al mare che avevo con la mia famiglia quand’ero ragazza, davanti alla casa c’era un meraviglioso albero di fichi, dal quale ne raccoglievamo in abbondanza, facendone poi una gran scorpacciata ogni volta che ne avevamo voglia. Li adoro freschi da gustare a fine pasto,
Durante agosto la frutta e la verdura di stagione sono nostre alleate, perché oltre a essere buone riescono anche a reidratare il nostro organismo e ci aiutano a combattere il caldo. In questo periodo l’orto di questo mese produce cibi freschi, colorati e dissetanti, sta solo a noi scegliere qual è il nostro preferito.
Dòufu in Cina. Tauhu in Malesia. Dau in Vietnam. In inglese, bean curd: letteralmente, caglio del fagiolo. Di origine cinese, il tofu è un cibo che si ottiene dalla cagliatura del latte di soia mediante coagulanti minerali e dalla successiva pressatura in blocchi, che è diventato sempre più diffuso anche in Occidente. Tipico per
Detti anche tegolini o cornetti, i fagiolini, tipici della stagione estiva insieme a zucchine, pomodori, melanzane e peperoni, sono legumi che, però, presentano caratteristiche molto più simili a quelle di un ortaggio. Spesso li cucino semplicemente lessati, conditi con il limone, ma quando ho voglia di qualcosa di più sfizioso li ripasso in padella
Soprattutto per chi resta in città, il caldo estivo può diventare insopportabile. Come combattere l’afa? Climatizzatori? Ventilatori? La frutta e verdura di stagione di luglio sono degli ottimi alleati! Con le alte temperature, infatti, aumenta la sudorazione e, di conseguenza, la perdita di liquidi del nostro organismo. Per reintegrare, oltre a bere più del solito,
Belli da vedere per il colore acceso, ma non sempre apprezzati per il loro sapore fresco e allo stesso tempo pungente, quasi piccante. Sto parlando dei ravanelli, ingrediente ancora poco utilizzato nella cucina del nostro Paese, ma che all’estero piace molto. Io li mangio spesso, ad esempio al termine di un pranzo sostanzioso assieme
Verdi chiare, verdi scure, ma anche bianche, gialle e striate: di zucchine ce ne sono davvero di tutti i colori e di tutte le forme. Assieme a melanzane, peperoni e pomodori, sono le verdure tipiche dell’estate – anche se ormai è possibile trovarle in ogni periodo dell’anno – e con cui è possibile preparare
Quando vi ho raccontato come realizzare da zero il licoli, ossia il lievito madre in coltura liquida, una delle domande che più spesso mi avete fatto è: “ma quello che avanza lo devo buttare?” Sembra uno spreco, ma in effetti un lievito appena nato, che sia liquido o solido, non ha forza a sufficienza
Appena inizia un po’ di freddo, mi piace comprare della polenta da preparare per il pranzo della domenica, spesso e volentieri accompagnata da un bel sugo di spuntature, ma adoro anche la versione in bianco, con i formaggi e i funghi. Dopo avervi dato suggerimenti e consigli su come prepararla, oggi ho pensato di
I lupini sono legumi conosciuti sin dai tempi più antichi. Un tempo estremamente diffusi, e poi pian piano abbandonati, sono stati riscoperti negli ultimi anni, perché grazie alle loro caratteristiche nutrizionali, in particolare al loro contenuto di proteine, rappresentano un alimento molto importante, soprattutto nelle diete vegane e vegetariane. In alcune regioni, come in
Lo trovo una valida alternativa al riso o al farro, di cui sono ugualmente ghiotta. Nella mia dispensa ce n’è sempre un bella scorta in qualsiasi stagione: se in estate, infatti, lo preparo come fosse un’insalata, nei mesi invernali lo uso spesso in zuppe e minestre. Sto parlando dell’orzo, un cereale dalle molteplici proprietà
Quando si parla di colazione, ovvero il primo pasto della giornata, si apre subito un bivio: quello tra dolce e salato. Da un lato c’è, infatti, tutta una cultura, legata soprattutto al mondo anglosassone, che vede nella colazione il pasto principale, quello in cui concentrare il maggior apporto energetico e che punta su alimenti
Ogni anno, in questo periodo, inizia a serpeggiare la stessa domanda: panettone o pandoro? Che siate dell’una e dell’altra fazione, c’è da dire che si tratta di due eccellenze della pasticceria che non mancano mai sulla tavola natalizia. Non tutti sanno, però, che una delle due è considerata una vera e propria icona del
Il natto è un alimento proveniente dalla cucina tradizionale giapponese, realizzato a partire da semi di soia fermentati. Dal sapore unico e forte, è uno di quei cibi che o si ama o si odia, benché in terra nipponica sia largamente consumato dalla stragrande maggioranza delle persone. Una delle ragioni della sua diffusione in
Una sana alimentazione comincia prima di tutto da una spesa consapevole. Per avere buone abitudini alimentari, infatti, è indispensabile prestare attenzione alle proprie scelte, a partire dalla ciò che mettiamo nel carrello. Tuttavia, andare al supermercato non per tutti è un momento piacevole, anzi per molti è faticoso, e fare una spesa sana e
La tendenza alimentare attualmente più in voga è quella dei superfood, cibi ai quali sono attribuite proprietà benefiche, nella maggior parte dei casi di origine vegetale e provenienza esotica. In termini di vendite, come vedremo, questi prodotti rappresentano uno spazio sempre più rilevante, del quale i cosiddetti superfruit costituiscono una branca preminente e in
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.