di Annapz. Simile al frumento (appartiene allo stesso genere), ha molti chicchi, piccoli, con lo strato esterno ben aderente al chicco, che non è eliminato con la raffinazione. Poco diffuso (si trova soprattutto nell’Italia Centrale), ma in fase di riscoperta, la sua farina produce una pasta particolarmente ricca di fibre (dieci volte di più della
La nostra esplorazione dell’arte di fare buona birra in Italia non conosce sosta e ci porta questa volta a parlare dei birrifici artigianali del Trentino Alto-Adige. L’acqua pura e incontaminata delle Dolomiti e l’influenza della cultura germanica, dove l’arte birraia è quasi una religione, basterebbero già a creare alte aspettative. Il resto lo fanno
La sicurezza alimentare globale è strettamente legata alla capacità delle colture di base, come il grano, il riso e l’orzo, di resistere alle nuove e continue pressioni dovute ai cambiamenti climatici. Trovare soluzioni concrete a queste problematiche è oggi una priorità assoluta, e per farlo forse dovremmo guardare un po’ di più indietro, al
Sapevate che anticamente i legumi, in particolare i fagioli, venivano chiamati “la carne dei poveri”? Questo perché grazie alle loro proprietà erano in grado di soddisfare il fabbisogno di chi non aveva la possibilità di acquistare carne. Ben più accessibili dal punto di vista economico, contengono infatti molte proteine e sono indicati in diverse
In inverno, quando le temperature calano drasticamente, non c’è nulla di meglio che preparare una zuppa che riscalda il corpo e rasserena i pensieri. Di solito i protagonisti di questo comfort food sono verdure di stagione o legumi e cereali, che rendono l’organismo più sano e forte e lo aiutano a sopportare meglio il
Durante la stagione fredda non c’è niente di meglio, tornando a casa dopo una giornata faticosa, che sedersi a tavola e riscaldarsi con un piatto di minestra, uno dei comfort food che ci fanno sentire meglio anche in caso di influenza. Ecco perché abbiamo raccolto le nostre ricette di minestre più gustose e avvolgenti! Ve
Il Natale è il momento dell’anno che riunisce parenti e amici a tavola con il classico menù della tradizione. Ogni anno però si cerca anche di stupire gli ospiti con rivisitazioni di ricette di famiglia, creazioni nate dalla sapienza delle nonne e poi arricchite da nuovi ingredienti o cotture. Ma per celiaci e intolleranti
Con l’arrivo dell’inverno, si sa, insieme a freddo e pioggia, non tardano a presentarsi anche i primi malanni di stagione. Ed ecco che, con le temperature che si abbassano, aumenta il rischio di ammalarsi di influenza e di raffreddore, con quei fastidiosi sintomi che tutti conosciamo bene, tra tosse, febbre, mal di gola, congestione
Molto tempo prima che, purtroppo, si parlasse dell’Ucraina solo in merito alla guerra, avevo scoperto un piccolo ristorante che faceva cucina russa e ucraina a Milano, in zona Porta Venezia: la Veranda. Negli anni ci sono tornata più volte, finché nel 2021 non ha cambiato gestione e non l’ha preso Hanna Yefimova, nata in
Con l’arrivo della stagione invernale, piatti caldi come zuppe e minestre sono un vero e proprio comfort food. In particolare, passati di verdure, creme e vellutate non possono mancare sulle nostre tavole perché sono ideali sia per combattere il freddo, che per fare il pieno di vitamine e sali minerali, preziosi per contrastare i
Amata per le sue lunghe spiagge e per l’acqua cristallina, Minorca è la più tranquilla delle Isole Baleari. Meno blasonata delle vicine Ibiza e Maiorca, è tuttavia una meta di viaggio perfetta per chi desidera una vacanza al mare con tante calas da esplorare. La cucina gioca il suo ruolo, infatti sull’isola si possono
L’insalata di riso è senza dubbio la protagonista dell’estate: fresca, leggera e colorata, è una pietanza che si presta a tantissime varianti. C’è chi la preferisce con i sottaceti e chi utilizza solo ingredienti freschi, chi non può fare a meno di aggiungere la maionese e chi invece proprio non la ama. Insomma, se
Dopo la colonizzazione italiana in Eritrea, i legami tra questi due paesi sono diventati sempre più frequenti, a partire dalle reti migratorie. La maggior parte degli eritrei in Italia si trova a Roma (più di 2700) e a Milano (circa 1700), e in entrambe le città è presente la sede della comunità eritrea dove,
Tutti vorremmo avere una pelle sempre giovane, dall’aspetto luminoso e sano. Sappiamo bene che non si tratta solo di una questione estetica: la cute infatti è un organo importante, che ci protegge dagli agenti atmosferici e da infezioni e aggressioni esterne. Prendercene cura al meglio è dunque fondamentale per la nostra salute. Sebbene i trattamenti
La destinazione del viaggio che intraprenderemo oggi è l’Alta Tuscia. Si tratta dell’area che comprende la provincia nord di Viterbo e lambisce la vicina Umbria, con particolare riferimento alla zona di Orvieto. La cultura della buona tavola è di casa qui, e trova espressione sia nelle specialità della cucina locale, sia nei suoi prodotti
Non è soltanto un piatto rappresentativo del territorio, ma un vero e proprio rituale di convivialità: come definire altrimenti la crapiata materana? Quella che si presenta come una semplice zuppa di cereali e legumi è, in realtà, il simbolo di una tradizione contadina, tanto povera quanto sentita. Una tradizione fatta di condivisione, dal momento
Amanti della buona birra, Il Giornale del Cibo vi guiderà oggi con piacere in un viaggio tra i birrifici artigianali dell’Emilia-Romagna. Le precedenti esplorazioni dei birrifici artigianali umbri e friulani ci hanno mostrato quanto il panorama delle piccole produzioni brassicole sia vivo e in continua crescita. In molti casi si tratta di realtà a
Il mese di gennaio corrisponde a un momento particolare dell’anno. È infatti legato ai nuovi inizi, ai buoni propositi e a una grande energia da dedicare ai nuovi progetti. I lavori nell’orto di questo mese riguarderanno, quindi, alcuni elementi chiave per la cura della nostra oasi verde, come la gestione degli attrezzi, le attenzioni
“Ingredienti buoni” è un’innovativa scuola di cucina e nutrizione che si pone l’obiettivo di insegnare a realizzare piatti semplici, equilibrati e, ovviamente, buoni per il palato e per il benessere di ognuno. È promossa da Alce Nero con il contributo scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e coinvolge la nutrizionista Elena Dogliotti, supervisore scientifico per
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.