
Formaggio spalmabile fatto in casa
Semplice e gustoso. Perfetto per farcire panini o tartine.
Semplice e gustoso. Perfetto per farcire panini o tartine.
Ricetta perfetta per condire la pasta, gli gnocchi, il pane, il pesce e chi più ne ha più ne metta!
La maionese di avocado è un salsa delicata e leggera che potrete abbinare a tantissimi piatti: carne, tacos, piadine, panini solo per citarne alcuni. Si tratta di una combinazione semplice tra la tipica e classica maionese e l’avocado. Il sapore delicato dell’avocado si sposa benissimo con la maionese regalando un connubio davvero fantastico. Questa salsa
Il pesto di sedano è un condimento che si può utilizzare freddo per arricchire le insalate di cereali o pasta. Consiglio d’uso: Ottimo per colorare e dare gusto a un’insalata di orzo, ad esempio, a cui aggiungere qualche fettina di salmone affumicato e del succo di limone. Perfetta se servita in piccole porzioni per un
In Palestina questa ricetta viene comunemente chiamata Mutabbal Batinjam, che potremmo tradurre come “crema di melanzane profumate o speziate”. Questa buonissima salsa, caratterizzata dal profumo affumicato delle melanzane cotte alla fiamma, è conosciuta anche con altri nomi – ogni Paese ha il suo e a ogni nome corrisponde qualche variante nella ricetta: Baba Ghanoug, che tradotto diventa “un padre
Nel periodo primaverile al posto dei ceci per fare l’hummus si possono utilizzare anche le fave, quelle fresche che si trovano dai fruttivendoli e nei mercati. Gli ingredienti rimangono essenzialmente gli stessi, la tahina in un vero hummus è insostituibile e il pane arabo è l’accompagnamento ideale. Ecco come preparare un goloso hummus di fave.
La Rosticciana è un piatto a base di carne di maiale, tipico della cucina toscana. La carne che viene utilizzata per questa ricetta deve essere cotta griglia su braci di legna o su un fuoco di carbone ed aromatizzata con spezie varie. In questo caso però vi proponiamo la ricetta del ragù di rosticciana, perché ogni volta piace molto…. Ideale
Ottima sugli arrosti di carne e sulle verdure grigliate, ma ve benissimo anche per condire dei gustosi panini con hamburger. Ecco il procedimento per realizzare una perfetta salsa ai peperoni. L’ideale sarebbe utilizzare dei peperoni rossi dolci, ma vediamo come realizzare la ricetta…
Ho voluto preparare la passata di pomodoro fatta in casa perché mi riporta, con i suoi profumi, all’estate che sta per arrivare ma anche indietro nei ricordi. seguite bene tutti i passaggi, che sono pochi ma fondamentali ed abbiate cura nello scegliere i pomodori. Ecco come realizzare la ricetta.
Ho preparato questa salsa in casa perchè quella comune comprata al supermercato mi procurava qualche problema di acidità di stomaco. Tra il ketchup fatto in casa e quello comprato al supermercato non vi è alcuna differenza di sapore: l’unico difetto di quello casalingo è che non si conserva molto, al massimo una settimana in frigorifero.
I frutti di mare, chiamati anche molluschi con conchiglia, contribuiscono al successo di un buon piatto quando. Di fondamentale importanza è la freschezza, la qualità e la sicurezza del prodotto che si cucina.
Buono e saporito per condire qualsiasi tipo di pasta!
Questa ricetta è della nostra lettrice americana Bella.
Lo sapevate che un ragù alternativo lo si può realizzare con le spuntature o ritagli dei salumi? Bhe, io no! L’idea me l’ha data Daniele, il mio salumiere di fiducia. Che mi ha anche dato il foglietto con annotata la ricetta. È stato uno dei piatti sperimentati quest’estate ed è un sugo molto veloce da
La Salsa Aioli (si pronuncia aiolì) è una salsa a base d’aglio di origine provenzale e molto usata soprattutto in Piemonte. E’ molto simile alla maionese anche nel procedimento di preparazione e viene generalmente utilizzata per accompagnare verdure crude o lessate, uova sode e carni lesse o alla griglia. Le dosi che seguono servono a
Veloce e delicata è ottima per il cocktail di gamberi oppure da spalmare su delle tartine.
Il ragù è un condimento abbastanza sostanzioso che si sposa benissimo con il classico cappelletto romagnolo. Io da buona ex marchigiana preferisco condirci le tagliatelle!
Il ragù a Bologna è un’istituzione: sulla pasta, nelle lasagne o anche solo per fare la scarpetta con una bella fetta di pane. Ogni famiglia bolognese ha la sua ricetta: questa è quella della mia famiglia.