
Torta alle noci
Una torta semplice da preparare e ottima da gustare!
Una torta semplice da preparare e ottima da gustare!
Assomiglia alla cheesecake ma a noi piace molto di più, è veloce e facile da preparare. Provatela!
Mi piace fare questo dolce d’inverno perchè mentre cuoce rilascia nell’aria profumo di spezie che creano un’atmosfera molto casalinga. La ricetta mi è stata passata da un’amica che aveva il padre pastore ed in casa c’era sempre abbondante ricotta, la madre preparava questo dolce per poterla usufruire. L’aggiunta delle spezie è una mia idea che
E’ un budino molto cremoso che si fa nei paesi sudamericani. Io in particolare l’ho imparato da mia zia a Buenos Aires e l’ho personalizzato al cacao perchè lei lo prepara solo bianco alla vaniglia.
Il cioccolato e le nocciole sono un’accoppiata avvincente per questa torta buona come i famosi cioccolatini ai quali mi sono ispirata per prepararla
Era una ricetta della mia mamma superveloce e molto buona… da bere freddo di frigorifero. Se qualcuno lo fa mi dica come l’ha trovato.
Dolce tipico di Firenze, dove viene ancora preparato in occasione di S.Giuseppe (19 marzo), ed un tempo era tradizione, soprattutto tra le famiglie contadine, di scambiarsele, probabilmente per dimostrare la propria maggior bravura nella preparazione. Questa che propongo mi sembra la migliore fra le ricette di mia conoscenza, anche se un po’ elaborata.
Sono biscotti tipici liguri e come dice già il nome, sono aromatizzati con l’anice. Io li consiglio a tutti perchè sono senza grassi e sono ottimi come dopo pasto grazie alle proprietà digestive dell’anice
E’ una torta semplice da fare adatta anche ai celiaci in quanto non c’è farina.
e’ una torta veloce da fare e piace a tutti
E’ una torta facile da preparare, ma molto gustosa, ideale nel periodo freddo, da gustare in compagnia con un buon caffè o te caldo!
Mi sono autofesteggiata con questa torta fresca fresca.
Ecco la mia versione del famoso liquore a base di uovo!
Buonaaaaaaaa!!!!
Una bomba calorica, ma tanto buona!
Mi avevano parlato di questa versione della pastiera, ma ero un po’ scettica perché alla pastiera classica non si faceva altro che agggiungere del cioccolato fondente alla ricetta base. Ad una prima prova non ci era piaciuta, perché secondo noi il limone stonava con il cioccolato. Così ho voluto apportare delle varianti. Secondo mio figlio,
buonissimo,piace tanto ai bambini