
Tagliatelle 1, 2, 3 e 4
Il nome l’ho dato in base agli ingredienti, debbo dire che sono state assai gradite.
Il nome l’ho dato in base agli ingredienti, debbo dire che sono state assai gradite.
Per far bella figura portando in tavola qualcosa di semplice e, allo stesso tempo, particolare!
Dopo aver visto che oggi sul sito si parla di uova, mi è venuto in mente un episodio di alcuni anni fa, quando una delle mie sorelle ci propose una carbonara inventata da lei: la buonissima carbonara con i funghi. Ve la propongo, il successo è garantito!
Pare che Camillo Benso, Conte di Cavour, oltre ad essere un grande statista fosse anche un grand viveur a cui piaceva indulgere ai piaceri della tavola. Anzi, si narra che egli utilizzasse la buona cucina anche come mezzo di diplomazia, sicchè nella cucina piemontese si trovano parecchi piatti associati al suo nome. Questo ragù è
Piatto assaggiato ieri durante la cena di saluto ad un collega docente che è andato in pensione. Ormai mi conoscono e non mi è stato difficile ottenere la ricetta. Le dosi che indico sono per 6 persone.
Sono arrivati i carciofi freschi e adesso ne faremo delle belle. Certo costano ancora un botto, però in attesa del calo del loro prezzo non me la sono sentito di rinunciare all’acquisto. Poi ci ho aggiunto anche le capesante per cui il costo del piatto è lievitato un po’. E infine, giusto perchè mi sentivo
Ho elaborato, mentalmente prima, poi materialmente, questa ricetta, leggendo l’articolo di Silvia sulle tagliatelle e poi aprendo il frigo dove avevo un pezzo di Scimudin – formaggio della Valtellina comprato a Livigno qualche giorno fa – e un bel cespo di radicchio spadone, piccolo e tenero. Il formaggio non è facilmente reperibile, quindi potrebbe essere
Ero convinto di aver già inviato questa ricetta, ma scopro di non averlo mai fatto. è una ricetta in linea – a mio avviso – con il Manifesto della Cucina Italiana in quanto coniuga ingredienti provenienti dalla tradizione altoatesina e da quella siciliana. Il primo assaggio risale al matrimonio di una cugina di mia moglie
E’ un piatto semplice e buono. Si possono utilizzare anche altri tipi di funghi (finferli, chiodini, ecc…)
Un po’ laboriosa ed un po’ costosa ma ne vale la pena per l’effetto scenico e per il gusto
Ieri pomeriggio un cliente di ritorno dalla Sila in cui possiede una casa, mi ha regalato quasi un chilo di funghi porcini freschi. Inutile dire che per cena ho preparato questo primo. La ricetta originale, però, prevedeva l’utilizzo del capocollo, io ho utilizzato dello speck, perché lo avevo in casa. Risultato eccellente. Faccio presente che se
Piatto estivo fresco e sbrigativo
L’idea di questa pasta mi è venuta quest’estate, riassaporando la frittata di zucchine e menta che da sempre si prepara nella mia famiglia. Era tanto tempo che non la mangiavo più. Quando le mie zie me l’hanno preparata è stato come fare un salto nel passato. Ho pensato quindi di rielaborare gli ingredienti della frittata,