
Bomba di riso
E’ un piatto tipico della Lunigiana dal sapore antico, tipico di una civiltà contadina.
E’ un piatto tipico della Lunigiana dal sapore antico, tipico di una civiltà contadina.
Anche questo un piatto provato durante il mio soggiorno lavorativo ad Aosta. È un piatto molto semplice ed altrettanto buono.
Buono, dal gusto delicato e profumato.
Se guardate tra le mie ricette vi accorgerete senz’altro che faccio largo uso di aceto balsamico: se potessi lo metterei dappertutto! In questa ricetta l’ho abbinato ad un altro prodotto straordinario. il Riso Venere. Si tratta sostanzialmente della tradizionale insalata di fagiolini ed uova sode (che è lo spunto di base del piatto) cui ho
Questo risotto deve il suo nome a uno degli ingredienti principali utilizzati: il tuorlo sodo delle uova. L’ho sperimentato ieri a pranzo in vista dell’imminente festa della donna. L’idea mi è venuta abbinando il classico risotto con gli asparagi. In buona sostanza ho destrutturato un classico della cucina come la frittata con gli asparagi per
E’ un piatto che mangiavo quando ero piccola, cucinata da mia madre il giorno di Natale
Ricetta povera e antichissima che, penso, pochissimi, quasi nessuno, in vita sua ha mai assaggiato. Praticamente è quasi un piatto unico, dato che le busbane bollite e condite serviranno come seconda portata. La difficoltà sta nel reperire i pesci da usare. Ormai i pescatori preferiscono rigettare in mare questi tipi di pesci piuttosto che venderli
Ancora uno splendido dessert estratto dal quadernetto della Nonna Amelia. Lei, però, utilizzava per la crema all’arancia il normale amido o la fecola di patate. Io mi sono permesso di apportare una variante: ho utilizzato la maizena, con il risultato che la crema è risultata molto più liscia. E’ un dolce magnifico da accompagnare con un
Appetitosa.
Le canocchie, come tutti sapranno è meglio consumarle nei mesi che vanno da Settembre ad Aprile. Infatti in questi mesi si presentano con i gusci pieni di sugosa e squisita polpa. Oltretutto in questo periodo se ne pescano moltissime ed hanno un prezzo più che abbordabile.
Una specie di pilaf, ma con la passata di pomodoro invece del brodo. Veloce e saporito, piace anche ai bimbi.
Ho mangiato questo risotto per la prima volta a Mantova dalla zia di una mia amica. L’ho trovato molto delicato magari un po’ di pazienza per togliere le spine,poi col tempo l’ho rifatto a casa modificando la ricetta: nel senso che invece di mettere nel piatto il pesce intero faccio i filetti.
Risotto dal sapore forte e deciso come piace a me, se amate i sapori delicati quindi non cucinatelo.
Vecchia ricetta che faceva sempre la mia mamma… da quando vivo in Ungheria però non l’ho mai fatta perchè mi era difficile reperire le quaglie. Settimana scorsa però le ho trovate (carissime qui in Ungheria… 3 euro l’una) ma sono riuscite eccezionale!!
Ottimo risotto un po’ insolito dal sapore decisamente affumicato.
Adoro i risotti e questo è uno dei miei preferiti!