
Supplì ai peperoni e capperi
Me li hanno serviti qualche giorno fa a cena in casa di amici come appetizer. Sono buonissimi e abbastanza semplici da preparare. Le dosi sono per 10-12 supplì. Quindi per 6 persone, considerandone 2 a testa.
Me li hanno serviti qualche giorno fa a cena in casa di amici come appetizer. Sono buonissimi e abbastanza semplici da preparare. Le dosi sono per 10-12 supplì. Quindi per 6 persone, considerandone 2 a testa.
Un risotto particolare per far bella figura!
Con pagliuzze di caciocavallo.Il risotto con i fegatini di pollo preparato secondo la ricetta di mia madre a casa mia s’è sempre chiamato alla finanziera. è un piatto che ho servito mercoledì 7 dicembre scorso a cena ad amici che si trovavano a Modica per il ponte dell’Immacolata. Per contrastare il sapore dolciastro dei fegatini
Un ottimo risotto, saporito e cremoso al punto. Da gustare per scaldare qualche le vostre serate autunnali.
Il risotto più semplice che c’è, ma non per questo deve essere preso alla leggera. Come tutti i risotti, ha bisogno di attenzione per una buona riuscita! Deve risultare morbido, cremoso e non troppo asciutto.
E’ la ricetta estiva per eccellenza! E’ possibile condire il riso con vari ingredienti: questi sono quelli che io preferisco!
Gi asparagi di Altedo (BO) sono buonissimi: in questo piatto si assapora davvero la primavera!
Il mio compagno non è un grande amante di risotti, ma questo lo mangia sempre con piacere! Sarà perché l’accoppiata è vincente, ma questo risotto con asparagi e salmone piace proprio a tutti. Vediamo come lo si prepara.
Questo è un piatto molto ricco tipico della tradizione spagnola; io ho avuto il piacere di assaporarlo in Catalunia e precisamente a Barcellona, dove mi trovavo per un progetto scolastico. Ci sono vari modi di fare la paella, ma io vi propongo la ricetta che ho rubato alla signora che mi ha ospitato durante il
Risotto preparato da Nicoletta (padovana) per la cena dell’Unità d’Italia. La particolarità di questo piatto tutto veneto per i suoi ingredienti principali è che Nicoletta l’ha rinforzato con della salsiccia di Chiaramonte Gulfi sbriciolata e cotta insieme al radicchio. Buonissimo! Le dosi che trascrivo sono per 6 persone.
Piatto assaggiato qualche settimana fa durante una pausa pranzo in una trattoria a me vicina. Ormai mi conoscono e non mi fanno più neanche chiedere la ricetta. L’ho rifatto a casa con un buon successo apportando due piccole varianti ad uso e consumo dei figli.
Guardavo svogliatamente il banco dei formaggi cercando qualcosa di diverso, di nuovo. Mi si avvicina Daniele, il salumiere, che con il suo sorriso sempre gentile e aperto mi chiede: Posso farle provare qualcosa di speciale che raramente si trova in giro?. Certo rispondo di che si tratta? Del Pannerone, un formaggio speciale, che viene dalla
Dato che il mio orto quest’anno è stato prodigo nella produzione di grandi e bellissime zucche rosse, mi sto sbizzarrendo ad elaborare ricette in cui la zucca è l’ingrediente principale, e così anche per il pranzo di Natale ho preparato un risotto che ricorda l’impasto dei ravioli di zucca con gli amaretti. Naturalmente ho aggiunto
E’ un piatto nato dal riciclo di un’abbondante porzione di risotto con spinaci, ricotta e granella di pistacchi. L’idea di questo risotto è di Peppuccio Lucifora che mi ha passato la ricetta. L’ho cucinato per la cena domenicale.
E’ un risotto con spinaci e ricotta a cui a fine cottura va aggiunta della granella di pistacchi.