
Risotto ai funghi chiodini
Sapori e prodotti semplici e tipici dell’altra Italia, gustosamente migrati nelle tavole di tutta l’Italia.
Sapori e prodotti semplici e tipici dell’altra Italia, gustosamente migrati nelle tavole di tutta l’Italia.
Mai provato il risotto al Cointreau, liquore dolce prodotto in Francia? Se lo avete già in casa potete utilizzarlo per preparare questo splendido risotto che riuscirà a stupirvi così come ha stupito me proprio ieri sera, a cena in casa di amici.
Il Risotto ai Gamberetti è un piatto veramente veloce ed anche economico. Una goccia di Brandy e di tabasco danno una nota di carattere a questa ricetta dal gusto delicato. Ecco come prepararla.
Un piatto delicato, raffinato. L’ho proposto a una cena di capodanno e ha avuto un grande successo. Va assoporata e anche ammirata la sua cremosità.
ricetta autunnale che valorizza i nostri prodotti locali
La crema di verdure presente in questa ricetta è una mia recente invenzione e, come tale, è in fase di perfezionamento. Ne ho realizzata infatti, anche una variante in cui ho sostituito il pepe nero con il peperoncino,ma il sapore del peperoncino prevale troppo sul gusto delicato e leggermente dolce delle carote e dei piselli.
Questa ricetta, tipica di Cogne, nasce molto tempo fa, quando gli sprechi non erano ammessi e tutto ciò che avanzava doveva trovare il giusto spazio in cucina. Le dosi sono approssimative perchè dipende molto dai gusti e da quanto pane si ha a disposizione.
Certo il lardo non ha la dote della leggerezza, ma ne mettiamo il giusto senza abbondare.
Questa è una ricetta che mia madre (professoressa di Lettere) aveva trovato in un’antologia dedicata a Giovanni Pascoli in cui figurava un componimento in rima in cui il Poeta inviava questa ricetta appunto ad un suo amico che – avendola assaggiata a casa del Pascoli – gliene aveva fatto richiesta. Mia madre l’ha rielaborata con
E’ la ricetta tradizionale del risotto ai carciofi cui ho dato un tocco diverso inserendo la julienne di speck.
Questa ricetta era il primo che solitamente si preparava per il pranzo di Capodanno. Nelle intenzioni di mia nonna questa zuppa doveva essere un primo leggero dopo gli strapazzi alimentari della sera precedente. In effetti questa zuppa, per i suoi ingredienti, può essere un ottimo piatto unico: la sua particolarità è che va preparato il
Questo piatto era frequentissimo nella mia famiglia di origine: era il primo piatto del giorno dopo quando si faceva il brodo, per utilizzare quello avanzato; ma si faceva anche (e io continuo a farlo) a prescindere dagli avanzi (magari con il brodo di dadi…) perchè è buono, e confortevole in inverno. Pensavo si trattasse di
La ricetta del riso al latte di Annapz, mi ha fatto ricordare che la mia mamma me lo preparava da piccola come primo piatto quindi vi presento la versione salata come la faceva mamma.
Ormai nei super mercati è diventato facile procurarsi gli ingredienti per preparazioni esotiche (almeno dalle mie parti). Nel reparto verdure oltre alla frutta esotica propongono anche dei vassoi con tutte le verdure necessarie per un piatto come questo, piccole pannocchiette di mais dolce, mini melanzane, il cili, il galanga lo zenzero i le mongras e
Anche questo è un piatto leggero e molto semplice da realizzare… Abbiniamo al pesce spada una paglia e fieno croccante e molto profumata, che bisogna servire su un letto di crema di peperoni…
Questa ricetta è tipica di Bologna e si usa prepararla per occasioni speciali, soprattutto a Natale, e proviene direttamente dal quaderno di ricette della mia nonna Gianna.