
Riso e risotti
Risotto con radicchio di treviso, salsiccia e fonduta di asiago
- Difficoltà: 2
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 6
Risotto preparato da Nicoletta (padovana) per la cena dell’Unità d’Italia. La particolarità di questo piatto tutto veneto per i suoi ingredienti principali è che Nicoletta l’ha rinforzato con della salsiccia di Chiaramonte Gulfi sbriciolata e cotta insieme al radicchio. Buonissimo! Le dosi che trascrivo sono per 6 persone.
Ingredienti
- Per il risotto
- 450 gr riso Carnaroli
- 12 cespi radicchio trevigiano (circa500 gr)
- 80 gr burro
- 150 gr salsiccia
- 1 cipolla media
- bicchiere vino bianco
- 1,5 lt brodo di carne
- 2 - 3 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale
- pepe
- Per la fonduta
- 150 gr Asiago DOP
- 50 ml latte
- 1 noce burro
- 1 cucchiaio Parmigiano Reggiano grattugiato
Istruzioni
- Per prima cosa mondate, lavate ed asciugate le foglie di radicchio, quindi tagliatele a listarelle sottili.
- Affette quanto più sottilmente possibile anche la cipolla e fate fondere 40 grammi di burro in una casseruola. Quando il burro sarà fuso, ma non ancora spumeggiante, unite cipolla e radicchio e fateli appassire a fuoco molto dolce.
- Sbriciolate la salsiccia ed unitela al radicchio facendola rosolare.
- Bagnate ora con il vino bianco, alzate un po' la fiamma e fate cuocere a fuoco vivace finché non sia evaporato del tutto.
- A questo punto aggiungete altri 10 grammi di burro ed il riso facendolo tostare ed appena i chicchi saranno diventati trasparenti, bagnate ad intervalli regolari col brodo bollente e lasciate cuocere per almeno 20 minuti. Aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare il risotto fuori dalla fiamma.
- Nel frattempo tagliate l'Asiago a tocchetti.
- Poi, in un pentolino, fate fondere il burro unite il latte ed infine il formaggio e mescolando in continuazione fatelo fondere. Se vi piace aggiungete anche il cucchiaio di Parmigiano grattugiato.
- Rimettete il risotto sul fuoco giusto il tempo di farlo mantecare con i restanti 30 grammi di burro.
- Rovesciatelo nel piatto da portata e versateci sopra la fonduta di Asiago. Servite immediatamente.