
Torta vegana d’orzo, cacao e peperoncino
È una torta squisita, lasciatemelo dire. La ricetta me l’ha data una mia amica ex vegetariana, diventata ora vegana. Il procedimento è molto semplice.
È una torta squisita, lasciatemelo dire. La ricetta me l’ha data una mia amica ex vegetariana, diventata ora vegana. Il procedimento è molto semplice.
Eccezionale piatto unico provato ieri sera in casa di amici. Ingredienti e dosi per 4 persone.
Dei due dolci che sono stati preparati dal maestro pasticcere Antonio Pulino sempre durante la manifestazione “Insoliti abbinamenti”, la torta morbida di zucchine e lamponi è quello che più mi ha colpito sia per il gusto eccezionale, sia per la semplicità sia – appunto – per l’insolito abbinamento. L’altro dolce era una sorta di Sacher con
Con questa ricetta mi gioco la reputazione, come Bigazzi con quella del gatto. Diciamo che, anche per l’ormai irreperibilità della materia prima, la invio come curiosità storica. Ricetta tipica di Sesto Fiorentino, dove fino alla prima metà del 1900 erano molti i granchiai, cioè i pescatori di granchi, quelli di acqua dolce, pescati in quantità
Sui banchi dei trippai del mercato centrale di Firenze, oltre alla trippa ed all’ormai famoso lampredotto, si trova anche la POPPA cioè la ghiandola mammaria della vacca da latte, che viene venduta già lessata. Ha forma globosa, più o meno regolare, delle dimensioni di una piccola anguria, e di colore variabile, dal crema chiaro all’arancio
Ecco dei dolcetti leggeri e fantasiosi, la cui forma particolare ricorda proprio le omonime rocce desertiche. Immagine in evidenza di: Fabrizio Maffei/shutterstock.com
E’ una ricetta saporita con un forte sapore di mare, ma vale la pena provarla almeno una volta. Se siete dei pescatori, o alle prime armi, conviene raccoglierli nel periodo invernale. La preparazione richiede pochi minuti.
Lo sfincione è tipicamente palermitano e la sua origine si perde nel tempo. È sicuramente un piatto povero. La madre di mia nonna che era originaria di Ganci (un paesino in provincia di Palermo) lo preparava ed ha tramandato la tradizione a figli e nipoti i quali hanno apportato varianti secondo il gusto personale e
Ottimo da solo o per accompagnare un antipasto. ottimo a pranzo o a cena. Profumato e morbido, provare per credere!
Quando è stagione, si può fare la torta verde utilizzando i carciofi al posto delle bietole e dei pisellini.
Curiosità: alla fine dell’Ottocento, le mogli dei marinai usavano aggiungere alla focaccia la cipolla (fugassa co a ciòla) per rendere l’alito dei mariti forte. In tal modo pensavano di tener lontano dai propri uomini le donne che potevano incontrare nei porti nei quali attraccavano.
A volte mio figlio quando è solo si prepara il purè di patate con i fiocchi… poi però dice che quello che faccio con le patate ‘vere’ è più buono e così restano in giro sempre un paio di bustine di fiocchi da far fuori. oggi ho provato ad aggiungerne un po’ alla farina x
Nome completo: Insalata tiepida di tagliolini neri di pasta fresca con verdure di stagione, calamari, gamberi e frutti di mareQuesta ricetta ci è stata donata da Roberto De Franco, Chef del Ristorante Golden al Porto Turistico Cala de’ Medici di Rosignano.
Questa è una delle ricette più antiche della cucina toscana, la si fa risalire, con le dovute modifiche, all’epoca etrusca.E’ una via di mezzo tra un biscotto ed una torta, ottima da sola ma eccezionale tocciata nei vini passiti, ed è anche semplicissima da fare!
Torta morbida particolare, ricorda vagamente un pò i famosi cioccolatini after eight. Un consiglio equo-solidale: invece di usare la solita nutella per ricoprire la torta, vi invito ad usare una crema di cioccolato e nocciole BUONISSIMA di nome Estrella Primera. La potete trovare nei negozi equo-solidali, insieme ad altri prodotti tutti buonissimi.
Ricetta di Vostromo.La ricetta è forse il risultato di una influenza spagnola: questa formula, a differenza di quelle che prevedono la cottura nel forno, è eccellente per un consumo immediato.
Una saporitissima ricetta per mettere il mare nella pasta fresca. Da provare! Il Tombarello lo si trova comunemente nelle pescherie con il nome di Palamita o Tonnetto, ma rispetto agli ultimi due ha una carne molto diversa, considerata inferiore per qualità. I pescivendoli spacciano i Tombarelli per tonnetti in quanto sono molto pù diffusi ed
Una pasta ripiena di patate e menta. Un tempo erano preparati per tutti i santi. Oggi sono preparati per ogni ricorrenza importante. Si trovano facilmente in commercio freschi nei pastifici e surgelati nei supermercati.