Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
Rinomate per le spiagge e la movida, le Baleari riservano piacevoli incontri anche in ambito gastronomico, e in particolare l’isola di Minorca può vantare una produzione unica e di antiche origini. Il Queso Mahón-Menorca DOP, infatti, viene realizzato solo in questo piccolo approdo nel bel mezzo del Mediterraneo, e dalle peculiarità climatiche isolane trae
L’agricoltura sociale è una realtà in evoluzione, che comprende esperienze differenziate per organizzazione, attività, destinatari e forme di finanziamento. Le aziende che la promuovono, tuttavia, sono accomunate dall’affiancare alle attività economiche iniziative di carattere sociosanitario, educativo, di formazione, di inserimento lavorativo o di tipo ricreativo, dedicate specialmente a fasce di popolazione, persone e famiglie
Nei mesi scorsi, è arrivata una svolta significativa per la protezione del mare. È stata approvata a larghissima maggioranza in Senato la Legge Salvamare, uno strumento importante per la salute delle nostre coste, che consente ai pescatori di scaricare nei porti i materiali vari recuperati in acqua. Finora, infatti, erano costretti a ributtarli in
La guerra in corso in Ucraina, oltre alle drammatiche conseguenze per la popolazione e per i profughi, si sta ripercuotendo in modo negativo sul mercato di diverse materie prime agricole, in particolare semi di girasole, mais e grano tenero. La situazione rispetto a quest’ultimo, ingrediente essenziale per la produzione di pane e altri prodotti
Dagli scarti agricoli potrebbe arrivare una vera e propria svolta per le coltivazioni, in grado di rimpiazzare gli agrofarmaci con prodotti di uguale effetto ma totalmente biodegradabili e a impatto zero. Infatti, le ricerche del gruppo di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia (DAFNE) hanno provato l’efficacia nella
La certificazione halal è un requisito fondamentale per attestare la corrispondenza di un prodotto alimentare rispetto ai dettami della religione musulmana, che nel nostro Paese conta oltre 2,6 milioni di fedeli, con una crescita rilevante di quelli con cittadinanza italiana (dati Istat-Ministero dell’Interno). Al di là dei precetti religiosi, infatti, i consumatori islamici costituiscono
Tra le diverse possibilità della nuova pausa pranzo ci sono anche i ristoranti interaziendali o mense diffuse, ovvero una rete di locali con i quali le aziende possono stipulare convenzioni dirette o indirette. Ma di cosa si tratta e quali sono i vantaggi? Dopo aver considerato l’opzione dei locker aziendali – complementare o alternativa
Nel cuore delle Alpi, l’Alta Val Formazza è un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio montano, che punta su un patrimonio enogastronomico ricco di eccellenze e su un’offerta turistica basata sugli sport invernali, caratterizzata però da un approccio slow. Ma per cosa si distingue questa valle ancora così autentica e intatta, che ha superato
Veri e propri armadietti refrigerati e “intelligenti” per custodire il cibo: gli smart locker per la pausa pranzo sono una soluzione che si sta facendo strada anche in Italia. Soprattutto per ragioni di praticità, in seguito ai cambiamenti che la pandemia ha imposto nella fruizione dei pasti sul lavoro. Ma quali sono i vantaggi?
Il settore agroalimentare italiano sta vivendo un momento di notevole difficoltà, che prima ha risentito della pandemia, poi del caro energia e più recentemente dell’invasione militare dell’Ucraina. Riguardo a quest’ultimo drammatico evento, ovviamente nulla conta di più delle condizioni delle popolazioni colpite e dell’urgenza di un cessate il fuoco, tuttavia anche le ricadute economiche
Per quanto possa apparire strano e spiazzante, anche il cibo si sta ritagliando un ruolo di primo piano nel mondo virtuale, il cosiddetto “Metaverso”. Come? Con i Non fungible token (unità di valore digitali non fungibili), i famosi NFT grazie ai quali, infatti, si può parlare di “cyber food”: il modo di vivere la gastronomia
Quando si parla di transizione ecologica, si intende un insieme di processi – che interessano la tecnologia come i comportamenti individuali – atti a rendere più sostenibile la presenza umana sul pianeta. In altri termini, si tratta di passare da un modello economico-sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse naturali a un altro che
La ricerca per portare sul mercato prodotti alimentari innovativi, anche sull’onda degli ultimi food trend di consumo, è una corsa continua che stimola il mercato come la curiosità di chi fa la spesa. Le motivazioni che spingono a studiare nuovi alimenti possono essere molto diverse, ad ogni modo più o meno tutti hanno la
La viticoltura è una delle attività agricole più suscettibili alle variazioni di temperatura e umidità, come agli eventi avversi, quali gelate, grandinate e ondate di calore. Nell’ultimo decennio, però, il vino ha risentito sempre più dei cambiamenti climatici, diventati ormai strutturali e in grado di modificare notevolmente la geografia enologica, in Italia come altrove.
In tempo di transizione ecologica e di crescente sensibilità per il risparmio energetico, l’attenzione orientata alla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre abitazioni coinvolge in pieno anche la cucina. Oltre a essere molto spesso lo spazio più vissuto della casa, infatti, si tratta di quello dove si collocano alcuni degli elettrodomestici maggiormente energivori. Ma come
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26) – che si è svolta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre scorso – ha prodotto un accordo siglato dai 197 Paesi partecipanti, noto come “patto per il clima di Glasgow”. Tra i temi trattati, però, la produzione alimentare è
In questo periodo si iniziano a valutare la campagna olearia e l’olio nuovo 2021, un bilancio sempre fondamentale per l’economia agricola italiana. Come abbiamo visto occupandoci tempo fa della crisi dell’olio d’oliva, continuano a pesare i problemi ormai strutturali dovuti ai cambiamenti climatici e alla diffusione dei parassiti, ma, nonostante tutto, il settore resta
Il vino biologico italiano la fa da padrone sul mercato del settore, con numeri che pongono il nostro Paese in vetta alla classifica della produzione mondiale. Oltre a sancire questa leadership, i dati dell’ultimo rapporto Mipaaf-Ismea evidenziano la progressiva svolta a favore dell’enologia green, che negli ultimi anni è andata affermandosi, specialmente tra i
Se i semi coi quali è prodotto provengono da un’agricoltura spregiudicata, la grande diffusione del latte di mandorla può rappresentare una minaccia per le api, già colpite dai pesticidi e dai cambiamenti climatici. In particolare, infatti, quando la mandorlicoltura monopolizza il panorama agricolo ed eccede nell’uso di agrofarmaci costituisce un danno notevole per questi
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.