Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
Il successo e la diffusione del biologico si devono a vantaggi di carattere etico-ambientale legati alla produzione, ma anche a benefici per la salute di chi consuma, analizzati da anni ma finora controversi, o quantomeno poco chiari. Questo settore, come abbiamo visto, è intaccato da diverse fake news, che evidenziano conoscenze limitate e un’informazione
I surgelati sono una comodità irrinunciabile per gran parte dei consumatori, che li apprezzano soprattutto per la loro praticità. Anche su questi prodotti, però, pesano dubbi e incertezze riguardo alle modalità di produzione e utilizzo, come sulla stessa salubrità, spesso privi di reale fondamento. Ma cosa è bene sapere su questi prodotti? Dopo aver
I cibi proteici, sempre più richiesti, costituiscono ormai un trend commerciale a sé stante, accostato a quello degli alimenti salutistici, anche se non necessariamente legato a questo filone sul piano concettuale. L’ultimo rapporto dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1, come vedremo nel dettaglio, indica chiaramente l’ascesa delle proteine tra le preferenze nutrizionali degli italiani, aspetto che
Nell’ambito dei piani per dimagrire, la dieta Sirt, detta anche del “gene magro”, negli ultimi due anni è diventata piuttosto popolare, soprattutto dopo che alcune celebrità l’hanno seguita dandole notorietà. Di derivazione sportiva, questo regime alimentare si distingue per la sua promessa di non intaccare la massa muscolare e migliorare le condizioni fisiche generali,
La tendenza alimentare attualmente più in voga è quella dei superfood, cibi ai quali sono attribuite proprietà benefiche, nella maggior parte dei casi di origine vegetale e provenienza esotica. In termini di vendite, come vedremo, questi prodotti rappresentano uno spazio sempre più rilevante, del quale i cosiddetti superfruit costituiscono una branca preminente e in
L’etichettatura delle carni potrebbe rivelarsi molto utile per cambiare in meglio le condizioni di vita degli animali, com’è avvenuto con l’indicazione dell’allevamento a terra o all’aperto delle galline ovaiole. Partendo da questa idea, come vedremo, le associazioni ambientaliste si stanno impegnando per convincere i decisori politici ad adottare uno strumento che sta attirando sempre più
Il riso è la principale fonte alimentare di base per l’umanità e il suo ciclo produttivo, nel complesso, rappresenta l’attività economica più diffusa nel mondo. Basterebbero questi due dati per ricordare l’importanza di questo cereale, nelle sue molte varietà, che si qualificano anche per le proprietà nutrizionali, in particolare parlando delle tipologie integrali, sempre
La dieta può migliorare l’efficienza del cervello e preservarne la salute? Gli studi sui cibi nootropi e sugli smart nutrients in essi contenuti confermano queste possibilità, negli ultimi anni sempre più ricercate dalla scienza e valutate da chi è attento alla salute, come abbiamo visto nel nostro approfondimento sul rapporto fra alimentazione e Alzheimer.
Parlando di sostanze benefiche presenti negli alimenti, sui flavonoidi non ci sono dubbi, grazie a un’ampia letteratura scientifica che ha confermato effetti positivi su varie funzionalità dell’organismo. Nelle loro molte tipologie, non a caso, questi antiossidanti presenti nei vegetali e nei cibi da essi derivati da tempo vengono consigliati e ritenuti preziosi. Ma quali
Due studi molto recenti sulla presenza delle microplastiche nei vegetali ne hanno evidenziato l’effettiva contaminazione, svelando meccanismi e capacità di assorbimento finora sottovalutate. Si tratterebbe di un’ulteriore e grave conferma del danno arrecato da questi detriti microscopici dovuti all’attività umana, che, come abbiamo visto, possono contaminare diversi alimenti, a partire dai prodotti ittici. Ma
In seguito alla crisi dovuta al Coronavirus, il tema della sovranità alimentare ha acquisito grande rilievo nell’ambito del dibattito sulle soluzioni per evitare il ripetersi di problemi di approvvigionamento. Il lockdown e le settimane successive, infatti, hanno mostrato l’importanza di materie prime e merci di provenienza estera, che il sistema produttivo nazionale non è
Gli alimenti arricchiti – di vitamine, minerali o altri nutrienti – sono sempre più ricercati e da alcuni anni sono protagonisti di una crescita commerciale notevole, incentrata sulla nutraceutica. La fascia di mercato di riferimento è quasi sovrapponibile a quella dei cosiddetti superfood, che però si distinguono per il loro profilo nutrizionale naturale, e
La dieta DASH, acronimo di Dietary Approaches to Stop Hypertension, si propone come un’ottima soluzione per perdere peso e contrastare la pressione alta, soprattutto grazie alla drastica riduzione del consumo di sale. Come vedremo più nel dettaglio, le sue caratteristiche la avvicinano molto alla dieta mediterranea, della quale potrebbe quasi essere considerata una variante
La dieta dinner cancelling (DC), che prevede l’eliminazione della cena, è fra le più popolari degli ultimi anni, specialmente da quando alcune celebrità hanno cominciato a seguirla, facendola conoscere a livello internazionale. In parte associabile alla dieta mima-digiuno di Valter Longo, offre uno schema semplice, promettendo un dimagrimento notevole in tempi ridotti. Ma su
Pensare a cosa mangiare prima di un viaggio in auto è sintomatico dell’avvicinarsi delle agognate vacanze, ma è importante anche per spostarsi in sicurezza, mantenendo la lucidità e l’attenzione necessarie alla guida, senza appesantire lo stomaco. Leggerezza e digeribilità sono le le parole d’ordine, ma cosa è bene mangiare prima di mettersi in
L’idea di mangiare le rane da sempre divide, tra chi le apprezza, ritenendole una leccornia, e chi invece non considera nemmeno questa possibilità, in genere per motivi di natura culturale o etica, o solo per diffidenza. In molte parti del mondo – comprese diverse aree in Italia – il loro consumo ha origini
Le carni esotiche, che possono suscitare diffidenza o interesse, hanno vissuto un boom legato alle mode alimentari, per poi essere quasi dimenticate e da poco riscoperte, anche se prevalentemente per un consumo ricercato e di nicchia. Come abbiamo visto occupandoci di gentrificazione del cibo, infatti, le tendenze hanno un ruolo determinante anche in cucina,
Quando si pensa all’olio contraffatto, in particolare al mercato dell’extravergine di oliva, non sempre sono chiare le alterazioni che possono interessare il prodotto, come le modalità per individuarle. Del resto, il valore economico del più popolare tra i condimenti mediterranei – in primis, di quello italiano – è una forte tentazione per chi vuole
Anche se potrebbe sembrare un ossimoro, la dieta del gelato esiste davvero, e promette il dimagrimento senza rinunciare al peccato di gola più amato dell’estate. Come abbiamo visto occupandoci della dieta Weight Watchers, le privazioni severe – tipicamente associate ai regimi ipocalorici – sono uno dei principali fattori che ne determinano l’abbandono. Ma cosa
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.