Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
Nei mesi scorsi, è arrivata una svolta significativa per la protezione del mare. È stata approvata a larghissima maggioranza in Senato la Legge Salvamare, uno strumento importante per la salute delle nostre coste, che consente ai pescatori di scaricare nei porti i materiali vari recuperati in acqua. Finora, infatti, erano costretti a ributtarli in
La tempesta perfetta: non è solo il titolo del film degli anni 2000, ma lo scenario che David Beasley, Direttore Esecutivo del World Food Programme (Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite), ha dipinto nel parlare di ciò che sta succedendo ora a proposito di condizioni meteorologiche estreme, shock economici, impatti persistenti del COVID-19 ed
La guerra in corso in Ucraina, oltre alle drammatiche conseguenze per la popolazione e per i profughi, si sta ripercuotendo in modo negativo sul mercato di diverse materie prime agricole, in particolare semi di girasole, mais e grano tenero. La situazione rispetto a quest’ultimo, ingrediente essenziale per la produzione di pane e altri prodotti
Il 42% della plastica consumata oggi in Italia è utilizzata nel settore del packaging e dell’usa e getta. Si tratta di una percentuale estesa, su cui è focalizzata l’attenzione di istituzioni, associazioni e imprese del settore perché la strada verso un pianeta con meno plastica passa da qui. Sono diversi gli scenari in discussione
“Quando apri un’attività come la nostra il locale diventa il tuo tutto: la tua famiglia, la tua casa, la tua ragazza, la tua migliore amica, il tuo cane. Devi veramente volere una cosa del genere, altrimenti non stai diciotto ore al giorno in negozio per sei, anche sette giorni su sette”. Mi racconta così
Economia circolare, sostenibilità, innovazione e attenzione al benessere animale sono alcuni dei pilastri su cui le aziende della filiera agroalimentare dovranno investire nel prossimo futuro. Valori che hanno guidato le scelte di Davide Magni, giovane titolare, insieme al papà e al fratello, dell’Azienda agricola Magni di Mantova, vincitore del Premio Innovazione 2020 di Confagricoltura
Se dovessi dire qual è la parola più importante per il settore vitivinicolo nel 2022 non avrei dubbi: sostenibilità. Ho sempre pensato che le caratteristiche di un buon vino fossero l’assenza di difetti o odori sgradevoli, l’equilibrio, e il giusto rapporto qualità prezzo. Fortunatamente, grazie anche a nuovi processi produttivi e tecniche enologiche innovative, non
In questo articolo torniamo a parlare di sostenibilità nella filiera agroalimentare italiana e tecnologia. Cibo e innovazione tecnologica spesso possono sembrare due settori molto distanti tra loro, ma scopriremo che non è affatto così. Avreste mai immaginato, per esempio, che grazie a dei satelliti spaziali è possibile coltivare l’uva in un vigneto? Oppure che
La lotta ai cambiamenti climatici si combatte anche a tavola, al supermercato, al ristorante. Ogni volta che scegliamo cosa mangiare e cosa no, possiamo influire sulla salute del Pianeta. Questo il messaggio che porta avanti da anni Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana e divulgatore scientifico sui temi ambientali. Le scelte fatte
Non solo una moda: lo street food conquista i gusti degli italiani da Nord a Sud grazie a un mix tra tradizione e intrattenimento. I ristoratori di strada esplorano modi nuovi di avvicinare un pubblico sempre più disponibile a mangiare e bere prodotti di qualità nelle piazze, lungo le strade e nelle vie delle
La certificazione halal è un requisito fondamentale per attestare la corrispondenza di un prodotto alimentare rispetto ai dettami della religione musulmana, che nel nostro Paese conta oltre 2,6 milioni di fedeli, con una crescita rilevante di quelli con cittadinanza italiana (dati Istat-Ministero dell’Interno). Al di là dei precetti religiosi, infatti, i consumatori islamici costituiscono
Il cibo è diversità, esplorazione e dialogo con il territorio dove viene prodotto. In Italia dove le aree rurali sono moltissime, cibo e agricoltura si intrecciano con le tradizioni popolari e insieme possono raccontarci molto della storia dei luoghi e dell’importanza della terra per il nostro Paese. Oggi, di fronte alle evidenze della crisi
Lo sviluppo del settore primario in Europa passa attraverso l’ampliamento della normativa sull’agricoltura biologica. Questa la direzione segnata dall’Unione Europea che, grazie a bandi aperti alle aziende e fondi destinati ai singoli Paesi membri, identifica i fattori che devono caratterizzare un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, degli animali e delle persone. Il biologico, dunque, è un fattore
Con il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 dicembre 2021, l’Unione Europea ha dato il suo via libera all’inserimento dei vitigni resistenti alle malattie fungine o “Piwi”nei vini a Denominazione di Origine. La decisione ha diviso il settore enoico: anche se per molti rappresenta un passo in avanti verso una viticoltura più
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science un importante articolo che illustra come l’esposizione a un mix di sostanze chimiche attraverso aria, acqua e cibo abbia un impatto negativo sullo sviluppo neurologico dei bambini. Lo studio è stato finanziato dall’Unione Europea e ha coinvolto 15 istituti di ricerca e atenei del vecchio continente: sette
Una pubblicità di merendine in televisione durante l’orario della merenda, un annuncio pubblicitario di un fast-food vicino a un parco giochi, o ancora video sui social media dove influencer si sfidano a colpi di challenge sorseggiando bevande gassate e zuccherate. Siamo bersagliati dalla pubblicità in ogni momento e in ogni luogo, e la maggior
In che modo ciò che coltiviamo e mangiamo influenza la biodiversità di un territorio? Sono tante le trame che permettono di intrecciare legami tra agricoltura, allevamento, cucina e ambiente circostante. E dalla valorizzazione di questa rete si può partire per implementare azioni concrete a tutela della biodiversità, una priorità per la conservazione del Pianeta.
I prezzi sugli scaffali dei supermercati non cambiano ma, una volta a casa, ci si accorge che i prodotti finiscono prima, come se le quantità fossero ridotte rispetto alle aspettative. Può sembrare una suggestione, invece è il frutto di una vera e propria strategia messa in atto da alcune grandi multinazionali del settore food.
Quante memorie ci evoca un tappo in sughero? Un brindisi di capodanno con gli amici e il classico rumore della bottiglia di spumante che viene stappata. Una cena galante in cui il sommelier annusa il tappo di quel Brunello di Montalcino. O quella volta in campeggio, in cui eravamo senza cavatappi e abbiamo stappato la
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.