Attualità

Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.

I segreti del successo di Poormanger e delle patate gourmet: intervista a Leopoldo Resta

  Se andate a Torino e vi capita di passare in via Maria Vittoria, o in via Palazzo di Città, noterete senz’altro la lunga coda che, ogni giorno, si crea di fronte a un locale dall’atmosfera familiare, che trasmette subito buonumore. Si tratta di Poormanger ristorante (poi format) nato nel 2011 dall’iniziativa di tre giovani

La salute nell’orto: perché l’orticoltura terapeutica fa bene

  Lavorare a contatto con la natura, seguire il ciclo della vita delle piante all’interno di un orto, coltivare erbe officinali oppure le proprie verdure preferite. Queste sono solo alcune delle attività incluse in quella che comunemente viene chiamata “ortoterapia”, ma che più precisamente è definita come orticoltura terapeutica. Non si tratta, però, solo di

Perché la pasta fa bene? Secondo la scienza ci rende felici

  È possibile dimostrare che mangiare la pasta ci rende felici? Ebbene sì, secondo lo studio realizzato dal Behavioral and Brain Lab dell’Università IULM di Milano che mette in relazione le emozioni che si provano mentre si mangia un piatto di spaghetti al pomodoro con ciò che ci rende felici, e osserva cosa che accade

Sostenibilità della filiera del latte italiano: in provincia di Cremona nasce uno dei primi impianti di biometano agricolo

  “Siamo consapevoli che il settore agroalimentare, come ogni attività antropica, ha un impatto sul Pianeta e, quindi, siamo convinti che utilizzando tecnologie nuove possiamo migliorare la nostra presenza e ridurre gli effetti negativi che produciamo.” Con queste parole Isaia Puddu, direttore generale della Cooperativa Granlatte che controlla Granarolo SPA, introduce uno dei progetti di

Carne bovina biologica italiana: i dati Ismea di un settore da valorizzare e che può crescere

  Nell’ambito del biologico, il settore della carne bovina è tra i più complessi, con un bacino di vendita ancora limitato che sconta anche difficoltà nella commercializzazione e nella valorizzazione dei prodotti. Una recente analisi dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) evidenzia queste e altre criticità, ma anche notevoli potenzialità di espansione,

Doggy Bag al ristorante: aumentano gli italiani che la scelgono

  In principio era il “pacchetto per il cane”, un involucro contenente la carne non consumata durante il pranzo o la cena al ristorante da portare al proprio amico a quattro zampe: una richiesta poco diffusa e comunque avanzata a camerieri e ristoratori con grande discrezione. Chi non lo ha fatto almeno una volta, magari

Surgelati, antispreco e amici del pianeta: il primo report del comparto

  Uno dei modi migliori che abbiamo per proteggere l’ambiente è ridurre il più possibile il nostro impatto su di esso. Questo vuol dire sia fare scelte di vita sostenibili tramite azioni concrete (come ad esempio la raccolta differenziata o il riciclo consapevole), sia evitare lo spreco alimentare quotidiano, i cui numeri sono ormai allarmanti.

In Umbria una start up porta in tavola le erbe grasse

Le piante grasse – o, a voler essere precisi, le erbe grasse – alla conquista della cucina. Mineralità, consistenza e sapori del tutto nuovi sono i punti di forza di questi ingredienti inaspettati che stanno conquistando il palato e il gusto degli chef e che, chissà, arriveranno sempre di più nelle nostre tavole. La più

Le Arance della Salute e l’importanza della prevenzione a tavola: intervista ad AIRC  

    Anche quest’anno torna Le Arance della Salute, l’iniziativa di AIRC che si propone di raccogliere fondi e fare divulgazione sull’importanza della prevenzione oncologica.  L’impegno di AIRC è chiaro sin dal claim della campagna, “La salute nelle nostre mani”, proprio a sottolineare quanto siano determinanti le nostre scelte quotidiane in fatto di buone abitudini, stile

“Food Drug Free”, uno strumento in più per la sicurezza alimentare

  L’innovazione è una delle strade da percorrere per compiere passi avanti nella direzione di una maggiore sicurezza alimentare. Parliamo di innovazione virtuosa quando a cooperare sono realtà sfaccettate che svolgono ruoli differenti lungo la filiera agroalimentare: Università, fondazioni, Enti pubblici, imprese e aziende agricole. Insieme è possibile esplorare nuove strategie per assicurare una migliore

Miglio, il cereale poco usato che farebbe bene al Pianeta

  L’ONU ha dichiarato il 2023 l’anno internazionale del miglio. Tra tutti gli alimenti, ha scelto proprio questo cereale per incoraggiare le persone, in tutto il mondo, a utilizzarlo e conoscerlo di più. Tanti i vantaggi dal punto di vista nutrizionale, ma non soltanto. Il miglio infatti può essere coltivato anche in situazioni climatiche complesse, non

Dal 2023 stop ai contenitori usa e getta nei punti di ristoro in Francia: cosa prevede la legge?

  Il 2023 sarà davvero all’insegna di un consumo di cibo più sostenibile? A giudicare da come l’anno è iniziato, almeno per la Francia, la risposta sembra essere “sì”. A partire dal 1 gennaio, infatti, è entrata in vigore una legge che obbliga fast-food e luoghi di ristoro a sostituire stoviglie e contenitori usa e

Addio alle capsule! Arrivano le palline di caffè sostenibili e compostabili

  Senza caffè gli italiani non vogliono né sanno stare. Dalla tradizione dell’espresso alla colazione con il cappuccino, non ci sono dubbi sul fatto che stiamo parlando di una bevanda che fa parte della quotidianità di milioni di persone. Ogni famiglia in casa possiede almeno uno strumento per preparare il caffè e, se fino a

Il 2023 sarà “l’Anno del Cibo” per combattere ogni forma di spreco

  Come sarà questo 2023? Abbiamo provato a chiedercelo analizzando quelli che sono i trend alimentari previsti da Whole Food Market, e abbiamo visto come la ricerca di una maggiore sostenibilità e lotta agli sprechi sono due concetti chiave che guideranno imprese e consumatori. Su queste tematiche interviene anche la World Organization for International Relations

Meno, meglio e (anche) alcol free: i trend dei drink 2023

  Salute, economia, ambiente sono solo alcune delle priorità che condizionano i consumi nel mondo in questo 2023 appena iniziato. Viviamo, infatti, un’epoca di profonda trasformazione, segnata in maniera significativa dalla pandemia, prima, e dalla guerra in Ucraina poi. Le persone guardano il mondo con occhi diversi, e questo si riflette anche sul settore del

2023: quali saranno i food trend?

  Lo facciamo sempre: ogni volta che un anno giunge al termine, cerchiamo di “predire” cosa succederà quello successivo. Questo accade anche – e soprattutto – nel mondo del food, dove sono moltissimi gli istituti e le aziende che cercano di indovinare quali saranno i trend gastronomici. Cosa dovremo aspettarci, dunque, per questo 2023 appena

L’obesità infantile in Italia è ancora un’emergenza: il rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità

  La diffusione dell’obesità infantile in Italia continua a essere allarmante, con tutte le conseguenze immediate e a lungo termine per la salute e i costi sociali che questa condizione comporta. A evidenziarlo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema, che vede il nostro Paese ai primi posti della classifica europea sul sovrappeso. Ma

Guida Osterie d’Italia 2023: tutte le chiocciole premiate da Slow Food

  C’è un testo che non può mancare nelle librerie degli appassionati di cibo, e che diventa presto anche un’ottima idea da impacchettare e mettere sotto l’albero, visto il periodo. Parliamo della Guida Osterie d’Italia 2023, redatta come ogni anno da Slow Food che identifica e presenta, Regione per Regione, le insegne che si distinguono

Chi sono i climatariani e cosa mangiano? Lo stile alimentare che mette l’ambiente al primo posto

  Chi modella le scelte alimentari per ridurre il proprio impatto sull’ambiente ormai da un po’ di tempo ha trovato una definizione: climatariano. Da quando questo termine è stato usato per la prima volta dalla stampa statunitense, nel 2015, la tendenza si è diffusa in tutto il mondo, specialmente tra i giovani e partendo dai