Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
Dopo due anni di una pandemia che non ha ancora del tutto allentato la sua stretta, quello che non ci saremmo mai aspettati è di trovarci di nuovo di fronte a uno scenario di guerra in territorio europeo. No, non siamo tornati indietro nel tempo di cento anni, siamo nel 2022. Eppure, il conflitto
Una data storica per l’agricoltura biologica in Italia che, grazie alla legge approvata il 2 marzo 2022 dal Senato, è ufficialmente normata e tutelata. È stato tortuoso il percorso che ha portato all’approvazione di questo provvedimento: un iter partito oltre 13 anni fa e ampiamente discusso all’interno della comunità agricola. Ha fatto scalpore l’eliminazione
La tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità è oggi inclusa nella Costituzione italiana. La riforma è stata approvata lo scorso 8 febbraio dalla Camera dei Deputati dopo che alcuni mesi prima, il 3 novembre, anche i senatori si erano espressi favorevolmente. Una novità che segna un passaggio storico ed evidenzia come l’attenzione non
Dodici squadre si contendono, ogni due anni, la Coppa del mondo di gelateria, la principale competizione globale dedicata all’amatissimo gelato. L’iniziativa è nata in Italia nel 2003 dall’idea di un gruppo di gelatai, pasticceri e giornalisti che volevano creare un evento capace di attrarre professionisti da tutto il mondo e costruire occasioni di scambio
Come sarà il paesaggio agricolo del mondo di domani, a causa dei cambiamenti climatici? Anzi, spingiamoci un po’ più in là: come sarà alla fine del secolo? Nonostante ci troviamo “solo” negli anni ‘20, è una domanda che dobbiamo farci oggi, perché è oggi che, con le nostre azioni, si decide quello che sarà
Il settore agroalimentare italiano sta vivendo un momento di notevole difficoltà, che prima ha risentito della pandemia, poi del caro energia e più recentemente dell’invasione militare dell’Ucraina. Riguardo a quest’ultimo drammatico evento, ovviamente nulla conta di più delle condizioni delle popolazioni colpite e dell’urgenza di un cessate il fuoco, tuttavia anche le ricadute economiche
C’è aria di rinnovamento e di futuro all’interno del Consorzio di tutela della mozzarella di Bufala Campana DOP. Sono tanti i giovani e le donne che scelgono di investire e valorizzare questa eccellenza del made in Italy, stimolando un incontro fruttuoso tra la tradizione che appartiene alle famiglie campane e le innovazioni frutto di
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di prodotti bio e agricoltura biologica, sia per questioni di carattere etico-ambientale che per la salute di chi consuma. Non a caso, il termine “biologico” deriva dal greco biologos e sta a significare proprio “rispetto della vita”. La differenza tra biologico e convenzionale si trova sia
L’abbiamo detto tante volte e lo ripetiamo ancora: in ottica di una maggiore sostenibilità del sistema produttivo agroalimentare combattere gli sprechi è fondamentale e urgente. Non solo a tavola ma anche lungo tutto la filiera. Sono tantissime le iniziative e i progetti che sono stati messi in campo in questi anni che si muovono in
Rinunciare, ridurre e arrivare al più presto all’eliminazione della plastica negli ambiti dove è possibile è una priorità per tutti i settori. Anche quello agroalimentare, negli ultimi anni, ha accresciuto la consapevolezza che è necessario rendere la filiera più sostenibile e si è avviato un processo di transizione ecologica. Un passo importante è stata
Per quanto possa apparire strano e spiazzante, anche il cibo si sta ritagliando un ruolo di primo piano nel mondo virtuale, il cosiddetto “Metaverso”. Come? Con i Non fungible token (unità di valore digitali non fungibili), i famosi NFT grazie ai quali, infatti, si può parlare di “cyber food”: il modo di vivere la gastronomia
Lo scorso anno, ha avuto grandissima risonanza internazionale la notizia del primo “negozio climatico” al mondo. Il progetto è stato portato avanti da Felix, il più importante marchio alimentare svedese, che ha pensato di aprire nel pieno centro di Stoccolma un negozio temporaneo, The Climate Store, dove i “prezzi” degli alimenti riflettevano il loro
Sono molti i settori che hanno subito gravi ripercussioni a causa della pandemia, e la ristorazione è uno di questi. Secondo la FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, nel 2020 i consumi sono calati del 37,4% e nel 2021 di un ulteriore 28%. In totale, si stima che manchino all’appello quasi 56 miliardi di
L’Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia a sostenere l’agricoltura sociale. Lo fa grazie al recente via libera da parte dell’Assemblea legislativa di una legge regionale dal titolo ‘Norme in materia di agricoltura sociale’. L’obiettivo è riconoscere e incentivare tutte quelle attività realizzate dalle aziende agricole che hanno un impatto sul territorio come, ad
Gennaio è il mese dei buoni propositi, il momento ideale per cominciare qualcosa di nuovo e introdurre qualche cambiamento nello stile di vita. Da qui nasce l’idea, in Gran Bretagna, del “Veganuary” – neologismo frutto della crasi tra vegan, vegano, e January, gennaio – un’iniziativa che permette di avvicinarsi al mondo della cucina vegetale
Quando si parla di transizione ecologica, si intende un insieme di processi – che interessano la tecnologia come i comportamenti individuali – atti a rendere più sostenibile la presenza umana sul pianeta. In altri termini, si tratta di passare da un modello economico-sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse naturali a un altro che
È la stessa Food and Agricolture Organisation (FAO) delle Nazioni Unite a tornare sull’argomento e a intervenire con un nuovo rapporto per chiarire alcuni dubbi a proposito degli insetti edibili, ovvero quelli che anche in Europa possono essere consumati. Del resto, sono anni ormai che si pone l’accento sulla necessità di adattare i nostri
Dolce, succosa e fondente, ricca di proprietà benefiche, la pera è uno dei frutti più apprezzati e più consumati in Italia. Tuttavia il cambiamento climatico e alcune malattie stanno mettendo in grossa difficoltà la filiera. L’innovazione e la ricerca possono, però, fornire un supporto ai produttori e contribuire ad ampliare l’offerta varietale da proporre
I ricci di mare sono tra i prodotti più preziosi del Mediterraneo e, negli ultimi anni, hanno visto una grande crescita della domanda in tutta Europa e non soltanto. La domanda ha però comportato un eccesso di pesca che, oggi, ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Al punto che, dal 22 gennaio di quest’anno
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.