Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
Continua a rinnovarsi il menù del ristorante Aromatica Restaurant Lounge Bar, concept del Gruppo CIR food per l’alta ristorazione sviluppato in collaborazione con CHIC – Charming Italian Chef – associazione che annovera tra i più quotati chef italiani. Abbandonata definitivamente la stagione estiva, che ha visto protagonista il pesce nel menù di Marco Bottega, si
Juri Chechi, medaglia d’oro olimpica nella ginnastica alle Olimpiadi di Atlanta 1996, e Elisa Di Francisca, campionessa olimpica di fioretto, sono i testimonial di Il Movimento…è salute!, la campagna di sensibilizzazione sull’importanza dello sport realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e presentata lo
La 63esima edizione italiana della Guida Michelin 2018 è stata presentata ieri mattina al Teatro Regio di Parma con due grandi novità: Norbert Niederkofler che viene accolto nell’Olimpo dei 3 stelle e Carlo Cracco che retrocede dalla squadra dei 41 bistellati a quella dei 306 ristoranti con una stella. Guida Michelin 2018: ecco il nuovo chef a
In tanti, negli ultimi giorni, lo hanno definito “la Disney World del cibo in Italia”, lasciando probabilmente confuso chi ancora non ha ben capito cosa contiene e cosa sia FICO, il parco agroalimentare più grande del mondo, che inaugura oggi alle 16.30 a Bologna. Chiariamo subito un punto: il paragone con il celebre parco divertimenti
Oggi è il giorno di Fico, a Bologna apre il primo parco agroalimentare al mondo. Dopo una gestazione abbastanza breve – che ha coinvolto molte realtà economiche, culturali e amministrative locali e nazionali – questo grande progetto vede finalmente la luce. Per approfondire gli obiettivi del parco e i motivi per visitarlo, abbiamo intervistato Andrea
Nelle ultime settimane forse vi sarà capitato di fare una corsa al supermercato a fine giornata, dopo il lavoro, e trovare gli scaffali delle uova vuoti. Non è un caso, né un singolo episodio, infatti il problema sta interessando tutte le principali catene alimentari in Italia (e nel resto d’Europa): Coop, Lidl, Carrefour, Esselunga, Simply,
L’Emilia, si sa, è una delle patrie italiane del buon cibo. In particolare, Bologna è conosciuta, tra le altre cose, per essere “la grassa”. Pare davvero così, se consideriamo che negli ultimi cinque anni i ristoranti in città hanno registrato un + 31,9%, tanto che qualcuno parla già di invasione del cibo, in riferimento al
Anche quest’anno, si torna a parlare di sicurezza alimentare in Europa, in riferimento all’ultimo rapporto RASFF, il Sistema di allerta rapido europeo che registra le notifiche per i rischi alimentari causati da residui chimici, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine e altre sostanze, che ha portato alla diffusione da parte di Coldiretti, di una black list
Si è recentemente conclusa la vendemmia 2017, caratterizzata da una serie di fenomeni climatici avversi. Infatti, prima alcune gelate primaverili hanno danneggiato i germogli, impedendogli di fruttificare, mentre più tardi la siccità estiva “ha messo a dura prova i vigneti del Centro-Sud Italia, che hanno dovuto subire anche una straordinaria ondata di caldo, che ha coinvolto anche il Nord,
Il 14 settembre 2017 si è festeggiato il primo anno della legge italiana sullo spreco alimentare. Una legge necessaria, che, a differenza di quella francese, si basa su incentivi e sburocratizzazione e che sembra dare i primi risultati positivi. Infatti, viene trasversalmente apprezzato il fatto che promuova il riuso e permetta la donazione delle eccedenze
Apre oggi a Roma RED, un luogo dalle tante “anime”, uno spazio emozionante nato dall’unione delle competenze di due grandi realtà italiane, uno store nel quale sarà possibile trovare contemporaneamente cibo di qualità e cultura nel senso più ampio del termine, tra aperitivi in lingua, concerti, rappresentazioni teatrali e, naturalmente, tanti libri. Acronimo di “Read, Eat
Ogni anno si buttano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo e il costo di tale spreco alimentare ha superato i 550 miliardi di euro. Gran parte di questa responsabilità viene attribuita al consumatore finale, tuttavia è evidente che la ristorazione collettiva, con i suoi grandi numeri, possa giocare un ruolo fondamentale nel contrasto a questa
L’11 ottobre è l’obesity day, ovvero il giorno dell’obesità. Non certo una festa, ma una giornata di sensibilizzazione nei confronti di una malattia cronica che riguarda adulti e bambini e che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’epidemia del nuovo millennio, che colpisce circa 2 miliardi di persone in tutto il Pianeta. Una cifra impressionante,
Il pranzo al lavoro, è uno dei fattori che caratterizzano la società moderna in molte zone del mondo, Italia compresa. I tempi del lavoro o dello studio, condizioni di ospedalizzazione, la necessità di ottimizzare il tempo e di soluzioni pratiche, infatti, fanno sì che moltissime persone consumino abitualmente il pranzo fuori casa, spesso rivolgendosi alla
Si è concluso domenica sera Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale, diretta da Giovanni De Mauro, con un record di 76mila presenze. A questo importante successo ha contribuito anche CIR food, azienda leader nella ristorazione italiana, che ormai da tre anni collabora con il Festival portando sul tavolo della discussione il
“La carne non fa male”, a questa conclusione sembra giungere una recente pubblicazione scientifica, almeno seguendo i titoli enfatici lanciati dai media. Un altro studio di alcuni mesi fa, invece, presentava un quadro ben diverso. Dopo aver chiesto al professor Enzo Spisni – fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna – se il latte fa bene
La fame nel mondo interessa 815 milioni di persone e dopo una costante diminuzione durata circa 10 anni, per la prima volta torna a crescere; questo è quanto emerge dal rapporto FAO 2017 (riferito all’anno 2016) sulla sicurezza alimentare nel mondo. Ciò che più impressiona, tra i numerosi dati riportati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per
Secondo i dati 2016 della FAO, la fame nel mondo riguarda 815 milioni di persone e l’obiettivo di debellarla entro il 2050 non sembra, ad oggi, realisticamente raggiungibile. Per questo è quanto mai attuale, oltre che necessario, discutere di cibo di cittadinanza, tema da sempre al centro dei valori di CIR food e promosso all’interno di
È davvero un brutto periodo per l’acqua potabile, una delle risorse più preziose che abbiamo. Su quella del rubinetto pesa da tempo la questione del residuo fisso alto, ovvero il contenuto di sali disciolti, oltre ai problemi di contaminazione, come nel caso dell’emergenza Pfas in Veneto, che vi abbiamo documentato. A livello globale, poi, il
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.