Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
Sono ben 450 i braccianti e le braccianti oggi assunti all’interno della prima filiera etica contro il caporalato. Un ambizioso progetto dell’associazione NoCap, avviato nell’autunno del 2019, insieme al gruppo Megamark e alla Rete per la terra, a cui si è aggiunta anche Good Land, start up bolognese che si occupa di agricoltura sociale,
Combattere gli sprechi a tavola è sempre più urgente, a maggior ragione in questi ultimi mesi in cui il lockdown ci ha costretti e trascorrere più tempo tra le mura domestiche, facendo emergere nuove abitudini in fatto di consumi alimentari. Accanto alla “rivoluzione digitale” che il Covid-19 ha innescato, si è determinato, infatti, un
Il Covid-19 ci sta rendendo più fragili, e spesso anche più poveri. Le associazioni attive in tutta Italia, dalla Caritas al Banco Alimentare fino a Coldiretti, denunciano come negli ultimi mesi del 2020 sia fortemente cresciuta la domanda di cibo da parte della popolazione. Un’esigenza forte e drammatica che rende ancor più importante l’azione
La dieta del gruppo sanguigno proposta dai professori Piero Mozzi e James D’Adamo è tra le più discusse degli ultimi anni, sia per le teorie dalle quali parte che per la ribalta mediatica di cui ha beneficiato. L’associazione tra alimentazione e appartenenza a uno specifico gruppo sanguigno, del resto, non ha basi scientifiche, come
Frutta e verdura sono alla base della nostra salute e, per poter beneficiare appieno delle loro caratteristiche, bisognerebbe consumarne in totale cinque porzioni al giorno, come raccomandano le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. Sono componenti essenziali di una dieta sana, ma ancora troppo spesso il loro consumo non è sufficiente, si riscontrano problemi
Sei settimane per portare in tavola cibo buono, pulito e giusto. C’è tempo fino al 18 gennaio per prendere parte a On My Plate, la challenge promossa da Slow Food che mira a coinvolgere giovani, e non soltanto, da tutto il mondo che desiderano mettersi alla prova e agire per migliorare ciò che mangiamo.
Camilla e Luca hanno rivoluzionato la loro vita, si sono licenziati a 28 anni, si sono calati nel cuore della filiera agroalimentare italiana per realizzare qualcosa di concreto contro gli sprechi alimentari. Prende avvio così, tra il 2017 e il 2018, l’avventura di Bella Dentro, molto più di un progetto che mira a dare
Le relazioni tra dieta e genetica rappresentano la frontiera di studio più avanzata della scienza dell’alimentazione, che potrebbe dare il via a una vera e propria rivoluzione nella nutrizione umana come nella medicina. Con i progressi della biologia molecolare, infatti, si stanno già sviluppando due nuove discipline, la nutrigenetica e la nutrigenomica, entrambe finalizzate
Una filiera agroalimentare sostenibile prevede non soltanto l’adozione di tecniche agricole che rispettino l’ambiente e la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti, ma anche un adeguato riconoscimento economico del valore di ciò che viene prodotto. Una retribuzione che spesso, in Italia, è danneggiata dal ricorso alle aste a doppio ribasso, pratiche portate avanti da
Che anno bizzarro e difficile, il 2020. Ce lo siamo appena lasciati alle spalle e, nonostante la situazione di emergenza sanitaria mondiale sia ancora lontana dall’essere risolta, è tempo di guardare avanti, sperando che il 2021 appena arrivato – anche se sappiamo già essere un anno di “assestamento” – porti quantomeno un po’ più
“Quanta foresta avete mangiato oggi?”: questo il provocatorio titolo di un rapporto del WWF pubblicato nel mese di novembre 2020 che descrive ed evidenzia il forte legame tra i consumi, alimentari ma non soltanto, e il fenomeno della deforestazione. Secondo quanto riporta l’importante organizzazione ambientalista internazionale, ben l’80% della superficie forestale che abbiamo perso
Nel 2020 a causa dei lunghi periodi di lockdown, insieme all’esigenza di evitare gli assembramenti e i contatti con le altre persone, sono moltissimi gli italiani che si sono rivolti al delivery. Si può quasi parlare di boom per le consegne a domicilio, soprattutto perché questa opzione ha raggiunto anche la provincia e si
Ogni giorno, dall’inizio della pandemia, in alcuni dei ristoranti torinesi chef e brigate preparano da mangiare per chi si trova in difficoltà. Un modo per essere utili alla comunità facendo, semplicemente, il proprio lavoro. Nasce così Cucine Solidali, l’iniziativa di un gruppo di chef di Torino che, in pochi mesi, è arrivato a preparare
Trascorrono i giorni, ma lo stato d’animo rimane purtroppo lo stesso, poca voglia di festeggiare. Sarà certamente un Natale diverso, chi l’avrebbe mai pensato… un Natale in cui il distanziamento sociale e poche persone a tavola saranno le “regole”. Per questo motivo molti pasticceri, barman, produttori a vario titolo e ristoratori hanno optato per
Natale è anche solidarietà, e soprattutto in un anno difficile come questo 2020 è importante porre l’accento sulla condivisione. Come ha evidenziato Coldiretti, quest’anno in Italia ci saranno quattro milioni di persone che non potranno permettersi il pranzo di Natale e, in questi mesi, sono molte le realtà che si sono adoperate per offrire
Tutto ruota intorno al frigo. Un elettrodomestico irrinunciabile nelle nostre case che ci permette di conservare i cibi, ma che ha contribuito a farci perdere la percezione della stagionalità degli alimenti e della naturalità dei cicli agricoli. Da questo elemento parte la nostra intervista con Fabio Ciconte, attivista, ricercatore, presidente dell’associazione Terra! Onlus e
La lotta contro gli sprechi alimentari è, sempre di più, parte della quotidianità delle famiglie italiane. Come fotografato dall’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, nel 2020 per la prima volta la quantità di cibo che gli italiani buttano a livello domestico è in calo, ben il 25% in meno rispetto all’anno precedente, per
È stato presentato lo scorso novembre il Position Paper 2020 dell’Alleanza per l’Economia Circolare, un network di 17 grandi aziende italiane che hanno scelto di unire le forze per promuovere uno sviluppo sostenibile, orientato al futuro e coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Ciascuna delle realtà partner ha attivato progetti che mirano alla riduzione
La crisi causata dall’emergenza Coronavirus ha molte facce. Da un lato c’è naturalmente la malattia in sé, che ha procurato la morte di più di un milione di persone, dall’altro c’è la grave recessione economica che colpisce più settori produttivi in maniera trasversale, ma c’è anche una dimensione psicologica e sociale significativa. A questo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.