Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
Avete presente Interstellar di Christopher Nolan? Il regista immagina un mondo in cui ciò che resta delle coltivazioni umane è soltanto il mais, facendo però intendere che anche questo sarà destinato a diventare improduttivo. Uno scenario apocalittico all’interno di film di fantascienza, certo, ma che non è troppo lontano dalla realtà. Attualmente, riso, grano
Il miglioramento genetico delle piante agrarie offre numerose opportunità, a maggior ragione dovendo affrontare le avversità imposte dai cambiamenti climatici e ponendosi l’obiettivo di elevare quantità e qualità delle produzioni. Da non confondere con gli OGM, le TEA (Tecniche di evoluzione assistita) si inseriscono nel filone del miglioramento genetico: in pratica, riproducono mutazioni naturali
Il momento del pasto a scuola intreccia socialità e condivisione e promuove tra bambini e ragazzi comportamenti alimentari corretti e scelte consapevoli: per questo la mensa scolastica rappresenta un luogo importante, sempre più al centro di progetti educativi e didattici, per lo sviluppo psico-fisico, ma anche per l’educazione al gusto, alla sostenibilità e per
Ci sono moltissime ragioni per le quali lo spreco di cibo è considerato un comportamento dannoso. Se le nonne imponevano di finire tutto ciò che c’era nel piatto pensando alla povertà e alla carenza di cibo, oggi sappiamo che buttare alimenti ha conseguenze gravi anche dal punto di vista ambientale. In occasione della Giornata
Anche i terreni possono avere un ruolo significativo nel contrasto ai cambiamenti climatici. Come? Quando sono biologicamente sani e fertili sono in grado di trattenere quantità significative di anidride carbonica. Si tratta di un’opportunità poco conosciuta e che coinvolge direttamente le pratiche agricole, in gran parte responsabili dell’impoverimento della terra. La possibilità di stoccaggio
“Andiamo a prendere un gelato?” – o, come direbbe Secco nella serie Strappare lungo i bordi di Zerocalcare, Annamo a pijà er gelato? – è una delle frasi più belle che si possano dire. Perché il gelato piace a tutti e tutte per la sua semplicità, la dolcezza e i suoi mille gusti differenti:
Ci sono tanti mezzi che ci permettono di viaggiare. Auto, treni, aerei, ma anche libri, film, documentari e… il cibo. Attraverso la cucina le distanze si accorciano, e mondi anche molto distanti si incontrano e si scoprono a vicenda creando nuove abitudini e tradizioni. Accade questo anche a Torino, da Jigeenyi, lo spazio dedicato
Le biotecnologie rappresentano un’opportunità molto importante per l’agricoltura, che concettualmente hanno origine negli esperimenti di incrocio e miglioramento praticati ormai da molto tempo per aumentare rese e qualità delle produzioni. Ma in cosa consiste la nuova frontiera delle sperimentazioni e perché, nella realtà, è lontana dalla percezione negativa diffusa rispetto agli ogm? Al di
Nel Lazio viene coltivato e raccolto il 33% dei kiwi made in Italy e, sempre dalla stessa Regione, proviene il 47% dei frutti con certificazione bio. Si tratta di una vera e propria eccellenza regionale che occupa 9.493 ettari di terreno e conta anche un prodotto riconosciuto con marchio IGP: il Kiwi Latina. Proprio
La biodiversità può essere definita – in parole semplici – come la ricchezza di vita sulla Terra. La varietà delle specie viventi e l’interazione tra esse formano ecosistemi complessi che, quando sono in salute, ci forniscono l’essenziale per la nostra sopravvivenza. Ad esempio, il cibo che portiamo sulla tavola: l’impollinazione delle specie vegetali di
Dopo due anni di pandemia, di DAD alternata a giornate in presenza e di mascherine in classe, per la popolazione scolastica italiana oggi il suono della prima campanella ha il sapore della ritrovata normalità: quest’anno, infatti, si torna tra i banchi senza restrizioni e per bambini e ragazzi l’anno scolastico 22/23 sarà cruciale per
Dolce, amara, acida, beverina oppure più impegnativa. Stiamo parlando della birra, una bevanda che in Italia è stata a lungo considerata soltanto un drink di accompagnamento per una buona pizza, da consumare senza pensieri in compagnia. Le birre però non sono tutte uguali e, anzi, esistono oltre 100 stili differenti con caratteristiche aromatiche e
Un calice di vino porta sempre allegria? Dipende! Contrariamente a quanto si possa pensare, sono tante, infatti, le persone che non possono bere alcol per motivi culturali, di salute o per altre necessità che riguardano il regime alimentare. Proprio per provare a rendere il vino una bevanda più inclusiva e regalare a chiunque il
Alcuni anni fa l’olio di palma è stato protagonista di un ampio dibattito relativo alle sue caratteristiche e, soprattutto, ai rischi per la salute e per l’ambiente, di cui Il Giornale del Cibo si è occupato seguendo le novità e gli aggiornamenti in corso, tra cui una discussione che ha coinvolto anche numerosi enti
“Mamma, butta la pasta!”: in Italia, prepararsi un piatto di spaghetti o maccheroni (o il vostro formato preferito) è un gesto semplice, quotidiano, che sa di casa. Eppure, anche dietro un gesto così piccolo e insospettabile si nascondono abitudini “scorrette”, o meglio, accortezze che se venissero modificate porterebbero a un risparmio incredibile di energia
Il cibo come comunità, come esperienza e come fattore di sviluppo umano e sociale. Tutto questo (e molto altro) è la cucina per Jessica Rosval, giovane e apprezzata chef di Casa Maria Luigia, la residenza di Massimo Bottura nella campagna modenese. Una carriera di successo la sua a cui, dal 2019, ha affiancato l’attività
L’agricoltura sociale è una realtà in evoluzione, che comprende esperienze differenziate per organizzazione, attività, destinatari e forme di finanziamento. Le aziende che la promuovono, tuttavia, sono accomunate dall’affiancare alle attività economiche iniziative di carattere sociosanitario, educativo, di formazione, di inserimento lavorativo o di tipo ricreativo, dedicate specialmente a fasce di popolazione, persone e famiglie
Nel cuore dell’estate in tanti ormai pensano soprattutto alle vacanze. Tempo di esplorare luoghi nuovi e vivere esperienze diverse dal solito, lontano o vicino casa. Il turismo si è infatti trasformato negli ultimi anni e, anche a causa della pandemia, molte persone hanno riscoperto le proposte enogastronomiche del territorio. Il cibo è, dunque, sempre
Seduti attorno a un tavolo, davanti un piatto pieno, si annulla ogni distanza e ogni forma di (apparente) diversità tra le persone. Che poi nel piatto ci sia una lasagna alla bolognese o quella venezuelana di platano e carne, fa poi così differenza? Il cibo è in grado di unire e di creare nuove
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.