Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
“Coltivare il futuro”: questo potrebbe essere il motto dello chef Ángel León, titolare del ristorante Aponiente, al Puerto de Santa Maria di Cadice, in Spagna, che da anni è al centro della scena internazionale per le sue scoperte innovative. Avete mai sentito parlare dello zucchero o della mortadella di mare? O del miele marino,
Lavoro grigio, sfruttamento, violazione dei diritti e, in alcuni casi, anche forme di violenza. Questi sono alcuni degli elementi comuni al lavoro nel settore agricolo in Italia, Grecia e Spagna secondo quanto emerge dal rapporto E(u)xploitation: Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia realizzato dall’associazione Terra! e presentato lo scorso 24 febbraio. Le
A un anno dall’inizio della crisi pandemica, il mondo della ristorazione è quanto mai impegnato nella ricerca di soluzioni e nuove idee utili ad accogliere e massimizzare la ripartenza. Questo settore, come noto, è stato particolarmente colpito dalle chiusure imposte dal Covid-19, un momento durissimo che però potrebbe rivelarsi anche un potente stimolo all’innovazione,
Dal 10 marzo scorso sono stati sospesi i dazi Usa voluti dal presidente Trump sui prodotti alimentari europei, grazie a un accordo tra l’amministrazione Biden e l’Ue. Un’ottima notizia per le aziende italiane, che ogni anno esportano oltreoceano per un valore di 5 miliardi di euro, ora sgravate di tariffe che pesavano per 500
Il gelato piace a ogni latitudine, in tutti i gusti, a bambini e non soltanto. Oggi 24 marzo – in occasione della Giornata europea del gelato artigianale, l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo abbia riservato finora a un alimento – facciamo un viaggio, purtroppo per ora soltanto immaginario, al Carpigiani Gelato Museum di Anzola
Il rispetto della stagionalità degli alimenti riguarda anche il settore ittico, e il consumatore è sempre più attento a compiere scelte sostenibili anche al banco del pesce. Tuttavia ancora in molti faticano a riconoscere il valore etico e ambientale di questo tipo di prodotti: non sono chiari in ogni circostanza i criteri che ne
Il 2020 è stato un anno spartiacque per molti aspetti: i cambiamenti sono stati molteplici e profondi e hanno investito diversi ambiti. Se da una parte quella causata dalla pandemia è una crisi sanitaria che ha assunto sempre più anche i caratteri di crisi economica e sociale, come mostra il preoccupante aumento di “nuove
Grazie al progetto europeo OLEUM, coordinato dall’Università di Bologna, sono stati individuati strumenti innovativi per riconoscere e tutelare qualità e autenticità dell’olio d’oliva, proteggendolo da falsificazioni e danni reputazionali. Questa eccellenza mediterranea, infatti, è un prodotto molto delicato e spesso ancora poco conosciuto dal consumatore che, di conseguenza, non è sempre in grado di
Cosa mangeremo tra dieci anni? Quali saranno gli alimenti che porteremo sempre più spesso in tavola e quali, invece, troveranno sempre meno spazio? È dall’esigenza di assicurare cibo a sufficienza all’intera popolazione mondiale e dalla consapevolezza che alcune tecniche di coltivazione e allevamento non sono sostenibili che prende il via la ricerca e la
Si discute da tempo di spaghetti alla bolognese, celeberrimi nel mondo, mentre la città di cui portano il nome si divide tra chi ne contesta l’esistenza e chi invece vorrebbe restituirgli dignità e valorizzarli, o perlomeno accettarli. Anche tra questo secondo gruppo, però, al momento non c’è un’idea comune e condivisa sulle origini storiche
Nel cuore della bassa modenese esiste un luogo di inclusione, di tradizione e di cucina. È la Lanterna di Diogene, molto più di una semplice osteria dove mangiare tortelloni, tagliatelle e tutte le delizie della cucina emiliana: qui infatti alcune persone con disabilità hanno trovato opportunità di crescita, lavoro e condivisione. L’eterogenea brigata della
Recto e verso: ossia, il diritto e il rovescio di un foglio. Beatrice Massaza, titolare dell’azienda agricola Santissima Annunziata di San Vincenzo a Livorno, spiega che queste due parole indicano “le pagine del libro, la destra e la sinistra che non possono esistere l’una senza l’altra”. Ma dietro questa semplice espressione si nasconde molto,
Una locanda sociale per accorciare le distanze e creare nuove forme di dialogo e integrazione sedendosi insieme a tavola. Questa è la coraggiosa realtà della Locanda a Centimetro Zero, a Pagliare del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Qui, nel 2015, su stimolo di Roberta D’Emidio ed Emidio Mandozzi è nato un
Sono molte le strade che il cambiamento climatico percorre per condizionare e trasformare il pianeta. Alluvioni, inondazioni, siccità sono soltanto gli elementi più evidenti, ma – come è emerso anche nella recente intervista con Fabio Ciconte di Associazione Terra! – il riscaldamento globale e l’inquinamento stanno trasformando anche il mondo agricolo. E proprio di
Quella causata dalla pandemia da Covid-19 è una crisi sanitaria, ma sempre di più anche economica e sociale. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2020 circa 71 milioni di persone in più rispetto al 2019 si sono trovate in condizioni di povertà assoluta e il numero continuerà a crescere anche nel 2021, mettendo
La pandemia ha inasprito disuguaglianze e ingiustizie, tanto che l’ONU si è detta preoccupata rispetto al freno causato a molti degli importanti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ad esempio, se guardiamo al goal fame zero i numeri sono preoccupanti. Nel 2019, infatti, le persone denutrite erano 690 milioni, mentre nel 2020 il
“Fare il pane è un atto agricolo”. Così si apre il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani, un ampio gruppo di professionisti del settore legati da un comune approccio al mondo della panificazione. I PAU nascono nel 2018 da un’intuizione di Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano), Matteo Piffer (Panificio Moderno, Isera, TN) e Pasquale Polito
I cosiddetti “superfood” rappresentano la principale tendenza alimentare degli ultimi anni, sull’onda di una moda che sposa l’attenzione per la salute con le eccellenze gastronomiche. Come abbiamo visto nel nostro precedente approfondimento, l’offerta globale di materie prime con queste caratteristiche interessa soprattutto l’Asia e il Sud America. Anche alcuni prodotti scandinavi, però, sono ricercati
Il mondo travolto dalla pandemia da Covid-19 rischia di non riuscire a raggiungere nessuno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 in tempo. Questo il preoccupante scenario dipinto dal Rapporto annuale delle Nazioni Unite 2020 sull’avanzamento dei SDG presentato. Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha commentato così i dati e le prospettive: “Ora,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.