Attualità

Distinguere un falso allarmismo da una news fondata, soprattutto quando si parla di alimentazione, non è facile: i nostri social network pullulano ogni giorno di nuovi cibi miracolosi e studi scientifici che ci esortano a consumare alcune tipologie di alimenti e ad evitarne altre. Gli articoli raccolti in questa sezione hanno lo scopo di approfondire le notizie più rilevanti che riguardano la nutrizione, il cibo e il suo impatto su salute umana e ambiente. “Andare in fondo” alla notizia, verificare un fatto o un’affermazione rivolgendoci a fonti ufficiali, o autorevoli, restano per noi capisaldi di un solido e imprescindibile metodo giornalistico.
specialty coffee

Cosa si nasconde dietro una tazzina di Specialty coffee? Intervista alla “raccontatrice di caffè” Valentina Palange 

  Si fa presto a dire “caffè”. Dietro questo termine – che noi italiani associamo subito alla tazzina di espresso, gustata al bancone del bar – in realtà si nasconde un mondo di cui conosciamo pochissimo. Non tutti i caffè, infatti, sono uguali, a partire proprio dalla materia prima, ossia dai chicchi: alcuni sono più

better future award

Prodotti alimentari “innovativi”: cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Le novità di Tuttofood

  La ricerca per portare sul mercato prodotti alimentari innovativi, anche sull’onda degli ultimi food trend di consumo, è una corsa continua che stimola il mercato come la curiosità di chi fa la spesa. Le motivazioni che spingono a studiare nuovi alimenti possono essere molto diverse, ad ogni modo più o meno tutti hanno la

cambiamenti climatici vicoltura

Vino e cambiamenti climatici: quali sono gli effetti sulla produzione?

  La viticoltura è una delle attività agricole più suscettibili alle variazioni di temperatura e umidità, come agli eventi avversi, quali gelate, grandinate e ondate di calore. Nell’ultimo decennio, però, il vino ha risentito sempre più dei cambiamenti climatici, diventati ormai strutturali e in grado di modificare notevolmente la geografia enologica, in Italia come altrove.

food trend 2022

Food trend: un assaggio di quello che troveremo sulle tavole nel 2022

  L’inizio del nuovo anno è il periodo per eccellenza dei buoni propositi, ma anche delle novità. Puntuale come le lenticchie per il cenone di Capodanno arriva anche il momento di gettare uno sguardo sul mondo (culinario ovviamente) dell’anno che verrà. Quali sono i food trend del 2022? Cosa mangeremo di più e quali saranno

Intervista a Chiara Nasi, Presidente CIRFOOD: “Il 2022 sarà un anno di opportunità per la scuola e la refezione scolastica”

  La fine dell’anno è sempre tempo di bilanci. Con la pandemia molti aspetti delle nostre vite sono cambiati e non c’è dubbio che tra le persone che in questi due anni hanno dimostrato un maggior spirito di adattamento ci siano i bambini e le loro famiglie. Il ricorso alla DAD, la chiusura delle scuole e delle

posto ristoro

Vicino a Bologna nasce un ristorante che accoglie contro ogni discriminazione: ecco Posto Ristoro

  Un luogo dove si mangia bene, dove si scoprono nuovi sapori e dove ci si sente sempre a proprio agio. Questo è Posto Ristoro, ristorante aperto a giugno 2021 a Castenaso, a due passi da Bologna, da Eleonora, detta Nora, Tadolini. Qui si esprime la sua idea di cucina: sincera, creativa e attenta al

ethnic cook
Le video interviste
di #Attualità

“Davanti al cibo cadono le barriere”: intervista ad Ana Estrela di Ethnic Cook, il bistrot sociale multietnico di Bari 

  Cucinare insieme è come raccontarsi una storia: mescolare gli ingredienti e scoprire in luoghi lontani sapori che ci ricordano casa. Il cibo è infatti un potente strumento affettivo, culturale e di integrazione, l’abbiamo visto incontrando Giulia Ubaldi nel suo Laboratorio di Antropologia del Cibo a Milano, nei ristoranti e nelle trattorie che attorno alla

aste a doppio ribasso vietate in italia

In Italia stop alle aste a doppio ribasso sui prodotti alimentari

  Le aste a doppio ribasso sono state vietate in Italia. Lo stabilisce il Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 novembre 2021 che recepisce un’importante direttiva europea sulle pratiche sleali in agricoltura. L’Italia è la prima, dopo la Francia, a includere tra le azioni non ammesse anche questa prassi che in passato

risparmio energetico in cucina

Elettrodomestici e riduzione dei consumi: come rendere la cucina più sostenibile?

  In tempo di transizione ecologica e di crescente sensibilità per il risparmio energetico, l’attenzione orientata alla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre abitazioni coinvolge in pieno anche la cucina. Oltre a essere molto spesso lo spazio più vissuto della casa, infatti, si tratta di quello dove si collocano alcuni degli elettrodomestici maggiormente energivori. Ma come

Il panettone più innovativo al mondo? Si chiama SÓPPA ed è bolognese! Intervista al pasticcere Luca Porretto

  Panettone con i canditi o senza i canditi? Meglio la versione con le gocce di cioccolato o al pistacchio? Ormai le varianti sono talmente tante che le classiche domande sull’argomento non si fanno quasi più. A parte la prima, naturalmente, che fa rabbrividire i tradizionalisti, lo sappiamo! A noi però l’incontro tra storicità gastronomiche

agricoltura urbana lombardia

Lombardia sempre più “green”: approvata la prima legge sull’agricoltura urbana e il “vertical farming”

  Città intelligenti, a misura d’uomo e sempre più green. Questo è il trend di sviluppo delle smart cities, gli spazi urbani dove abiteremo nel futuro e, in alcuni casi, già nel presente. Cosa significa nel concreto? Spazi verdi, orti urbani, mobilità sostenibile e valorizzazione di pratiche ed esperienze slow che rispettino l’ambiente e le

filiera ittica sostenibile

Una filiera ittica sostenibile è possibile? L’Atlante delle “best pratices” per avviare una transizione ecologica

  Non c’è più tempo. Mai come quest’anno è stato ripetuto questo mantra, sottolineando la necessità di intervenire in maniera urgente per ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana e contrastare il cambiamento climatico. Tra i vari responsabili, senz’altro la produzione alimentare mondiale occupa le prime posizioni, e in particolare il settore ittico è uno dei più

panettoni solidali 2021

Piccoli (e dolci) gesti per rendere più speciale il Natale: pandori e panettoni solidali 2021

  Natale è periodo di regali, di calore e di condivisione. E anche quest’anno moltissime realtà in tutta Italia hanno scelto di realizzare delle linee di pandori e panettoni solidali, prodotti spesso di eccellente qualità e artigianali che, con il loro acquisto, contribuiscono anche al sostegno di cause che toccano ciascuno di noi. Dopo aver

cop26 produzione alimentare

Impatto ambientale del sistema alimentare: la COP26 è stata una delusione? Intervista ad Andrea Segrè

  La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26) – che si è svolta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre scorso – ha prodotto un accordo siglato dai 197 Paesi partecipanti, noto come “patto per il clima di Glasgow”. Tra i temi trattati, però, la produzione alimentare è

riserva mab appennino tosco emiliano

Tutela della sostenibilità: la Riserva MAB UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano

  Oltre ai capolavori dell’arte e ai monumenti storici, l’UNESCO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – si occupa anche della tutela, della promozione e della valorizzazione dell’ambiente, perché l’uomo e la natura convivano in maniera virtuosa. Nel 1971 è stato, infatti, varato il programma “Man and Biosphere” che

Cibo e sostenibilità: parlane con il Pianeta Terra! Ecco “We, The Food, The Planet”, la piattaforma di Fondazione Barilla

  Un gioco virtuale per “parlare” con il Pianeta Terra, ascoltare i suoi bisogni e imparare quali sono i gesti che possiamo compiere ogni giorno per tutelarla. Questa è la sfida di We, The Food, The Planet, piattaforma realizzata dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Tutto parte con un messaggio dalla Terra: “Dobbiamo

altro spazio bologna

A Bologna esiste L’Altro Spazio, un locale completamente accessibile “dove si respira aria di normalità”

  L’inclusione dovrebbe essere un diritto, non un privilegio. Un diritto ad avere accesso a un lavoro dignitoso, ad esempio. Cosa che per chi ha una qualche forma di disabilità sembra invece ancora molto difficile, se non impossibile. Come ha evidenziato l’ISTAT a marzo di quest’anno, infatti, considerando la popolazione italiana tra i 15 e

crisi climatica agricoltura africa

Crollo dei raccolti in Africa entro il 2050 a causa del cambiamento climatico: l’allarme dell’IFAD

  L’impatto dei cambiamenti climatici sulla vita della popolazione a ogni latitudine del pianeta terra assume sfumature e contorni diversi in ambiti distinti. Superata ormai la retorica per cui il riscaldamento globale è un fenomeno che condiziona influenza soltanto la temperatura dell’ambiente, oggi sappiamo bene che la crisi climatica condiziona le attività produttive, a partire

ingredienti buoni
Le video interviste
di #Attualità

A scuola di cucina sana con “Ingredienti buoni”: l’intervista a Chef Salvini

  “Ingredienti buoni” è un’innovativa scuola di cucina e nutrizione che si pone l’obiettivo di insegnare a realizzare piatti semplici, equilibrati e, ovviamente, buoni per il palato e per il benessere di ognuno. È promossa da Alce Nero con il contributo scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e coinvolge la nutrizionista Elena Dogliotti, supervisore scientifico per