Chi non ama le focacce? Alte, farcite o semplici, piacciono a tutti, ed è una bella sfida quella di imparare a prepararle nella propria cucina. In questo articolo, attingiamo dunque al ricettario de Il Giornale del Cibo per proporvi 10 ricette di focaccia da preparare in casa con tanto di piccoli consigli per un
I fiori sono da sempre utilizzati dall’uomo per abbellire e ornare gli ambienti o per rallegrare le giornate di festa. Eppure c’è un altro uso, che ha sempre destato grande interesse: la realizzazione, a partire da quelli più profumati o dalle spiccate proprietà fitoterapiche, di acque aromatiche. Le acque di fiori, infatti, non solo
Pasqua non significa soltanto colombe artigianali o uova di cioccolato. Infatti, sono molte le “alternative” della tradizione italiana, magari meno conosciute ma altrettanto buone. In Piemonte hanno la ciambella pasquale, in Lombardia la Resta o Resca, nelle Marche la Pizza di formaggio, in Emilia-Romagna invece si è soliti preparare la Zambela, ossia una ciambella
Quando andavo a scuola, nella mia classe c’era una ragazza coreana e fu lei, invitandomi a pranzo a casa sua, a spiegarmi che in Oriente il riso viene utilizzato non solo come primo piatto, come siamo soliti fare noi, ma con un sostituto del pane. Di riso ne esistono diverse tipologie, ma oggi abbiamo
Scegliere un regime alimentare che esclude prodotti e sottoprodotti animali porta a sperimentare moltissime bevande vegetali diverse, da quella a base di mandorla a quella di cocco, fino al riso, avena o soia. Ma perché non provare anche un nuovo modo di bere questi drink vegan friendly? Ecco allora tre bevande vegetali dal grande
Avete mai immaginato di poter acquistare un superfood come edamame, gombo o cavolo cinese prodotti in Emilia-Romagna, coltivati insieme da agricoltori della zona e migranti provenienti dai luoghi di origine di questi alimenti? È una sfida sociale, etica ed ecologica quella del progetto Semino – Alimentare Positivo, promosso dalla cooperativa Kilowatt di Bologna che
L’arrivo dell’anno nuovo porta sempre con sé delle nuove tendenze, anche in ambito culinario, nella mixology e nella caffetteria. Spesso, si tratta di prodotti che si sono fatti strada pian piano tra le nostre abitudini, arrivando a conquistare i nostri gusti e a invadere negozi e locali. Avete sentito parlare, ad esempio, del latte di
Tante volte ho mangiato bene nella mia vita, ma raramente così, come nell’unico ristorante nepalese a Milano. Sarà perché si tratta di una cucina della nonna, non mediata per accontentare i clienti, ma pensata ed elaborata in linea con le ricette di casa, chieste direttamente al telefono alle signore in Nepal. Scopriamo allora com’è
L’inizio dell’anno è il periodo per antonomasia dei buoni propositi: mangiare sano, iniziare a fare movimento e dare il via a piccole azioni positive che inneschino un cambiamento nella vita personale e collettiva. Non stupisce, dunque, che questo sia il periodo più adatto anche per immaginare cosa e come vorremmo alimentarci nell’anno (e nel
L’idea di mangiare cibi afrodisiaci ci alletta dagli albori della civiltà, accomunando – pur con indicazioni e credenze differenti – culture del mondo molto diverse tra loro. Come esistono cibi che fanno bene al cuore o ad altre funzioni dell’organismo, anche gli aspetti psico-fisici che favoriscono il benessere sessuale possono essere sostenuti e coadiuvati
In inverno ciascuno di noi brama un pasto caldo, ideale per il corpo e per l’anima. Le zuppe soddisfano proprio questo desiderio. Ecco perché, a breve, vi accompagnerò alla scoperta delle 3 ricette che adoro di più. La loro bontà risiede nel fatto che sono pratiche, veloci, sane e solitamente anche a basso
Martedì 3 dicembre sono stati presentati a Milano i dati della campagna #BuonaPausaPranzo condotta da Il Giornale del Cibo e dal nostro editore CIRFOOD, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una Pausa Pranzo sana, varia e bilanciata. Dopo esserci occupati di alimentazione infantile, nel 2018, con la campagna #CrescereaTavola, quest’anno ci siamo infatti dedicati alle
Conosciuta anche come Manioca, Cassava o Tapioca, la Yuca o yucca è un ingrediente fondamentale per l’alimentazione di due terzi della popolazione del Pianeta: viene infatti coltivata e tradizionalmente consumata in Africa, in Asia e Centro e Sud America. La radice di Yucca è un tubero molto simile alla patata; amidacea, dal gusto neutro
Non è una novità che il cibo per gli italiani abbia un valore culturale e sociale molto forte, esso è confermato anche dai dati come quelli raccolti dal ricco Rapporto Coop 2018 dedicato ad Economia, consumi e stili di vita della popolazione. Lo studio offre, infatti, uno spaccato non soltanto sulla spesa degli
Dal 2015 intorno all’olio di palma si è aperto un feroce dibattito e si è creato un vero e proprio caso mediatico, tra allarmismo, grande preoccupazione da parte del pubblico e cambi di rotta delle aziende. Fin dall’inizio, noi del Giornale del Cibo abbiamo seguito con grande attenzione questa vicenda così delicata e
Milano è una città unica, in continuo cambiamento e basta che distrarsi un attimo e d’improvviso, girato l’angolo, è possibile scoprire un posticino tutto nuovo e mai visto prima. Che siate vegetariani, vegani o semplicemente alla ricerca di opzioni leggere e inaspettate, ecco un elenco, per nulla esaustivo dei 10 fast food vegan
Un menù nutriente, raffinato e colorato e 100% vegetale. Tra fiori e uova di cioccolato, potrete assaporare queste ricette vegan di Pasqua, ricercate e d’effetto, in grado di appagare occhi, naso e palato e capaci di regalare sapori inaspettati e profumi inattesi. Dall’arancione delle carote, ai rossi fagioli azuki, dai verdi asparagi
Solo poche settimane fa l’autorevole Commissione Eat-Lancet ha rivelato i dettagli di quella che potrebbe essere la dieta universale, sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche preziosa per la salute. Un’ulteriore dimostrazione di quanto sia stretto il rapporto tra ciò che mangiamo e come sta il nostro corpo. Ciò è vero, in
Le radici commestibili sono state fra le prime risorse alimentari dei nostri progenitori nella preistoria, che le raccoglievano in natura, al pari dei frutti e dei semi. Da allora le modalità di consumo si sono evolute, differenziandosi nelle varie culture territoriali, anche se non di rado si sono mantenute consuetudini e usi
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.