Per insaporire gli alimenti, l’industria alimentare fa uso di aromi e di esaltatori della sapidità. Fra questi insaporitori, il più diffuso per i piatti salati è il glutammato, che è stato oggetto di varie ricerche sulla sua possibile nocività. Questo additivo, però, è ampiamente utilizzato anche nella cucina casalinga, essendo l’ingrediente fondamentale dei dadi da
Salam aleikum! Ho conosciuto Monia Hichri per caso, nel quartiere San Siro di Milano, precisamente in piazza Selinunte. In poco tempo abbiamo stretto amicizia e dopo qualche giorno mi ha invitato a casa sua e della sua famiglia per mangiare il cous cous; quello tunisino però, che è molto diverso da quello marocchino. In realtà
Il caffè è un piacere per moltissime persone e non sembra temere crisi, tanto che in Italia viene bevuto da Nord a Sud, come rito della mattina, come momento di condivisione e di relax o come riattivatore di energia contro lo stress da lavoro. Non importa a quale delle sei tipologie di bevitori di caffè
In questi mesi vi abbiamo parlato del peperoncino e del piccante che fa bene (senza esagerare), abbiamo poi fatto un viaggio in Oriente, alla scoperta di spezie antiche come la cannella, abbiamo conosciuto le proprietà antiossidanti dello zenzero e quelle antinfiammatorie della curcuma… e oggi mettiamo tutto insieme in un mix di spezie profumatissimo: il
Vi abbiamo già parlato del cardamomo, la regina delle spezie, e precedentemente dell’amatissima curcuma, capace di colorare i nostri piatti e proteggerci da molte malattie. Oggi il nostro viaggio alla scoperta delle spezie ci porta in Oriente, per conoscere la storia della cannella, che si perde nella notte dei tempi, come vi abbiamo raccontato tempo
Per dare più sapore e croccantezza alle zuppe , alle vellutate e alle insalate, basta preparare qualche sfizioso crostino. Realizzarli è molto facile, basta prendere della mollica da alcune fette di pane e tagliarla a dadini più o meno grandi. Il pane (va bene anche quello avanzato e duro) potrete sceglierlo in base ai vostri gusti
Qualunque sia il vostro regime alimentare, sarete probabilmente al corrente delle alternative vegetali alla carne. Si tratta di alimenti, spesso altamente proteici, che possono essere integrati nella nostra dieta e utilizzati in molte preparazioni e ricette. Ogni alimento ha le sue caratteristiche, pregi e difetti, diversi valori nutrizionali, provenienza e consistenza. Insomma, impossibile generalizzare, è
Considerato, dopo lo zafferano e il pepe nero, la vera regina delle spezie, il cardamomo, dal sapore forte e intenso, si ricava dall’Elettaria Cardamomum, pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae (la stessa di zenzero e curcuma). Originaria della zona orientale dei Balcani e dell’India, dove cresce spontanea ad un quota compresa fra gli 800
Al giorno d’oggi i ritmi di vita sono spesso stressanti e frenetici: si corre nel modo di comunicare e di restare informati, si corre per evitare le file e il traffico, si corre per avere più tempo libero, si corre perfino per mangiare. Ebbene sì, persino l’irrinunciabile piacere di consumare un buon pasto sta subendo
Fare attenzione a ciò che mangiamo è un aspetto fondamentale per la salute dell’intero organismo: alcuni alimenti aiutano a tenere il colesterolo nella norma, altri invece sono da evitare. Il colesterolo può essere tenuto sotto controllo attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata, poiché un’eccessiva concentrazione di questo valore nel sangue può portare gravi conseguenze al
Negli ultimi anni, l’interesse nei confronti di tutto ciò che riguarda cibo e alimentazione è notevolmente cresciuto. Grazie alla disponibilità di nuove tecnologie che permettono un migliore e maggiore accesso all’informazione ed alla crescente curiosità di sapere, la popolazione è sicuramente molto più preparata sugli alimenti che consuma. Quindi siamo in grado di apprezzare meglio
Le proprietà del latte, per secoli considerato essenziale per una vita sana e longeva iniziano a vacillare. Rinforza il sistema immunitario, fortifica le ossa e previene l’osteoporosi, rinforza i muscoli, fa bene a pelle e capelli e chi più ne ha più ne metta. Prescindendo da fanatismi pro o contro, si iniziano ad avere dati,
L’inquinamento cui siamo sottoposti riguarda lo smog in città, ma può attaccare anche acqua, suolo e aria. Lo sanno bene coloro che vivono nei tanti siti avvelenati d’Italia, da Marghera a Taranto, dove il problema principale è la contaminazione da metalli pesanti. Queste sostanze, presenti in piccola parte anche nel nostro corpo, negli alimenti e
Quando parliamo di spezie facciamo riferimento alle erbe orientali, diverse dalle aromatiche, come basilico, rosmarino, o origano. Quest’ultime si usano generalmente fresche e si ricavano dai rami, mentre per ottenere le prime si utilizzano diverse parti della pianta: il seme per il cumino, la radice per la curcuma, il frutto per pepe e coriandolo, la
Recentemente abbiamo intervistato il dott. Pietro Galati per un approfondimento riguardo l’allergia al nichel e alcuni consigli sulla dieta da seguire. Questo tipo di allergia è sempre più diffusa, soprattutto tra le donne, e può essere da contatto o di tipo alimentare. Quando l’allergia o l’intolleranza sono scatenati da ciò che mangiamo, non è facile trovare
Estate, periodo ideale per consumare le zucchine. Sono gli ortaggi più versatili della bella stagione e che lasciano più spazio alla creatività in cucina. Potete trovarne al mercato diverse specialità, a forma cilindrica o tondeggiante, quelle con la buccia verde scuro fino alla tipologia di zucchine verde chiaro con puntini gialli. Hanno pochissime calorie, sono
Quando parliamo di piatti estivi ci viene subito in mente una buona pasta fredda con il pesto. E in cucina pesto fa rima con Liguria, la regione che ha inventato il pesto genovese, considerato da molti un condimento afrodisiaco con i suoi magnifici 7 ingredienti: basilico genovese DOP, olio extravergine d’oliva ligure, Parmigiano Reggiano,
Cibo e memoria: anche a tavola possiamo favorire l’efficienza del cervello. Recentemente abbiamo parlato di come l’alimentazione possa aiutarci a prevenire e contrastare le malattie, questa volta vediamo quali sono le sostanze utili alla mente e in che alimenti possiamo trovarle. Cibo per la memoria Sono molte le malattie nemiche del cervello. Sappiamo che i
Non è la classica dieta che si legge sui giornali d’estate, sotto l’ombrellone, né un’utopia di quanti combattono ogni giorno con i chili di troppo, né la solita news proveniente dall’America. La Dieta Smartfood, ovvero la dieta intelligente, è reale e tutta italiana. Frutto di una ricerca svolta dall’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.