Mi era già capitato di andare al Rome Cavalieri, l’albergo che ospita il ristorante La Pergola: alcune degustazione organizzate dall’Ais, Associazione Italiana Sommelier, un altro evento sui prodotti della regione Lazio, ma non mi ero mai spinto fin lassù, sulla terrazza che ospita il 3 stelle Michelin guidato dallo chef Heinz Beck. Da
Ad una settimana dalla chiusura della 19esima edizione del Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, dopo il nostro doveroso giro di ispezione, non abbiamo dubbi nell’affermare che tra gli assi portanti della manifestazione a spiccare è il fattore ‘innovazione’. Nella sezione novità, infatti, abbiamo avuto modo di appurare che l’approccio delle aziende tende sempre di più
Il porridge è uno degli alimenti più completi, semplici e ricchi di fibre e nutrienti che mai potremmo gustare, grazie alla semplicità dei suoi ingredienti e all’alto valore nutritivo. Se pensiamo al porridge, immediatamente ci viene in mente quello a base di avena proprio della colazione inglese, ma, in realtà il porridge fa parte
Tutti noi conosciamo lo zafferano, la spezia color oro che arricchisce i nostri piatti, donando un profumo intenso e un sapore inconfondibile a primi e secondi. Tanto profumata quanto rara, questa deliziosa spezia, dell’oro non ha solo il colore, ma anche il valore. Infatti, per un solo grammo di pistilli di zafferano il prezzo varia
Sono molti gli alimenti e i cibi che hanno origine molto lontano dall’Italia e che troviamo sempre più spesso sugli scaffali dei supermercati. Basti pensare, per fare qualche esempio, alle bacche di goji, alla moringa o anche a spezie come la curcuma e il curry. Oltre a sapori nuovi che arricchiscono preparazioni tradizionali, questi alimenti
Se immaginate per un attimo l’ora dell’aperitivo vegano, sareste portati a pensare solo a tristi cruditè di verdure, forse qualche patatina fritta, alle volte nei casi più fortunati, accompagnate da noccioline tostate. Provate invece a mandare via quest’ immagine tutt’altro che realistica dalla vostra mente e gustate assieme a me un happy hour con ricette vegane:
La cucina asiatica ha spopolato in tutto il mondo forse per la sua semplicità, certamente per i suoi ingredienti ed ovviamente per i suoi gusti inaspettati. Una tra le ricette vegetali più amate della cucina orientale, dopo il sushi, il miso e gli edamame è certamente quella dei noodles o spaghettini che possono essere realizzati
Anche se sappiamo che, secondo la legge, non è possibile chiamarli formaggi, ciò che cercheremo di realizzare in queste ricette saranno proprio delle “copie” di formaggi famosi, ma in chiave totalmente vegetale, adatti sia a chi, come me, ha scelto lo stile di vita vegan, che a chi, per ragioni di gusto o di salute,
“Sono bietole o spinaci?” è uno dei tormentoni che ha caratterizzato pranzi e cene con i miei fratelli quando eravamo piccoli. Mia madre preparava indifferentemente l’uno o l’altro ingrediente, e con il tempo abbiamo imparato a distinguere le bietole grazie alle loro caratteristiche: foglie larghe, lunghe e lucide, dal colore verde scuro e dai pigmenti
Ricordate la dieta Lemme? Ne abbiamo parlato qualche tempo fa. Garantiva dimagrimento e perfetta forma fisica mangiando di tutto e di più, in grandi quantità. Nei mesi scorsi, è stata segnalata da diversi medici e dagli specialisti di ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica perché pericolosa per la salute. Oggi, però, non
Ogni occasione è buona per scegliere un ristorante dove andare a cena e, per quanto quella di San Valentino sia riconosciuta all’unanimità come forse la più consumistica delle ricorrenze, ogni anno, 14 febbraio, i locali registrano il tutto esaurito. Noi vi forniamo una manciata di consigli che rappresentano 7 indirizzi di ristoranti romantici a Milano (come
Il sedano rapa è uno degli ingredienti che ho scoperto più di recente: prima sono stato incuriosito dall’utilizzo in alcune ricette presenti sui libri, poi, trovandolo dal fruttivendolo, ho deciso di sperimentare i piatti di cui avevo sentito parlare. È un ortaggio davvero particolare, che ha poche calorie e un gusto delicato. Tipico della tradizione
Esistono tante storie che parlano di pane, oggi ci dedicheremo alle innumerevoli versioni che giungono da tutto il mondo, accomunate però dalla totale assenza del lievito nella loro preparazione. Il nostro viaggio nel mondo del pane senza lievito ci porta a scoprire molte diverse preparazioni: dal pane Esseno, costituito da germogli, passando per il pane
Tra gli alimenti della salute, soprattutto nella stagione invernale, si sente molto parlare di crucifere, ma quali sono? Broccoli, cavolfiore, cavolo romano, broccoletti di Bruxelles, rape, cime di rapa, ma anche la rucola, superfood amico della longevità. Tra le prime piante coltivate dall’uomo, sono diffuse in tutti i continenti tranne nelle regioni polari. Il loro
Le polpette fanno parte, sin dalla nostra infanzia, della cucina casalinga per eccellenza. Oggi ci dedicheremo a quelle che sono le protagoniste di una scelta come quella vegan: uniche come svuotafrigo, perfette come pret a manger, ottimo rimedio dell’ultimo minuto e fantastiche anche da gustare il giorno dopo. Che volere di più? Le polpette rappresentano
Mangiare sano è un’esigenza sempre più sentita: un numero sempre crescente di persone, infatti, si interessa di ciò che porta nel piatto e, di conseguenza, fioccano i dubbi proprio a tal proposito. L’esigenza naturale è, dunque, quella di fare chiarezza e ottenere risposte puntuali e chiare alle molte domande che ci poniamo. Per esempio, ci
Scoprire elementi nuovi, tutti naturali, perfetti praticamente per qualunque piatto desideriamo preparare, è un po’ come scoprire un paradisiaco Shangri-La di James Hilton. La feijoa per me è stata proprio questo. Un giorno, per caso, me ne è stata regalata una copiosa quantità, dopo un’abbondante raccolta fatta da un’amica e così questo frutto che mai avevo
Natale per molte persone è sinonimo di famiglia, solidarietà, condivisione, senza dimenticare che il simbolo delle feste è rappresentato dal cibo, con cui spesso si esagera! Il risultato sono grandi abbuffate natalizie che ci portano a consumare pasti abbondanti e spesso grassi. Ma ecco che arriva gennaio: portatore di buoni propositi e fioretti per dimagrire,
Sicuramente vi sarà capitato di imbattervi, nel menù di un ristorante oppure al supermercato, nel topinambur. Un nome esotico per una pianta, conosciuta anche come carciofo di Gerusalemme o tartufo di canna, le cui radici con tuberi hanno molti e gustosi usi in cucina. Il topinambur ha proprietà benefiche ottime, che ne hanno decretato il
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.