L’inizio del nuovo anno è il periodo per eccellenza dei buoni propositi, ma anche delle novità. Puntuale come le lenticchie per il cenone di Capodanno arriva anche il momento di gettare uno sguardo sul mondo (culinario ovviamente) dell’anno che verrà. Quali sono i food trend del 2022? Cosa mangeremo di più e quali saranno
Difficile parlare di una cucina indonesiana in generale, visto che si tratta del paese insulare più grande del mondo. L’Indonesia, infatti, è formata da oltre 17 mila isole vulcaniche, con 270 milioni di abitanti e centinaia di gruppi etnici che parlano una varietà infinita di lingue diverse, anche se più della metà della popolazione
Oggi vi portiamo alla scoperta della cucina azera, in particolare di alcuni piatti legati alle festività e cerimonie più importanti, come matrimoni, compleanni, funerali o la fine dell’anno. Perché non esiste momento di festa senza cibo da condividere! Come vedrete, uno degli ingredienti sempre presenti sulle tavole in Azerbaigian è la carne di agnello
Divertenti, sfiziosi e versatili. Stiamo parlando degli spiedini, una preparazione facile che si può realizzare con ingredienti dolci e salati, con il pesce oppure con la carne, o anche interamente vegetali. Sono tantissime le opzioni che abbiamo a disposizione per portare in tavola piatti divertenti, che piacciono sia ai grandi sia ai più piccoli.
Iniziamo subito a chiarire una cosa: non si dice “alle Mauritius”, al plurale come siamo (mal) abituati, ma Mauritius, al singolare, perché Mauritius è un’isola sola. Questa terminologia errata, infatti, si è diffusa perché sono presenti più isolette piccole nei dintorni, ci spiega Vima Narrainen, che ci tiene molto (e noi con lei) che
Mai radice fu più famosa dello zenzero. Rimedio contro la caduta dei capelli, ingrediente principale del ginger, uno dei soft drink più amati, e della ginger beer, ma anche utilizzato moltissimo nella medicina ayurvedica e in cucina. Ma chi saprebbe con chiarezza definire il gusto dello zenzero? È piccante, ma anche fresco, quasi balsamico,
Riad Majorelle era proprio quello di cui avevamo bisogno. Ebbene sì, perché a Milano ancora non c’era un ristorante di cucina marocchina così elegante, raffinato e di alta qualità. Pensate che molti dicono che si mangia meglio qui che in Marocco! Ma non solo: le tre sorelle proprietarie di questo bistrot sono andate oltre,
Nato come piatto povero per il recupero del pane avanzato, la mozzarella in carrozza è diventata nel tempo un piatto tradizionale della cucina partenopea, poi famoso in tutta Italia. Sulle origini del nome ci sono varie versioni: la più comune è che il colore dorato sia simile a un cocchio. Altri ritengono che possa
Che anno bizzarro e difficile, il 2020. Ce lo siamo appena lasciati alle spalle e, nonostante la situazione di emergenza sanitaria mondiale sia ancora lontana dall’essere risolta, è tempo di guardare avanti, sperando che il 2021 appena arrivato – anche se sappiamo già essere un anno di “assestamento” – porti quantomeno un po’ più
Scegliere un regime alimentare vegano significa escludere qualunque derivato animale. Ecco che però, alle volte, può essere divertente, soprattutto per stupire chi non ha fatto questa scelta o per i bambini, riprodurre alcuni alimenti non vegani in chiave totalmente vegetale. Come abbiamo visto, poi, in alcune ricette la sostituzione delle uova come ingrediente è
Che siate appassionati cercatori o che li scegliate dal vostro rivenditore di fiducia al mercato, l’autunno è il periodo migliore per gustarli. Dopo avervi dato delle informazioni sulle diverse varietà di funghi, oggi ho pensato di raccogliere per voi alcune golose proposte del Giornale del Cibo, per offrirvi un menù completo, che vada dall’antipasto
Nell’ambito dei piani per dimagrire, la dieta Sirt, detta anche del “gene magro”, negli ultimi due anni è diventata piuttosto popolare, soprattutto dopo che alcune celebrità l’hanno seguita dandole notorietà. Di derivazione sportiva, questo regime alimentare si distingue per la sua promessa di non intaccare la massa muscolare e migliorare le condizioni fisiche generali,
La tendenza alimentare attualmente più in voga è quella dei superfood, cibi ai quali sono attribuite proprietà benefiche, nella maggior parte dei casi di origine vegetale e provenienza esotica. In termini di vendite, come vedremo, questi prodotti rappresentano uno spazio sempre più rilevante, del quale i cosiddetti superfruit costituiscono una branca preminente e in
Metti una mattina a colazione. Sì, perché alla cena si è sempre pronte ma alla colazione ci pensiamo mai? Per fare un figurone la domenica mattina con la vostra amica rimasta a dormire dopo una notte di bagordi o con la vostra metà o insomma, quando la vostra solita colazione non può soddisfarvi, non
È l’alba, gli occhi sono assonnati, ci dirigiamo in cucina e prepariamo la moka: un po’ d’acqua nel piccolo serbatoio, qualche cucchiaino di polvere di caffè, avvitamento della parte superiore e via sul fuoco, aspettando quell’odore inconfondibile e quel gorgoglìo che finalmente ci risveglia, celebrando così l’inizio della giornata. È il rito del caffè,
La dieta può migliorare l’efficienza del cervello e preservarne la salute? Gli studi sui cibi nootropi e sugli smart nutrients in essi contenuti confermano queste possibilità, negli ultimi anni sempre più ricercate dalla scienza e valutate da chi è attento alla salute, come abbiamo visto nel nostro approfondimento sul rapporto fra alimentazione e Alzheimer.
Una dispensa ben fornita è il sogno di tutti: chi ama trascorrere il tempo in cucina ne approfitta per sperimentare, mentre chi ha poco tempo per cucinare la sfrutta per preparare in fretta piatti gustosi e nutrienti. Pensate alle conserve, al dado fatto in casa, tutti ingredienti utilissimi e in grado di dare quel
La cistite è una delle infiammazioni del tratto urinario che interessa la vescica. Nella maggior parte dei casi si tratta di un’infezione di origine batterica, raramente può essere causata da infezioni virali o da micosi. Questa infiammazione è molto diffusa e colpisce prevalentemente la popolazione femminile: si stima, infatti, che circa il 40% delle
Questo è davvero un momento d’oro per il mercato dei cibi vegan friendly che imitano i più tradizionali cibi non vegani: dai fast food che servono “finti” hamburger agli affettati, dai formaggi vegan alle bevande vegetali. C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta per scoprire e gustare cibi che sembrano qualcosa che in realtà non sono.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.