
10 sfiziose idee per usare il melograno nelle ricette
Sapete che in molti paesi il melograno è considerato un cibo portafortuna? A prescindere dalle credenze popolari, sappiamo per certo che si tratta di un frutto dalle molteplici proprietà. Io, oltre che gustoso, lo trovo bellissimo, con quel suo colore rosso brillante, ed è capace di diventare protagonista di un piatto anche solo come decorazione, lasciando i suoi chicchi interi. Spremendolo, invece, se ne può estrarre il succo con il quale irrorare una pietanza di carne o creare una densa salsa di accompagnamento, ma anche una gelatina per farcire una crostata o per fare il gelato. E se proprio volete esagerare, con questo frutto si può preparare uno spumante. Abbiamo quindi pensato a una raccolta con le migliori ricette con il melograno, ma prima di procedere potrebbe esservi utile scoprire i trucchi su come sbucciarlo facilmente.
Cestini di radicchio e melograno
Se volete stupire i vostri ospiti, questo è un antipasto perfetto e anche molto scenografico grazie alla preparazione di deliziosi cestini di pasta in cui sistemerete radicchio, melograno e qualche scaglia di parmigiano.
Cosa ti occorre
- radicchio di Treviso tardivo
- melagrana
- parmigiano reggiano
- farina 00
- burro
- acqua ghiacciata
- olio d’oliva extra vergine
- sale
Tempo di preparazione: 30 minuti + il tempo di riposo
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Cappesante all’arancia e melograno
Direttamente dalla tradizione culinaria sarda, vi proponiamo questo piatto a base di cappesante con noci, emulsione di succo d’arancia ed erba cipollina e chicchi di melograno. Un piatto dall’aspetto e dal sapore regale, ideale per le serate in compagnia.
Cosa ti occorre
- cappesante fresche
- arance
- melagrana
- radicchio piccolo
- lattuga romana
- vino bianco o martini bianco
- olio d’oliva extra vergine
- erba cipollina
- pepe nero macinato fresco
- sale marino integrale
Tempo di preparazione: 15 minuti + 10 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Faraona al melograno
La lunga preparazione lo rende un piatto perfetto per un pranzo di Natale o per un’occasione importante. La faraona va infatti fatta cuocere lentamente, assieme alle verdure, e irrorata con il succo di melograno. Il fondo di cottura sarà poi frullato e ridotto con un roux di farina e burro per creare una deliziosa salsa di accompagnamento.
Cosa ti occorre
- faraona
- bicchiere succo di melograno
- sedano e carote tritati
- cipolla intera
- rosmarino
- sale
- olio d’oliva extra vergine
- basilico
Per la riduzione della salsa
- farina
- burro
Tempo di preparazione: 10 minuti + 1 ora e 30 di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Involtini di pollo con noci, cipolle e melograno
Un corposo ripieno di cipolle e noci saranno l’elemento essenziale di questi involtini di pollo che, dopo una rosolatura in padella con burro e rosmarino e una lieve caramellatura con zucchero di canna, saranno insaporiti da un dolce succo di melograno. Una manciata di chicchi del frutto interi daranno il giusto tocco di colore al piatto.
Cosa ti occorre
- petto di pollo a fettine
- melagrano
- gherigli di noce
- cipolla grossa
- burro
- aceto di vino bianco chiarificato (in alternativa olio di oliva)
- zucchero di canna
- rosmarino
Tempo di preparazione: 10 minuti + 15 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: NO
Insalata di mela verde, melograno e cumino
Il cavolo cappuccio tagliato in maniera finissima viene condito con mela verda, uva sultanina e pinoli. Il tocco finale spetta però ai chicchi di melograno che, aggiunti assieme al cumino, danno una nota di colore e sapore in più.
Cosa ti occorre
- cavolo cappuccio bianco
- mela verde
- uvetta sultanina
- pinoli
- melograno
- cumino in semi
- succo di limone
- olio d’oliva extra vergine
- sale
- pepe bianco
Tempo di preparazione: 20 minuti
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Insalata di valeriana e melograno
Per chi ama stare in forma, proponiamo questa leggera ma gustosa insalata dal sapore tutto autunnale. È davvero semplicissima e veloce da realizzare: della valeriana, qualche noce e un melograno, e il gioco è fatto! Potrete condire con un filo d’olio, sale e aceto balsamico.
Cosa ti occorre
- valeriana
- melagrana
- noci
- aceto balsamico
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Tempo di preparazione: 15 minuti
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ (se gli ingredienti riportano la dicitura)
Lactose free: SÌ
Macedonia esotica
Sono molti i frutti tropicali diventati di uso comune anche in Italia. Tra i più popolari troviamo l’ananas, la papaya e il mango che, assieme al melograno e all’uva, diventano i protagonisti di questa ricetta. Un mix di sapori e colori che, insaporita dalla presenza di un po’ di zucchero, limone e come tocco finale di limoncello, creano questa fantastica macedonia esotica.
Cosa ti occorre
- ananas
- papaya
- melograno
- uva bianca
- zucchero
- limoncello
- limone spremuto
Tempo di preparazione: 15 minuti + il riposo
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Gelato di melograno
Chi lo dice che il gelato si gusta solo in estate? Questa proposta è realizzata con frutta invernale, perfetta per chi ama stare a dieta ma vuole togliersi lo sfizio di qualcosa di goloso. Dolcificata solo con il miele, grazie alla presenza di latte di riso è particolarmente gradita a vegani e intolleranti al lattosio. Una chicca in più? Potete farlo senza gelatiera.
Cosa ti occorre
- pere
- melograni freschi spremuti
- latte di riso
- zenzero fresco
- cannella
- chiodi di garofano
- miele
Tempo di preparazione: 30 minuti + 50 minuti per la cottura
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Gelatina di melograno
La preparazione è un po’ lunga per via del tempo di riposo, ma vi ripagherà per sapore, colore e anche versatilità. Questa gelatina, infatti, può essere utilizzata come farcitura di un dolce, come il pan di Spagna o delle tartellette, oppure potete anche scegliere di realizzare una crostata o accompagnarla a del gelato.
Cosa ti occorre
- melograno già sgranato e pulito della buccia
- acqua
- zucchero
Tempo di preparazione: 2 ore
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Spumante al melograno
Poco alcolico e dal gusto fresco, questo spumante chiude la selezione dei nostri migliori piatti con il melograno. Qui dovete solo avere l’accortezza di preparare il cocktail con un adeguato anticipo per dare modo ai sapori di amalgamarsi e riposare in frigorifero.
Cosa ti occorre
- prosecco
- melograno
- cointreau
Tempo di preparazione: 15 minuti + il riposo
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Che cosa ne pensate di queste idee per gustare il melograno? Vi piace solo nei dolci o vi stuzzica l’idea di abbinarlo a piatti salati?