Le migliori ricette del Giornale del cibo raccolte in una serie di articoli. Ottimi spunti e tante golose idee per i vostri pranzi o cene d’occasione, in famiglia, con gli amici, all’aria aperta… In questa rubrica troverete: le migliori ricette con frutta e verdura o pesce di stagione, menu e liste di ricette per cucinare qualsiasi ingrediente. Un esempio? Il Melograno, che bontà, ma come si usa in cucina? E il Branzino? Classico a Natale, ma in quanti modi lo si può cucinare? Dalle 5 ricette con il melograno, passando per i 5 modi di cucinare il Branzino e 4 menu di San Valentino, fino ad arrivare ai 10 piatti di Carnevale, ricette per picnic, Pasqua, Pasquetta, e chi ne ha più ne metta!
Fa ancora caldo e cucinare spesso è faticoso. In particolare quello che non va è mettersi a preparare piatti elaborati, che richiedono molto tempo davanti ai fornelli. Oppure semplicemente si rientra a casa tardi e non c’è molto tempo. La cosa più veloce da cucinare è senz’altro la pasta. Ecco perché in questo articolo abbiamo
Quando si pensa all’avocado, la prima cosa viene in mente è il Messico, paese in cui questo frutto viene spesso abbinato ai nachos o alle insalate con pollo o gamberi. La sua cremosità, in realtà, ne permette un utilizzo versatile, che va dal condimento per la pasta, alla creazione di una sorta di maionese utile
“Albicocca, pesca o pera”: era questa fondamentalmente la scelta per quel che riguardava i succhi di frutta quando ero piccolo. Al bar mi trovavo sempre dinanzi a questo bivio tra albicocca e pesca, perché la pera la scartavo subito. Il motivo? Non amavo i “semini” che sentivo nel succo di pera, quei semini che per
Sono tra i fiori commestibili più famosi e utilizzati in cucina, vengono raccolti in questo periodo dell’anno fino al termine dell’estate e, cosa più importante, sono l’ingrediente base per ricette da leccarsi i baffi! Di cosa stiamo parlando? Dei fiori di zucca ovviamente! Ricchi di proprietà e sostanze nutritive come carotene, retinolo e vitamina A,
Ho sempre amato il profumo dei biscotti che riempie ogni stanza della casa, è un aroma che mi ricorda istanti di spensieratezza, giochi e quel calore che si prova quando si è piccini. Credo che quel profumo sia uno di quelli che si fissa nella mente e nel cuore. Quando ho scelto di non consumare più
Amore e odio: alle more sono legati due ricordi, uno relativo ad un eccesso adolescenziale, l’altro ad uno dei primi momenti comuni con i miei figli. Odio: Calabria, avrò avuto 14 anni, solita vacanza di un mese. Raccolgo le more con mio fratello, praticamente un’intera busta, almeno un paio di chili, e ne mangio la
Latte, zucchero, uova, farina quanto basta. Poche preparazioni sono tanto semplici quanto golose come le ricette con crema pasticcera, amata dai più piccoli, ma anche dai grandi. Dal canto nostro, in quanto appassionati di cucina e sempre attratti da forno e fornelli, crema pasticcera non può che significare creatività, per dare vita ad un vero
Siamo ormai nel cuore dell’estate e sempre più spesso, invece che la classica cena seduti in tavola, si predilige un finger food da gustare in piedi o un aperitivo, molto più amichevole e meno impegnativo, da servire in giardino, magari a bordo piscina, o in terrazzo. Vi abbiamo già suggerito delle idee per preparare gustosi
“Mamma, mi annoio. Facciamo merenda?”. La scuola è finita già da qualche settimana ma per le vacanze bisogna aspettare ancora un po’ ed i bambini iniziano ad annoiarsi. Televisione, una visita dai nonni, un videogioco e un po’ di centro estivo, e poi? Cosa fare quando non c’è proprio possibilità di uscire di casa? L’idea
Quando vi troverete di fronte ai testaroli al pesto di Luca in Lunigiana, non saprete se innamorarvi di loro o di lui. Ebbene sì, perchè sono in tanti a prepararli in questa zona, ma solo in pochi ne eseguono versioni così magistrali come fa Luca al suo Agriturismo Montagna Verde di Apella, in provincia di
Giallo brillante, profumo di oriente e sapore leggermente piccante, il curry è una spezia che incuriosisce proprio tutti. C’è chi lo utilizza per insaporire piatti di verdure e chi lo inserisce in ogni ricetta per ricordare i giorni di vacanza in luoghi lontani. Non si tratta di una spezia unica, ma di una miscela composta
Capita anche a voi? Si cucina in abbondanza e poi magari ci sono gli avanzi che, diciamolo, non sempre, anche se riscaldati, sono buoni. D’altro canto però, a nessuno piace buttar via il cibo, e avere un occhio di riguardo nei confronti del portafoglio, di questi tempi, fa piacere a tutti. E allora cosa fare se
Il periodo dell’anno in cui sembra che le nostre dispense, i nostri frigoriferi e per chi è più fortunato da possederne uno, gli orti, classici o da balcone che siano, si riempiano come per magia di frutta e verdura coloratissima non può che essere decretato all’unanimità in questo periodo esatto. Dal mese di maggio sino
Sulle nostre tavole, in ogni stagione dell’anno, può essere sfizioso portare ricette salate con la frutta, per dare un tocco di creatività o semplicemente rendere le vostre cene più particolari. La frutta di stagione è sempre tanta e gustosa quindi perché usarla solo a fine pasto o a merenda? Dagli antipasti, passando per i primi
Pomodori da insalata, caprese, salsa, pelati, grandi, piccoli, rossi e verdi. Di pomodori da adesso fino a fine estate c’è l’imbarazzo della scelta. Li preferite crudi o cotti? Li preparate da soli o come accompagnamento? Ma quale varietà usate per fare il sugo? C’è un trucco per fare dei buoni pomodori con il riso? Originario
La carne di coniglio è una carne magra e poco calorica. Contiene discrete quantità di ferro, fosforo e potassio, è una buona fonte di proteine e ha valori bassi di colesterolo. Inoltre si presta a diversi tipi di cottura ed è possibile preparare dei piatti prelibati, diffusi soprattutto in Umbria, Toscana e Liguria. Oggi vi sveliamo
Melanzana regina d’estate: profumata, saporita e adatta a molto piatti. Se questa verdura viene ormai trovata in qualunque periodo dell’anno grazie alle coltivazioni in serra, è durante la bella stagione che esplode tutta la sua bontà, essendo tra le verdure di stagione a giugno, luglio e agosto. La melanzana, ortaggio incredibilmente versatile in cucina, oltre
Arriva il caldo, voglia di star all’aperto e magari invitare gli amici in casa, per gustare una cena al fresco di un terrazzo. Allora ecco che abbiamo selezionato per voi 5 finger food senza cottura, perfetti per un antipasto o per un aperitivo, da preparare in men che non si dica. Vi abbiamo già raccontato
Più leggera della pasta sfoglia, più versatile della pasta brisè, utilizzabile per i dolci come la pasta frolla. È la pasta fillo, una sfoglia nata in oriente ma molto apprezzata anche in Europa per via della sua versatilità che la rende adatta a diversi tipi di cottura. Meno nota delle altre tre, la pasta fillo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.