Le migliori ricette del Giornale del cibo raccolte in una serie di articoli. Ottimi spunti e tante golose idee per i vostri pranzi o cene d’occasione, in famiglia, con gli amici, all’aria aperta… In questa rubrica troverete: le migliori ricette con frutta e verdura o pesce di stagione, menu e liste di ricette per cucinare qualsiasi ingrediente. Un esempio? Il Melograno, che bontà, ma come si usa in cucina? E il Branzino? Classico a Natale, ma in quanti modi lo si può cucinare? Dalle 5 ricette con il melograno, passando per i 5 modi di cucinare il Branzino e 4 menu di San Valentino, fino ad arrivare ai 10 piatti di Carnevale, ricette per picnic, Pasqua, Pasquetta, e chi ne ha più ne metta!
“Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c’è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone…”: alzi la mano chi non conosce questa citazione! È
Quanto dà soddisfazione preparare da mangiare con le proprie mani? Se parliamo di dolci, poi, le torte rientrano sicuramente tra i più gettonati: sono semplici da realizzare, spesso bastano pochissimi ingredienti, come vi abbiamo raccontato nel nostro articolo delle torte senza uova, e poi sono ottime per essere servite a colazione o come dessert
Che il pesce faccia bene, lo sappiamo. Il problema è che, spesso, si finisce per prendere sempre le stesse cose e fare le solite ricette, dimenticandosi che la cucina è soprattutto sperimentazione. Quindi, la prossima volta che andrete in pescheria, al posto di acquistare i classici calamari, perché non provare con i totani? Sono
Vi siete mai chiesti come mai i biscotti abbiano sempre riscosso un grande successo a tavola? Pensandoci bene, è difficile riuscire a trovare un altro dolcetto così versatile e iconico: si possono realizzare in compagnia, sono (spesso) veloci e facili da preparare, si possono modellare a piacimento, sono perfetti a colazione, a merenda ma
Se diciamo “spinaci”, molti di voi probabilmente cominceranno a pensare a Braccio di Ferro, che, dopo aver aperto (e mangiato!) un barattolo di spinaci soltanto stringendolo tra la mano, diventa fortissimo. Le strisce di fumetti su Braccio di Ferro, apparse per la prima volta il 17 gennaio 1929, hanno avuto il merito di aver
Diciamoci la verità: chi più e chi meno, tutti abbiamo un debole per le torte fatte in casa. Sono profumate, spesso facili da preparare, e si possono mangiare a colazione, dopo pranzo, come spuntino o alla sera, per dessert. Anche se, nella preparazione, possono capitare alcuni imprevisti, tra cui il più temuto di tutti:
Chi non ama le focacce? Alte, farcite o semplici, piacciono a tutti, ed è una bella sfida quella di imparare a prepararle nella propria cucina. In questo articolo, attingiamo dunque al ricettario de Il Giornale del Cibo per proporvi 10 ricette di focaccia da preparare in casa con tanto di piccoli consigli per un
Che sia con una ricetta tramandata o con una recuperata da qualche vecchio ricettario, quella del fare i biscotti è un’attività che regala sempre grandi soddisfazioni. Sarà perché vedere uscire dal forno quei piccoli, dorati e perfetti dischetti, creati a partire da un impasto morbido e profumato, è una gioia per gli occhi, l’olfatto
Non trovate anche voi che il riso sia uno dei piatti più versatili della nostra tavola? Elegante e raffinato, si abbina alla carne, al pesce e alle verdure, e consente di giocare con gli ingredienti di stagione. Vi avevamo già dato dei trucchi per fare un perfetto risotto, ponendo l’attenzione sulla scelta del riso, sulla
I ceci sono un alimento antico e completo, tant’è che un tempo si credeva che avesse addirittura proprietà afrodisiache. Di certo, sappiamo che è un ingrediente che troviamo spesso nella cucina mediorientale e asiatica come, ad esempio, nella preparazione dei Kibbeh, le tipiche polpette libanesi. Del resto, non c’è da stupirsi dato che è
Capita anche a voi di non essere riusciti a fare la spesa e dover improvvisare una cena? Almeno un paio di uova sono sempre presenti in frigorifero. Ecco allora che si può fare una bella frittata, magari con l’aggiunta di una verdura avanzata dal giorno prima, o arricchendola con qualche salume. Vegetariana o meno,
È la regina indiscussa di tutte le torte, semplice ma buonissima, il sogno proibito di grandi e piccini, sempre attuale, sempre perfetta: è la torta al cioccolato! In realtà, non parliamo di una ricetta in particolare, ma di una torta le cui varianti sono pressoché infinite. Infatti, indicando genericamente una torta al cioccolato possiamo
In questi mesi di quarantena durante i quali il Coronavirus ha stravolto la quotidianità, sono in molti ad aver approfittato per sperimentare in cucina. Le ragioni sono diverse: da un lato il tempo libero a disposizione di alcuni, dall’altro il non poter uscire fuori a pranzo o a cena. In ogni caso, dagli scaffali
L’aglio è da sempre un ingrediente che divide: o si ama o si odia. Ma se parliamo di cucina italiana e, più in generale, di cucina mediterranea, non possiamo non menzionarlo tra gli ingredienti fondamentali per molte preparazioni. Chi non si è mai gustato una bella spaghettata aglio, olio e peperoncino? O una croccante
Esotica e profumata, trova spazio in cucina in tante preparazioni dolci: tra gli abbinamenti che più la valorizzano, c’è in primis quello col cioccolato, che sia cacao amaro o fondente fuso, ma anche crema spalmabile. E che dire del cioccolato bianco… un mix che per alcuni palati risulta stucchevole, ma per altri superlativo. Del
Il pane che passione, il pane che bontà! Sappiamo che, sulla tavola degli italiani, c’è un alimento che non può mancare mai e questo è, per l’appunto, il pane. Tant’è che, in questo periodo di quarantena, moltissime famiglie hanno iniziato a sperimentare con la panificazione casalinga. Del resto, è un’attività perfetta per le giornate
Sotto l’espressione “cibi integrali” rientrano tutti quegli alimenti che conservano la loro integrità, e che quindi derivano generalmente da cereali “interi” e non sottoposti a un processo di raffinazione. Mangiare integrale sembra essere quindi un’opzione più salutare per l’organismo, per garantire l’assunzione della totalità delle fibre e delle sostanze nutritive degli alimenti. Sono in
Sfoglia, brisé, frolla salata o pasta lievitata. Come la fai la fai, la torta salata ha sempre il suo perché. Personalmente, tengo sempre un paio di sfoglie di pasta brisé nel frigo, perché trovo comodo, in giornate in cui ho poco tempo, srotolarla e farcirla con quello che ho a disposizione in frigo, che
Quando andavo a scuola, nella mia classe c’era una ragazza coreana e fu lei, invitandomi a pranzo a casa sua, a spiegarmi che in Oriente il riso viene utilizzato non solo come primo piatto, come siamo soliti fare noi, ma con un sostituto del pane. Di riso ne esistono diverse tipologie, ma oggi abbiamo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.