Le migliori ricette del Giornale del cibo raccolte in una serie di articoli. Ottimi spunti e tante golose idee per i vostri pranzi o cene d’occasione, in famiglia, con gli amici, all’aria aperta… In questa rubrica troverete: le migliori ricette con frutta e verdura o pesce di stagione, menu e liste di ricette per cucinare qualsiasi ingrediente. Un esempio? Il Melograno, che bontà, ma come si usa in cucina? E il Branzino? Classico a Natale, ma in quanti modi lo si può cucinare? Dalle 5 ricette con il melograno, passando per i 5 modi di cucinare il Branzino e 4 menu di San Valentino, fino ad arrivare ai 10 piatti di Carnevale, ricette per picnic, Pasqua, Pasquetta, e chi ne ha più ne metta!
Si spengano le luci, si preparino le fiaccole, si impugnino i calici e si scartino i calendari: un altro anno, nuovo nuovo, sta per rubare la scena a quello appena trascorso. Dunque, come ogni anno, non ci resta che tirare fuori dagli armadi l’abito buono, mettere a tacere l’avarizia e concederci il piacere di
Dici “strudel” e pensi subito alle mele, all’uvetta e ai pinoli, racchiusi in un involucro di pasta matta, servito con una spolverizzata di zucchero a velo. Queste sono infatti le caratteristiche indispensabili dello squisito dolce altoatesino. Ma non è detto che debba essere necessariamente così, come dimostrano le tantissime varianti che si possono preparare.
Il budino è un dolce al cucchiaio che piace a tutti, soprattutto ai più piccoli di casa, ed è perfetto per essere servito per una merenda golosa o per chiudere in dolcezza il pasto. Vi avevo già raccontato trucchi e segreti per realizzare un buon budino al cioccolato senza usare i preparati, ma perché
Una tisana o un infuso sono la coccola migliore durante i momenti di relax, fumanti d’inverno con film e coperta, ghiacciate d’estate per un dopocena dissetante. Le tisane possono essere composte da una o più piante officinali, erbe aromatiche, frutti secchi e spezie, le cui proprietà possono essere utili anche come rimedi contro i
Vi ho già raccontato la mia passione per le torte salate e di quanto spesso li prepari sia come antipasto, da servire prima di un pranzo importante, sia come piatto unico, da gustare la sera accompagnato magari con delle verdure. Trovo che siano molto comode, perché possono essere preparate in anticipo e cucinate al
Al sugo, in bianco, con le patate, con piselli o con funghi. Quando si tratta di cucinare lo spezzatino mi piace variare, non solo con il condimento ma anche con la tipologia di carne. Ecco perché questa volta ho pensato a una raccolta che comprende diverse proposte. Ne troverete infatti due con il tacchino,
Con l’arrivo del primo freddo invernale, viene subito da pensare a un prodotto di stagione che, oltre a essere ricco di proprietà nutritive, è il simbolo delle serate trascorse al caldo con amici o famiglia: la castagna! Arrostita è speciale, ma in realtà questo frutto si presta a essere cucinato e preparato in tanti
Pollo, vitello o lonza: quando si tratta di scaloppine c’è solo l’imbarazzo della scelta. E come per le diverse tipologie di carne, si può spaziare anche su cosa utilizzare per irrorarle: potete usare infatti il limone, il vino bianco, ma anche il marsala e il prosecco. E per l’accompagnamento? Dai classici funghi ai fagiolini
Spesso quando si deve organizzare una cena, il cavolfiore non è la prima cosa che viene in mente di cucinare. Forse per via dell’odore forte o semplicemente perché non è troppo amato dai bambini (ma nemmeno da molti adulti). Oppure perché si pensa che questa varietà di cavolo possa essere servita solo lessa, condita
Sono piccoli, belli da vedere e si mangiano in un sol boccone (o quasi). Sono anche perfetti per una cena fredda, da servire come finger food per un antipasto diverso dal solito, oppure da presentare a tavola come secondo, accompagnati da un bel contorno di verdure. Sono i muffin, molto popolari nella versione dolce
8 Quando si pensa alle vongole, il primo pensiero va subito all’abbinamento intramontabile con gli spaghetti. Ma come vi ha dimostrato il food blogger Luca Sessa con le sue proposte, questo mollusco naturalmente può essere cucinato in tanti altri modi. Ovviamente, arrivati a questo punto, non possiamo di certo lasciarvi a bocca asciutta: abbiamo
Fanno bene alla vista e migliorano l’abbronzatura: queste sono le prime due cose che pensavo delle carote, prima di scoprire tutte le proprietà e i benefici che invece sono tantissimi. Sapete, ad esempio, che sono antiossidanti e che, abbinate a una dieta sana, abbassano i livelli di colesterolo? Insomma, che facciano bene è indubbio,
È ufficialmente la stagione delle canocchie o pannocchie di mare, uno dei crostacei più diffusi nel mare Mediterraneo e, quindi, più presente nella cucina di mare del Belpaese. Il suo sapore intenso lo rende un ingrediente imprescindibile per deliziose zuppe di pesce, ma trattato, pulito e curato con attenzione può diventare anche la base
Divertenti, sfiziosi e versatili. Stiamo parlando degli spiedini, una preparazione facile che si può realizzare con ingredienti dolci e salati, con il pesce oppure con la carne, o anche interamente vegetali. Sono tantissime le opzioni che abbiamo a disposizione per portare in tavola piatti divertenti, che piacciono sia ai grandi sia ai più piccoli.
Fresca, colorata, succosa: l’anguria è senz’altro “il” frutto per eccellenza dell’estate. Grazie anche alle sue molteplici proprietà e all’alto contenuto d’acqua rientra tra i cibi consigliati nella dieta estiva per combattere le alte temperature. Chi, infatti, non ama mangiarne una bella fetta per rinfrescarsi dalla calura estiva e dissetarsi? Eppure, forse molti di voi
Il pomodoro è il re dell’estate. Brillante e delizioso, non può mancare sulle tavole, in vacanza come in città. Del resto, è uno dei simboli dell’italianità e, in cambio, gli italiani ne vanno proprio ghiotti. Forse anche perché si adatta a moltissime preparazioni diverse, si mangia sia cotto sia crudo e ha interessanti proprietà
Parlando di fichi, l’estate è la stagione perfetta. Nella casa al mare che avevo con la mia famiglia quand’ero ragazza, davanti alla casa c’era un meraviglioso albero di fichi, dal quale ne raccoglievamo in abbondanza, facendone poi una gran scorpacciata ogni volta che ne avevamo voglia. Li adoro freschi da gustare a fine pasto,
Impepata di cozze, gratinate o spaghetto allo scoglio: ma quanto sono buone le cozze! Ne esistono diverse varietà e, per quanto sia ormai facile trovarle in ogni stagione, i mesi in cui assaporarle al meglio sono, infatti, quelli che vanno da maggio ad agosto. Dopo avervi dato dei consigli su cosa sapere prima di
Un’ottima alternativa alla pasta o al riso, si presta a essere gustato freddo, magari in una fresca insalata estiva, tiepido o caldo nelle classiche zuppe, per non parlare della bontà dei prodotti realizzati con la sua farina. Dopo avervi già dato delle indicazioni sulle sue caratteristiche e sulle proprietà, oggi abbiamo raccolto per voi
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.