Eccellenze alimentari

Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi. Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
Torta di riso tagliata a rombi e servita

Storia e ricetta della torta di riso bolognese, anche conosciuta come “torta degli Addobbi”

  Bologna è conosciuta anche come la “grassa”, per la sua gastronomia ricchissima e basata soprattutto su maiale, salumi e pasta fresca ripiena, che spazia dal ragù alla mortadella, dai tortellini alle lasagne alla bolognese. Ma anche a dolci si difende bene: come dimenticare il “leggerissimo” fiordilatte bolognese, o l’opulento certosino, dolce di Natale per

Tête de Moine, taglio con Girolle

Tête de Moine AOP: storia e curiosità del formaggio svizzero che si gusta in petali

  Non solo cioccolato. La presenza delle Alpi, coi loro grandi pascoli, fa della Svizzera un paese vocato alla produzione casearia. Ne sono esempio le sue denominazioni d’origine, Emmentaler, Sbrinz e La Gruyère su tutti. Meno famoso, ma inconfondibile è il Tête de Moine AOP (che sta per Appellation d’Origine Protégée, l’equivalente della DOP italiana).

Tecnica del taglio della fetta del jamon

Jamón de bellota, de cebo e pata negra: la classificazione dei prosciutti iberici

  Jamón de bellota, de cebo da campo o pata negra? Se si pensa alla Spagna, una delle prime cose che viene in mente è senza dubbio il tipico prosciutto che si scioglie in bocca, dal sapore quasi dolce e il colore rosso vivo. Basti pensare che nella capitale, oltre ai famosissimi musei d’arte come

Fetta di pastiera napoletana

Pastiera napoletana: 6 pasticcerie dove ordinarla online

  Se a Natale va in scena il classico dualismo tra panettone e pandoro, con l’approssimarsi della Pasqua ci si divide tra colomba e uova di cioccolato. C’è però chi la soluzione a questo annoso dilemma la trova scegliendo semplicemente… la pastiera! Nonostante si tratti di uno tra i dolci simbolo della tradizione campana, come

ristorante Del Ponte Milano focaccia al formaggio

Del Ponte, dove Milano incontra Recco… e la sua focaccia

  La focaccia di Recco è uno degli esempi più fulgidi di come una specialità culinaria possa diventare ambasciatrice di un territorio. Due sottili lenzuoli di pasta chiusi intorno a un cuore di crescenza fresca, con una spennellata d’olio appena prima della cottura per renderla leggermente croccante e dorata in superficie, deliziosamente morbida e formaggiosa

Mirto di Sardegna storia e produzione

Mirto, un infuso di Sardegna

  Tra i tanti prodotti enogastronomici della tradizione sarda ce n’è uno in particolare che ne sa catturare l’essenza concentrandola in un liquore. Stiamo parlando del Mirto di Sardegna, un estratto alcolico delle bacche di mirto, arbusto che cresce spontaneamente in tutta l’isola e che era noto già in tempi antichi per le sue innumerevoli

Storia, caratteristiche e ricetta della cotognata

  Avete mai sentito parlare della cotognata? Anche conosciuta come confettura di mele cotogne, è una sorta di confettura “dura” molto dolce e diffusissima soprattutto in Spagna e in Italia. Prepararla a casa prevede un procedimento lungo e laborioso, ma una volta pronta si conserva sottovuoto fino a circa due-tre anni. È proprio questo il

Carne salada, cos’è e come si mangia la specialità trentina

  Siamo certi che gli amanti del buon cibo (e della buona carne!) saranno felici di sapere che stiamo per accompagnarli in un viaggio alla scoperta di una delle specialità più apprezzate del nostro Paese: la carne salada! Piatto tipico della zona meridionale del Trentino, racconta il sapore autentico di una terra in cui la

Bettelmatt, il formaggio eroico delle montagne ossolane

  Cos’è il Bettelmatt? La risposta più facile e immediata è: un formaggio, di quelli da annoverare tra le più importanti produzioni casearie italiane. Ma non si sbaglia nemmeno nel definirlo uno scrigno di sapori capace di racchiudere anche un insegnamento secolare, ovvero quell’arte di fare formaggi rispettando il corso della natura. Una tradizione antica,

dolci tipici abruzzesi

Ferratelle, caggionetti e uccelletti di Sant’Antonio: 10 dolci da mangiare in Abruzzo

  Mare, montagna, splendidi Parchi Nazionali e piccoli borghi: siamo in Abruzzo! Regione italiana situata tra il mar Adriatico e l’Appennino centrale, è meta di migliaia di turisti che non solo ne apprezzano i meravigliosi paesaggi, ma anche la sua lunga tradizione gastronomica che spazia dai famosi arrosticini al brodetto di pesce, fino a prodotti

Un viaggio tra i boschi e le valli per conoscere il fungo di Borgotaro IGP, il principe dei funghi porcini

  I boschi hanno qualcosa di magico e regalano a chi ama avventurarsi al loro interno non solo una natura generosa e un silenzio monacale, ma anche prodotti unici: dalle bacche ai frutti di bosco, dai marroni fino ai pregiati tartufi e funghi, in particolare porcini. Tra questi ultimi, però, ce ne sono alcuni più

Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, un Presidio Slow Food da tutelare

  La lenticchia di Santo Stefano di Sessanio rappresenta un patrimonio di tradizione e gusto che affonda le sue radici nel cuore dell’Abruzzo. Questa leguminosa è simbolo di un legame antico tra l’uomo e la terra, un esempio di prodotto agricolo d’eccellenza che racconta l’autenticità e la ricchezza del territorio da cui proviene. La produzione

Trota del Trentino IGP, un’eccellenza d’acquacoltura

  Se siete tra chi ama il pesce, ma storcete il naso se è d’allevamento, forse non conoscete la Trota del Trentino IGP. La purezza delle acque in cui gli animali vivono e l’attenzione scrupolosa alla loro alimentazione la rendono un prodotto di pregio, che nulla ha da invidiare non soltanto ai pari esemplari selvatici,

Sale di Maldon, cos’è e come si usa in cucina

  Tra i vari tipi di sale, quello di Maldon spicca per essere cristallino, di alta qualità, e ha la caratteristica di regalare a ogni piatto un sapore unico: tempi di lavorazione, mani esperte e temperatura dell’acqua marina sono i segreti di questo prezioso sale. A differenza del sale grosso da cucina, dai granelli più

La Via Querinissima, come nasce la tradizione italiana dello stoccafisso

  Chi ha mai sentito parlare della Via Querinissima? E di Pietro Querini, da cui viene il nome? Ebbene, si tratta della storia che ha portato alla diffusione dello stoccafisso nella cultura gastronomica italiana. Infatti,  in un paese con una varietà di prodotti e specialità territoriali come il nostro, proprio lo stoccafisso, insieme al “cugino”

Tra tradizione, memoria e riscoperta: ecco il Mandorlato al Cioccolato di Modigliana

  La Romagna è la Romagna, una terra unica e generosa, non solo per il calore dei suoi abitanti ma anche per quanto riguarda tutto ciò che di buono ha da offrire. Dall’immancabile piadina alla mora romagnola, dai frutti come le pesche alle uve pregiate, dai formaggi alle paste fresche fino ai dolci. Tra questi,

Canestrato di Castel Del Monte: origini e produzione di una tradizione minacciata dai cambiamenti climatici

  Conosciuto come il “polmone verde d’Europa” per la presenza di ben tre Parchi nazionali (quello del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco nazionale della Majella), l’Abruzzo è anche ricco di bontà enogastronomiche, dagli arrosticini al liquore di genziana.  Esiste però un prodotto in particolare

Caciofiore della campagna romana: il formaggio dall’anima vegetale

  Lungi dall’essere “solo” un formaggio, il caciofiore racconta di un prodotto unico per storia e caratteristiche. Innanzitutto, nel ricco panorama delle eccellenze casearie italiane, è uno dei rari esempi di formaggi a caglio vegetale. Significa che per la coagulazione del latte non si usano sostanze di origine animale, come il classico caglio di vitello,

Boreto alla graisana: storia e ricetta della specialità simbolo di Grado

  A Grado, cittadina lagunare del Friuli Venezia Giulia, c’è il mare, c’è la sana schiettezza degli abitanti e c’è soprattutto il boreto alla graisana. Molto più di una specialità gastronomica, ma una vera e propria istituzione: un piatto dalle umili origini, fatto col pesce che rimaneva invenduto e che diventava quindi il pasto abituale