Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi.Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
Immaginate un grande bosco di querce e lecci, pieno di animali liberi che si nutrono naturalmente di erbe, olive e ghiande. Ecco, non è un sogno, ma un paradiso che esiste realmente, nella parte meridionale occidentale della Penisola Iberica, nella regione dell’Estremadura: la Dehesa. In Spagna lo chiamano “el bosque humanizado”, cioè il
La tradizione del maiale è una di quelle che meglio rappresenta le nostre origini contadine. Fino agli anni Cinquanta, infatti, quasi tutte le famiglie avevano e allevavano almeno un maiale all’anno, da uccidere e lavorare in un momento davvero sociale di riunione familiare, in cui tutti avevano ruoli e compiti ben precisi. Lo
Lo zafferano è una magia, che solo chi produce può conoscere davvero fino in fondo. Chi si alza all’alba durante l’autunno per raccogliere i suoi fiori violacei, stupendosi di come possano nascere ogni giorno di nuovo; chi si affretta poi a far ritorno a casa, prima che i fiori si aprano e prendano
Ci sono delle alici talmente artigianali che si sente ancora la mano di chi le ha sfilettate e ripulite, una a una. Sono le Acciughe del Cantabrico che, senza nulla togliere alle nostre, come quelle di Menaica, rappresentano una preziosa e interessante alternativa alle locali. In realtà, però, questo prodotto è più
Articolo Sponsorizzato di Assessorato del turismo, artigianato e commercio Regione Sardegna
I contenuti di questo articolo sono stati prodotti dallo sponsor in collaborazione con Noetica senza alcun coinvolgimento della redazione di GdC
Una scelta consapevole e salutare Il pane è il nutrimento ideale per tutti, ha sempre rappresentato il cibo “sigillo” della cultura di un popolo e idealmente custodisce l’intera storia dell’umanità. Impastato ed infornato ogni giorno è alimento principe della nostra dieta mediterranea: fatto consolo 4 ingredienti, acqua, farina, sale e lievito, il pane è consigliato nella maggior parte
L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro macellazione casalinga costituisse in passato un vero e proprio rito, una festa in cui l’intera famiglia era coinvolta. Grazie a questo animale, che nelle famiglie più povere
Caratterizzato dalla rifilatura alta, che favorisce la penetrazione del sale e la stagionatura omogenea, il Prosciutto Amatriciano IGP è il primo ad aver ottenuto questo riconoscimento nel Lazio. Dall’aroma dolce, intenso e gradevole, questo salume è prodotto nella provincia di Rieti secondo una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo. In quel periodo, infatti,
“Siamo rimasti solo in quattro a farla.” Intorno alle mura di Bergamo Alta esiste un’insalata che è diversa da tutte le altre. A produrla sono rimasti solo in quattro: Giuseppe e Michele Bonacina, padre e figlio, i loro cugini Martino, Franco e Angelo Viscardi. A rendere unica la Scarola dei Colli, oltre ai quattro
Cosa c’è di più piacevole delle rimpatriate in famiglia durante il Natale? La cena della vigilia e il pranzo del 25 sono ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è diventato quasi obbligatorio cercare e acquistare i migliori prodotti che per accompagnare le giornate natalizie in cui, si sa, non c’è tregua in fatto
Mai ci fu legame più saldo e inscindibile tra un paese e un piatto come tra Clusane e la sua tinca al forno con polenta. Un tempo piatto delle feste, poi delle domeniche in trattoria, la Tinca al forno di Clusane oggi è finalmente giunto a quello che da tanto attendeva e
“Ricotta e siero! Ricotta e siero!” C’è una zona della Sicilia dove ancora oggi i pastori girano tra i paesi in macchina urlando alla vendita dei loro formaggi, in particolare della ricotta siciliana. Infatti, forse non tutti sanno che questo formaggio, alla base di moltissime preparazioni della tradizione dolciaria siciliana, trova proprio qui, nei
Quanto fa sognare Pantelleria: romantica e mozzafiato, unica nel suo genere, la “perla nera del Mediterraneo” ti fa viaggiare con la mente e innamorare. Chiunque decida di raggiungerla resterà incantato dalla bellezza di un luogo così straordinario e godrà dei suoi colori, profumi, sapori e soprattutto dei suoi famosi vini passiti che provengono dalle
È un dolce molto amato da grandi e piccini, in tutte le versioni: morbido o duro, classico o ricoperto di cioccolato, con pistacchio, mandorle e nocciole. Parliamo del torrone conosciuto nelle varie regioni d’Italia in diverse versioni. Oggi scopriamo il torrone siciliano di Caltanissetta, siete curiosi? Il torrone cos’è? Scopriamo alcune varianti Il suo
La Sicilia, grazie alle molteplici dominazioni che si sono susseguite nel tempo, ci ha abituati alla sua bellezza monumentale e alla sua cura verso la cultura gastronomica. In ogni paese, in ogni città siciliana, ci sono delle specialità culinarie che una volta assaggiate rimangono impresse nella mente. Alcune vengono preparate in determinati periodi
“Assaggia ‘ste olive, so greche!” Chi non ricorda questa battuta di Mario Brega nel film Borotalco, con Carlo Verdone? E a voi piacciono le olive greche? O preferite quelle italiane? Le scegliete nere o verdi? Dolci o saporite? Le usate per aperitivi o per cucinare? In questo periodo gli ulivi regalano il meglio dei
C’era una volta il Coregone del lago di Bolsena. E sarebbe bello che continuasse a esserci. Invece purtroppo non è così: da quando la gestione è passata dalla provincia alla regione, l’interesse verso questo pesce è gradualmente svanito e la sua esistenza è sempre più minacciata. “Servirebbe un po’ di interesse verso questo pesce”
Avere la fortuna di vivere in Sicilia ha dei grandi vantaggi. Primo fra tutti? Udite, udite. Il clima! Gli inverni sono miti e le estati calde, motivo per cui in Sicilia in qualsiasi giorno dell’anno troverete gelato, granite e brioche. “Ah, la brioche!”, è ciò che esclama chi la assaggia. Questo dolce lievitato che
Mai dolci furono più presenti nella letteratura di questo. Il Tarallo di Racalmuto, infatti, paese d’origine di Leonardo Sciascia, compare sia nei testi del grande scrittore, sia in antiche opere teatrali, che nei Racconti di Montalbano di Andrea Camilleri. Sarà perché in questo piccola Regalpetra, in provincia di Agrigento, un po’ come del resto
Immaginate la scena: mi trasferisco a Roma, mi invitano a mangiare una pizza e me ne portano al tavolo una bassissima e croccante, un vero e proprio shock per un napoletano come il sottoscritto, abituato a super cornicioni, elasticità e una tipologia di prodotto completamente differente. Al netto delle caratteristiche visive e relative alla
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.