Usando una metafora potremmo dire le tradizioni gastronomiche di un Paese sono il DNA della sua cultura, stratificata nei secoli. Non si può infatti parlare di cibo senza riservare un occhio di riguardo a tutti i suoi aspetti culturali: l’origine dei piatti, il loro nome, il significato di gesti e le consuetudini che ruotano attorno alla tavola non sono meno importanti degli ingredienti e delle fasi di preparazione di una pietanza. Il cibo é la forma culturale più istintiva che esista, è insieme un’esigenza di vita ed un linguaggio artistico che unisce uomini di ogni razza e religione.Una costante della storia dell’uomo, in grado di permeare qualsiasi forma espressiva: visiva, letteraria, musicale, cinematografica. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare questa sezione al rapporto tra cibo e cultura.
La tavola come luogo di ritrovo e socialità, il pasto serale come rito quotidiano in cui si fa mente locale sulla giornata e ci si lascia andare alle aspettative per il futuro, ma anche – e soprattutto – come baluardo di un’integrazione spesso difficile, ma possibile e necessaria. Sono questi i temi da cui
Le nonne, si sa, hanno tutte qualche segreto in cucina: “la ricetta della nonna” è infatti ormai proverbiale, e ciascuno di noi può vantare un’eredità familiare di questo tipo. E Barbara Ketcham Wheaton, ottantanovenne originaria di Philadelphia, non fa eccezione. L’unica, minuscola, differenza che la distingue dalle sue coetanee è che lei non ne
Avete presente Jurassic Park? Il film del 1993 diretto da Steven Spielberg in cui una coppia di paleontologi si ritrova a vivere alcune incredibili (dis)avventure all’interno del parco dove, un miliardario con il pallino dei dinosauri, è riuscito a ricrearne qualcuno in laboratorio, facendolo rivivere in cattività? Ecco, se ricordate bene, la tecnica utilizzata
La cucina ha vissuto e continua ad attraversare cambiamenti significativi, motivo per cui, guardandoci indietro, è possibile trovare dei veri e propri piatti dimenticati, anche se negli ultimi anni stiamo vivendo la riscoperta di lontane tradizioni domestiche, spesso legate al recupero per evitare lo spreco. Ma quali sono le portate di una volta tuttora
Se dovessimo provare a indovinare quando e dove è nato il Ketchup, probabilmente tutti noi prenderemmo un granchio. E, paradossalmente, proprio questo modo di dire sul cibo ci avvicina alla verità. Vi sentite confusi? Non temete, siamo qui per chiarire e farvi scoprire la storia del Ketchup che, nel dialetto del Fujian – una
Eccoci giunta alla nostra ultima puntata sulla cucina libanese. Questa volta vi parleremo dei kibbeh, delle polpettine molto diffuse in Libano, sia come piatto casalingo che come street food. Come per le ricette degli involtini in foglie, la nostra fonte è sempre il cuoco Kamal Mouzawak, autore di quella meraviglia di libro che è
Tra i protagonisti della cucina regionale italiana, da Nord a Sud, c’è senza dubbio il baccalà. Si tratta di merluzzo nordico, appartenente alla specie Gadus macrocephalus o Gadus morhua, che si pesca nelle aree settentrionali dell’Oceano Atlantico e del Pacifico. I principali produttori sono, infatti, Islanda, Norvegia, Groenlandia e Isole Fær Øer, in cui
Agli italiani piace mangiare, cucinare, parlare di cibo, guardare i food talent in televisione, e chi ne ha più ne metta. Basti pensare alle decine di modi di dire a tema che pronunciamo tutti i giorni! Un sondaggio realizzato recentemente da Coca Cola, infatti, conferma che quasi otto italiani su dieci sono soliti intrattenere
Non solo film e documentari sul cibo, non più unicamente libri sull’alimentazione per piccoli e grandi appassionati: l’informazione su tutto quello che riguarda la cucina e la cultura enogastronomica passa anche dall’audio. Il podcast, file sonoro ascoltabile online e/o su specifiche “librerie” gratuite o pagamento, è infatti il nuovo trend della comunicazione: aziende e
Se è vero che non c’è nulla di più vario delle tradizioni culinarie nel mondo, bisogna ammettere che, però, ci sono anche delle similitudini che si ripetono. Infatti, ad esempio, è da più di 20.000 anni che, come scrive Aralyn Beaumont nel libro Il tuo cibo è il mio cibo (consigliatissimo), gli esseri umani
Di cibo si parla, si scrive e si… gira. L’alimentazione – e tutto ciò che ha a che vedere con essa – è spesso utilizzata anche nei film per spiegare, senza dirlo esplicitamente, qualcosa sui personaggi, sulla società, sul tempo in cui la storia è ambientata. L’atto stesso del mangiare può avere molte sfumature
Dire “genziana” è come dire tradizione, storia, ricordi, convivialità, amore. Significa bere un territorio e la sua anima, assaporarne il profilo organolettico, scorgerne i lati meno conosciuti che derivano dalle montagne. La genziana, quindi, non è solo un liquore, ma un vero e proprio tesoro liquido dei saperi antichi e popolari. Per chi non
Due dolci legati da una parentela così stretta da rendere difficile distinguerli al primo sguardo. Anzi, il modo in cui si presentano è praticamente identico: una pellicola di caramello abbrustolito in superficie, che lascia intravedere il giallo della crema sottostante. Solo la prova dell’assaggio può rivelare le differenze: crema catalana o crème brûlée? Andiamo
Tortelli, tortellini, agnolotti, anolini, cappelletti. Regione d’Italia che vai, pasta fresca ripiena che trovi. La tradizione gastronomica del Belpaese comprende una ricchissima varietà di queste ricette che molto spesso variano di casa in casa, cambiando nome e qualche dettaglio della preparazione. Del resto, le prime fonti che ci raccontano dell’esistenza di questi piatti in
Che in Italia siamo forti con la pasticceria non è un segreto. Infatti, non è nemmeno un caso che il pasticcere migliore al mondo sia proprio lui, il temutissimo Iginio Massari, che l’anno scorso ha ricevuto il premio in occasione del World Pastry Stars 2019, evento internazionale che ogni anno riunisce i fuoriclasse del
“Gli italiani mangiano sempre e, quando non lo fanno, parlano di cibo”. Non ricordo chi sia l’autore della frase, ma chiunque l’abbia detta ci ha visto lungo sulle abitudini alimentari e lessicali del nostro Paese. In effetti, secondo un recente sondaggio condotto per conto della Coca-Cola Italia su un campione di oltre 1500 volontari, il
Ogni racconto che parla di cibo, racconta anche della società: lo abbiamo ricordato spesso, a proposito delle implicazioni antropologiche e culturali dell’alimentazione. La letteratura di ogni epoca è piena di riferimenti a ingredienti, pietanze, ricette, tradizioni culinarie, che a volte sono defilati, altre invece diventano vero e proprio sfondo se non addirittura protagonisti. Ci
Che l’accoppiata food e fotografia sia vincente l’abbiamo capito da tempo. Al punto che è stato dimostrato qualche anno fa, da una ricerca pubblicata sul Journal of consumer marketing, che scattare e condividere online le foto dei piatti che stiamo per mangiare riuscirebbe a renderli più buoni. Non stupisce, quindi che su Instagram, tra
Il cibo è protagonista di tanta letteratura e di tanto cinema, e in entrambi il suo ruolo è vario, proprio come lo è nelle nostre giornate. Non solo nutrimento, ma anche cultura, tradizione, convivialità: l’alimentazione è un aspetto talmente importante della nostra vita da influenzare (ed essere contemporaneamente influenzato da) tutto il resto. Anche
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.