
3 ricette gustose e colorate con le carote
Mi occupo della rubrica “Scuola di cucina” da circa 2 anni, e nel corso dei mesi, attraverso gli articoli che ho scritto, ho scoperto di avere rivalutato nel tempo molti ingredienti che non amavo da bambino o da ragazzo. Le cipolle, i finocchi, i fichi e soprattutto le protagoniste dell’articolo odierno, le carote.
La poca sintonia tra noi era determinata fondamentalmente dalla preparazione principale che mia madre proponeva a noi figli: le carote lesse, praticamente una punizione. Con il tempo, scoprendo preparazioni interessanti ed altre cotture, ho imparato ad apprezzarle, ed ora le utilizzo con frequenza non solo nelle insalate o nelle zuppe e minestroni, ma anche per preparare primi piatti e torte. Ecco per voi 3 ricette con le carote.
Ricette con le carote: come prepararle
Linguine con carote e spinaci
Ingredienti
- 600 g di carote
- 350 g di linguine
- 250 g di spinaci
- 50 g di burro
- olio extravergine
- 1 bicchiere di vino bianco
- pepe
Procedimento
- Lavare le carote e tritarle con un mixer. Mettere le carote in una padella con il burro, un filo d’olio e far rosolare a fiamma bassa.
- Dopo un paio di minuti aggiungere un bicchiere di vino bianco, e far cuocere fino a quando le carote saranno morbide. Togliere quindi dal fuoco, versare le carote in un contenitore e frullare il tutto con un minipimer, fino ad ottenere quasi una vellutata. Per rendere il composto più cremoso si può aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta.
- Al termine mettere la crema nuovamente in padella. A questo punto mettere gli spinaci freschi (ben lavati con acqua fredda) in un’altra padella con un filo d’olio. Cuocere per pochi minuti. Gli spinaci dovranno risultare cotti ma consistenti.
- Scolare la pasta al dente, metterla in padella con la crema di carote ed amalgamare. Potete condire con un po’ di pepe.
- Preparare quindi nel piatto un letto di spinaci, sul quale adagiare la pasta. Servire ben calda.
Vellutata di carote e finocchi
Ingredienti
- 300 g di carote
- 200 g di finocchi
- 20 g di burro
- 20 g di panna fresca
- sale
- pepe
Procedimento
- Lavare il finocchio e tagliarlo in pezzi grossolani. Lavare le carote, raschiare la buccia e tagliarle in pezzi, quindi metterle assieme al finocchio in una pentola con l’acqua.
- Lasciare sul fuoco per 20 minuti circa o comunque fino a quando il tutto risulterà molto morbido. Passare al minipimer carote e finocchi con 2-3 cucchiai di acqua di cottura.
- Lavorare la crema ottenuta con un colino a maglie molto fitte, buttare l’acqua ottenuta e conservare solo la polpa. Mettere in una padella il burro con la polpa, amalgamare a fiamma bassa ed aggiungere la panna.
- Quando la vellutata risulterà omogenea correggere con sale e pepe e servire, anche fredda.
Torta di carote
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 300 g di carote
- 180 g di zucchero
- 90 ml di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 1 bacca di vaniglia
- 1 bustina di lievito in polvere
- zucchero a velo
Procedimento
- Pulire le carote, pelarle e grattugiarle (o tritarle). Metterle in un colino e con un cucchiaio pressarle per far perdere il liquido in eccesso.
- Lavorare uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Amalgamare in una terrina la farina con il lievito e la vanillina, aggiungere le carote e mescolare.
- Versare il composto di uova e zucchero nella terrina ed amalgamare, quindi completare l’impasto con l’olio di semi. Mescolare delicatamente per non smontare le uova.
- Preparare con burro e farina una teglia da 24 cm di diametro, versare il composto e mettere in forno già caldo a 180 °C per 30-35 minuti.
- Far freddare e poi togliere dalla teglia, guarnire il dolce spolverandolo con lo zucchero a velo.
Queste 3 ricette con carote sono ormai dei veri e propri cavalli di battaglia dei miei menù, ma ce ne sono tante altre che amo, ad esempio la “peperonata con carote” o i “tagliolini verdi con gamberi e carote”. Da provare!