Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
La merenda è per i bambini un momento molto importante per ricaricarsi, ma è fondamentale tenerli lontani da cibi troppo dolci o da un eccesso di proteine. Allontanare i bambini da snack e merendine sembra un’impresa impossibile, complici la pubblicità e le abitudini di amici e compagni di scuola dai quali non vogliono sentirsi diversi.
Tutti conosciamo gli indiscutibili vantaggi portati da un elettrodomestico come il frigo, che ci permette di fare scorta di ogni genere alimentare, organizzando con anticipo pranzi e cene in base agli ingredienti a disposizione e senza che il cibo si guasti. Ammettiamo pure di essere anche molto affascinanti dai frigoriferi intelligenti e dalle molte
Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano: rappresenta infatti l’1,5-2% del peso corporeo. Il 99% del calcio si trova nello scheletro, come elemento fondamentale per la struttura di ossa e denti. Ma non è tutto, perché, svolge anche un ruolo importante nella contrazione di tutti i muscoli (compreso il cuore), nella
Lo conosciamo come una delle grandi eccellenze alimentari che fanno grande il Made in Italy anche all’estero, ma vi siete mai chiesti come riconoscere il prosciutto crudo e quali sono i suoi valori nutrizionali? Oggi, parliamo proprio di questo con la dottoressa Francesca Evangelisti, biologa nutrizionista, che ci spiegherà quante calorie ha il prosciutto
Il bicarbonato di sodio è una preziosa risorsa in cucina di cui, spesso, non siamo consapevoli. Infatti, ha diverse funzioni: favorisce la digestione, agisce come disinfettante, ma stimola anche la lievitazione. Proprio quest’ultima funzione potrebbe risultare particolarmente utile quando il lievito di birra e le sue alternative scarseggiano, ma vogliamo ugualmente preparare il
Alcuni lo definiscono “mal di primavera”, e sembra davvero strano che si possa parlare di malessere fisico in una stagione che vede, invece, il rinvigorirsi della natura. Eppure, con l’arrivo della bella stagione con le sue giornate più lunghe e le temperature più miti, è comune avvertire una serie di fastidi, come insonnia, stanchezza,
Le diete liquide ipocaloriche rientrano tra gli espedienti per perdere peso rapidamente, che con l’avanzare della primavera possono attirare chi vuole rimettersi in forma. Ma come funziona questo schema nutrizionale? E soprattutto, perché può essere nocivo per la salute e controproducente per i propositi di dimagrimento a lungo termine? Ci siamo già occupati di
Cosa hanno in comune una scodella di fragole con la panna montata e un piatto di tortellini panna e prosciutto? Può sembrare una domanda a trabocchetto dalla risposta scontata, la panna, ma è non tutti sanno che, dal punto di vista nutrizionale, la panna da montare e quella da cucina sono molto simili. Sul
L’aceto balsamico di Modena è una delle tante deliziose eccellenze alimentari che rappresentano l’Italia nel mondo. Meno note, però, sono le sue caratteristiche nutrizionali che lo rendono un condimento che svolge una preziosa azione antiossidante. In altre parole, aiuta l’organismo a contrastare l’invecchiamento cellulare. Ma non soltanto: si è scoperto, infatti, che contribuisce ad
Gli studi lo confermano: una dieta ricca di fibre riduce il rischio di ammalarsi delle più comuni patologie cronico-degenerative, diabete e cancro. Ecco perché il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund International) ha realizzato un’opera di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e prevenzione, e
Ordinare cibo salutare a domicilio e, contemporaneamente, sostenere l’Ospedale Sacco di Milano con una donazione: lo si può fare scegliendo il servizio di food delivery healthy NutriBees che, il 10 marzo scorso, ha lanciato la campagna #IORiSTOACASA. In queste settimane durante le quali, in Italia e ormai in gran parte dei Paesi europei, è
Sono ormai lontani i tempi in cui era possibile ordinare soltanto una semplice, classica (e amatissima) pizza a domicilio. Negli ultimi anni, il settore del food delivery si è diversificato e ampliato fino a offrire soluzioni per tutti i gusti e tutte le esigenze, comprese quelle di chi desidera ordinare cibo sano a domicilio.
La fame nervosa, spesso erroneamente confusa con i disturbi del comportamento alimentare, è una condizione innata e fisiologica, che spinge a mangiare più del dovuto e al di là delle reali necessità dell’organismo. Una recente pubblicazione ha trattato questa condizione, parlando di ‘falsi stimoli’ del cervello sul corpo, da non sottovalutare per le conseguenze
Le erbe aromatiche in cucina possono fare la differenza. Sono preziose, infatti, sia perché danno un tocco in più al piatto dal punto di vista del gusto, sia per via dei molti benefici che hanno per l’organismo. Con la dottoressa Francesca Evangelisti, biologa nutrizionista, in questo articolo parliamo in maniera specifica dell’origano, delle sue
La bietola è parte del patrimonio della nostra cultura alimentare, nota già agli Antichi Romani. Le cronache riportano il fatto che, al tempo, le foglie venissero utilizzate come alimenti e le radici come erbe officinali. Attualmente è coltivata in molte parti d’Italia, si raccoglie dall’inizio dell’inverno fino a primavera e ne esistono diverse varietà.
Sempre più spesso si sente parlare di digiuno, argomento molto popolare soprattutto quando si parla di dieta, che consiste nell’astinenza volontaria dall’assunzione di cibo, ed è spesso intrapresa per ragioni politiche o religiose. Il rapporto tra dieta e digiuno è al centro di numerose ricerche, soprattutto negli ultimi anni, con l’obiettivo di dimostrare i
Sapevate che il Muesli è un prodotto inventato in Svizzera all’inizio degli anni Ottanta e, in particolare, dal nutrizionista Bircher Benner per una colazione ghiotta e salutare? Solitamente, si tratta di una miscela di fiocchi di cereali, semi, frutta secca ed essiccata. Insieme alla dottoressa Francesca Evangelisti parliamo proprio delle proprietà del muesli, delle
A tutti è capitato, almeno una volta, di aver rinunciato a una cena o un pranzo salutare per via della mancanza di tempo. Soprattutto chi lavora con ritmi molto serrati o, nelle grandi città, è costretto a prendere i mezzi per recarsi in ufficio sa bene che il tempo per cucinare è sempre meno.
La cucina è passione, divertimento e anche cultura. Imparare a riconoscere gli alimenti, condividere i pasti, sperimentare tra i fornelli sono tutte attività che aiutano sia gli adulti sia i bambini a sviluppare uno stile di vita più sano. Addirittura uno studio dell’Università olandese di Tilburg suggerisce che guardare i programmi televisivi di cucina
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.