Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
Sempre più spesso si sente parlare di digiuno, argomento molto popolare soprattutto quando si parla di dieta, che consiste nell’astinenza volontaria dall’assunzione di cibo, ed è spesso intrapresa per ragioni politiche o religiose. Il rapporto tra dieta e digiuno è al centro di numerose ricerche, soprattutto negli ultimi anni, con l’obiettivo di dimostrare i
Sapevate che il Muesli è un prodotto inventato in Svizzera all’inizio degli anni Ottanta e, in particolare, dal nutrizionista Bircher Benner per una colazione ghiotta e salutare? Solitamente, si tratta di una miscela di fiocchi di cereali, semi, frutta secca ed essiccata. Insieme alla dottoressa Francesca Evangelisti parliamo proprio delle proprietà del muesli, delle
A tutti è capitato, almeno una volta, di aver rinunciato a una cena o un pranzo salutare per via della mancanza di tempo. Soprattutto chi lavora con ritmi molto serrati o, nelle grandi città, è costretto a prendere i mezzi per recarsi in ufficio sa bene che il tempo per cucinare è sempre meno.
La cucina è passione, divertimento e anche cultura. Imparare a riconoscere gli alimenti, condividere i pasti, sperimentare tra i fornelli sono tutte attività che aiutano sia gli adulti sia i bambini a sviluppare uno stile di vita più sano. Addirittura uno studio dell’Università olandese di Tilburg suggerisce che guardare i programmi televisivi di cucina
Conosciamo ormai bene la differenza tra polpo, polipo e piovra, nonché tutti i trucchi per bollirlo alla perfezione e servirlo cotto a puntino. Ma sapete in che periodo si può pescare, oppure quali sono i fondali più adatti? O come rendere la sua carne più tenera? In questo articolo, infatti, parliamo del polpo insieme
Se si soffre d’insonnia o non si riesce a riposare bene, è importante prestare attenzione a quel che si mangia, aspetto spesso erroneamente sottovalutato. Sonno e alimentazione, infatti, sono legati a stretto filo, anche se alcune delle credenze più note legate a cibi e bevande, come vedremo, non hanno fondamento. Ma cosa conviene mangiare
La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso, principalmente tra le donne. Soprattutto, quando si trovano in condizioni fisiologiche particolari, come, ad esempio, in alcune fasi delicate del ciclo, durante la gravidanza o anche l’allattamento. Sono sempre più diffusi integratori e tisane drenanti che promettono di risolvere il problema. Tuttavia, la maggior parte dei
Il farro è coltivato in Italia sin dall’antichità, tant’è che nell’Antica Roma veniva utilizzato per preparare la puls, una specie di polenta che costituiva la base dell’alimentazione, poi finita nel dimenticatoio. Oggi, questo cereale viene riscoperto, soprattutto in virtù delle sue caratteristiche nutrizionali e della sua grande versatilità: la farina di farro, infatti, è
Dalla spesa online alla dieta a domicilio: il food viaggia sempre più spesso tramite il web e sono tanti, ad oggi, i servizi che permettono di accedere ad alimenti pronti, ricette o specialità regionali direttamente in casa. Tant’è che si sono moltiplicate anche in Italia le piattaforme che permettono di seguire una sana alimentazione
Uno dei problemi più comuni associato alle cattive abitudini alimentari è l’eccesso di zuccheri nella dieta, che può essere causa di diabete, adiposità addominale e sindrome metabolica. È per queste ragioni che uno stile di vita sano deve sempre avere un’attenzione particolare per la regolazione della glicemia. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare,
Il metodo Kousmine si basa sulle ricerche cliniche e sugli studi scientifici della dott. ssa Catherine Kousmine, tuttavia non è scientificamente riconosciuto. Possiamo considerarlo un regime alimentare, anche se questa definizione è riduttiva, in quanto la relazione tra alimentazione e salute è solo uno dei pilastri su cui si fonda. La dott.ssa Kousmine, medico russo,
Il tamarindo è un albero da frutto di origine tropicale che appartiene alla famiglia delle Leguminose: i suoi frutti sono utili sia in ambito alimentare che medico, ed è per questo che abbiamo chiesto alla dottoressa Francesca Evangelisti, biologa nutrizionista, di farci conoscere il tamarindo, le proprietà e come beneficiarne. Anche se è stato
Anche se non amato da tutti, sappiamo che il fegato in passato era molto apprezzato dagli Antichi Romani che lo preparavano con i fichi e, da allora, si tramanda in Italia il tradizionale consumo di questa e altre frattaglie. Sulla tavola possiamo portare fegato di vitello, bovino, suino o anche dei volatili, servito prevalentemente
È l’ingrediente principale per preparare la polenta taragna e i pizzoccheri: parliamo del grano saraceno, uno pseudocereale che dal punto di vista delle proprietà nutrizionali non ha nulla da invidiare alla graminacee di cui fa parte il grano. Originaria dell’Asia, questa pianta si ormai diffusa anche in Europa e in Italia, come testimonia il
Per chi soffre di problemi renali può essere utile inserire nella dieta alimenti senza potassio non potendo contare sull’azione di equilibrio e di filtro esercitato dai reni. Tutte le altre persone, invece, non rischiando un accumulo di questo sale, possono fare scorta di alimenti ricchi di potassio, una sostanza importante per il mantenimento di
Chi non ha inserito, tra i buoni propositi per l’anno nuovo, quello di mettersi subito a dieta? A gennaio, dopo le grandi abbuffate, tornano puntualmente i sensi di colpa che spingono a cercare soluzioni efficaci per rimettersi in forma e rimediare al danno delle feste il prima possibile. Così, ecco che inizia la caccia
Tra la dieta vegana e l’attenzione per il microbiota intestinale – due tendenze che si sono affermate negli ultimi anni – sembrerebbe esistere un legame di causa-effetto, almeno considerando i risultati di una ricerca del 2019. Questo ambito di studio, tuttavia, non offre indicazioni univoche, e trarre conclusioni troppo nette potrebbe rivelarsi sbagliato,
Pasti abbondanti, dolci e qualche bicchiere di troppo sono i veri protagonisti delle feste: difficile resistere alla porzione in più anche se siamo già sazi, impossibile dire di no al dolce a fine pasto, e le bevande gassate (così come il vino) sono un vero piacere da condividere, a cui difficilmente si rinuncia. Ma questi
Il Natale è ormai alle porte, il periodo delle feste è ufficialmente iniziato: è l’occasione ideale per trascorrere tempo con amici e parenti, spesso e volentieri a tavola. Ecco, quindi, che nasce la preoccupazione di chi ha iniziato una dieta e teme che gli eccessi possano vanificare i sacrifici fatti. In questi giorni, infatti,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.