Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
Gli alimenti hanno un effetto sul nostro organismo che non dipende solo dalle loro caratteristiche nutrizionali, ovvero dai principi nutritivi che contengono, ma anche dal modo in cui vengono associati insieme nelle diverse preparazioni e da quello in cui vengono cucinati. In molti casi, infatti, uno stesso alimento può avere effetti diversi se consumato
I lupini sono legumi conosciuti sin dai tempi più antichi. Un tempo estremamente diffusi, e poi pian piano abbandonati, sono stati riscoperti negli ultimi anni, perché grazie alle loro caratteristiche nutrizionali, in particolare al loro contenuto di proteine, rappresentano un alimento molto importante, soprattutto nelle diete vegane e vegetariane. In alcune regioni, come in
Il burro di arachidi, al di là delle sue proprietà, spesso viene erroneamente associato ai junk food e a uno stile alimentare poco salubre, probabilmente per l’apprezzamento di cui gode nel mondo anglosassone. A dispetto dei pregiudizi, però, si tratta di un alimento con molti pregi, dovuti a un profilo nutrizionale nettamente migliore rispetto
Sono i semi di una pianta floreale ricca di proprietà nutrizionali, introdotta in Europa dai conquistadores spagnoli. Riscoperti negli ultimi anni, il consumo di semi di chia si è sempre più diffuso anche nel nostro Paese, tanto da farli rientrare tra nella categoria dei superfood. Oggi scopriamone quindi le caratteristiche, i valori nutrizionali e,
Il 44% degli italiani è aumentato di peso durante il lockdown. Questo è quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Crea, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione, che nel 2020 ha condotto un’indagine nazionale su un campione di circa 2900 persone, provenienti da tutte le regioni di Italia. Tra le cause principali
I lipidi, meglio conosciuti come “grassi”, sono una categoria di macronutrienti insieme a proteine e a carboidrati, spesso condannata, perché ritenuta responsabile della cattiva qualità della nostra alimentazione. Tuttavia, se è vero che una dieta ricca di queste sostanze potrebbe non essere salutare, poiché rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiovascolari e obesità,
Protagonista indiscusso tra i dolci tipici del Natale, il panettone, in realtà, non mette d’accordo tutti. Infatti, c’è chi lo ama e chi invece preferisce il pandoro, altro dolce simbolo di queste feste. E ancora, chi sceglie sempre il panettone tradizionale e chi invece preferisce le varianti senza canditi, o al cioccolato, oppure con
Una sana alimentazione comincia prima di tutto da una spesa consapevole. Per avere buone abitudini alimentari, infatti, è indispensabile prestare attenzione alle proprie scelte, a partire dalla ciò che mettiamo nel carrello. Tuttavia, andare al supermercato non per tutti è un momento piacevole, anzi per molti è faticoso, e fare una spesa sana e
Lo spuntino rappresenta per molti un momento importante della giornata, una pausa per ricaricarsi durante un’intensa mattinata di lavoro o di studio, oppure un momento di relax quando si torna a casa. Per alcuni è indispensabile, per altri invece non è necessario. Anzi, in molti casi mangiare poco e spesso nell’arco della giornata non
I Bifidobatteri sono microrganismi che popolano l’intestino dell’uomo, dove vivono in equilibrio insieme a molte altre specie batteriche, tra cui, ad esempio i Lactobacilli. Da non confondere con il Bifidus, sicuramente più conosciuto, che è invece il nome commerciale con cui si indica solo un particolare ceppo batterico, appartenente ai bifidobatteri, contenuto negli yogurt
La dieta può migliorare l’efficienza del cervello e preservarne la salute? Gli studi sui cibi nootropi e sugli smart nutrients in essi contenuti confermano queste possibilità, negli ultimi anni sempre più ricercate dalla scienza e valutate da chi è attento alla salute, come abbiamo visto nel nostro approfondimento sul rapporto fra alimentazione e Alzheimer.
Parlando di sostanze benefiche presenti negli alimenti, sui flavonoidi non ci sono dubbi, grazie a un’ampia letteratura scientifica che ha confermato effetti positivi su varie funzionalità dell’organismo. Nelle loro molte tipologie, non a caso, questi antiossidanti presenti nei vegetali e nei cibi da essi derivati da tempo vengono consigliati e ritenuti preziosi. Ma quali
Come abbiamo sottolineato parlando di alimentazione in menopausa, la vita della donna è fortemente collegata ai cambiamenti e alle fasi che attraversa il suo corpo, ciclicamente. Le mestruazioni sono certamente un aspetto distintivo di questo legame e, se per alcune non creano problemi, per altre sono accompagnate da dolori fisici e malumore. Si tratta,
La cistite è una delle infiammazioni del tratto urinario che interessa la vescica. Nella maggior parte dei casi si tratta di un’infezione di origine batterica, raramente può essere causata da infezioni virali o da micosi. Questa infiammazione è molto diffusa e colpisce prevalentemente la popolazione femminile: si stima, infatti, che circa il 40% delle
L’anemia è una delle condizioni cliniche più diffuse: si stima, infatti, che colpisca circa il 25% della popolazione mondiale e, secondo i dati del WHO, a esserne maggiormente colpite sono le donne in età fertile e in gravidanza e i bambini di età inferiore ai 5 anni. È caratterizzata da una riduzione del numero
Pensare a cosa mangiare prima di un viaggio in auto è sintomatico dell’avvicinarsi delle agognate vacanze, ma è importante anche per spostarsi in sicurezza, mantenendo la lucidità e l’attenzione necessarie alla guida, senza appesantire lo stomaco. Leggerezza e digeribilità sono le le parole d’ordine, ma cosa è bene mangiare prima di mettersi in
Non solo nei dolci, ma anche nelle bevande acquistate al supermercato o fatte in casa, negli infusi, così come in molti altri alimenti, si trova un ingrediente nascosto, che non ci si aspetta: lo zucchero. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non superare giornalmente una quantità di zuccheri semplici pari al 10% del consumo
Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei legumi è variegato, e le ricette sono infinite. Protagonisti di gustose zuppe e piatti caldi in inverno, sono spesso dimenticati in estate, quando le nostre abitudini alimentari si modificano in favore di piatti più leggeri. Chi ha
Anche se potrebbe sembrare un ossimoro, la dieta del gelato esiste davvero, e promette il dimagrimento senza rinunciare al peccato di gola più amato dell’estate. Come abbiamo visto occupandoci della dieta Weight Watchers, le privazioni severe – tipicamente associate ai regimi ipocalorici – sono uno dei principali fattori che ne determinano l’abbandono. Ma cosa
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.