Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
Non ci sono dubbi: il cavolfiore è il protagonista indiscusso dell’inverno. Tra i cavoli, è anche quello di cui esistono più varietà, che si distinguono per il colore dell’infiorescenza. Il nome, infatti, deriva dal latino caulis (cavolo) e flos (fiore), perché la parte commestibile è costituita proprio dal fiore. Come tutti i suoi “cugini”,
I semi di zucca fanno parte della grande famiglia dei semi oleaginosi insieme a quelli di girasole, alle mandorle, alle noci e alle nocciole. In Sicilia, sono protagonisti delle feste di paese, sia in estate che in inverno, insieme ai ceci tostati in una preparazione tradizionale che prende il nome di calia e simenza,
Rientrano forse nella lista delle verdure meno amate, soprattutto dai bambini, a causa del sapore e dell’odore deciso, eppure i cavoletti di Bruxelles sono ricchissimi di elementi nutritivi. Appartengono alla famiglia delle Brassicacee come i broccoli, i cavolfiori e tutti gli altri cavoli e, originari del Belgio come il nome lascia facilmente intuire, sono
Di solito, la liquirizia mette tutti d’accordo, grandi e piccini: dalle caramelle a forma di rotella o ripiene, amate dai più piccoli, ai bastoncini da rosicchiare e ai liquori per i più grandi. Forse, però, non tutti sanno che la liquirizia è in realtà la radice di una pianta spontanea, la Glycyrrhiza glabra, che
Quando si sente parlare di pesce crudo, la prima cosa che viene in mente è sicuramente il sushi, ma ormai le delizie di crudité sono numerosissime, tra carpacci e tartare. Oltre la sushi-mania, in Italia il crudo di pesce è diventato proprio una tendenza, tanto da aver fatto aprire negli ultimi anni fish bar
Per alcuni, le carrube sono il ricordo dell’estate, quando da bambini ci si divertiva a rosicchiare questi strani e dolci frutti durante le gite in campagna o al mare. Perché effettivamente sono il frutto dell’albero Ceratonia siliqua, però appartenente alla famiglia delle Fabaceae. In altre parole, non sono altro che legumi, quali fagioli, ceci
Ci sono tanti motivi per cui, soprattutto in estate, è importante prestare maggiore attenzione alla nostra alimentazione. Tra questi, c’è senz’altro la voglia di rimettersi in forma prima della cosiddetta “prova costume”, che ci spinge verso abitudini alimentari più sane e ci fa prediligere cibi più leggeri. Un altro desiderio è quello di sfoggiare
L’immagine delle nonne intente a “pulire” i fagiolini verdi, pronti per essere cotti al vapore o lessati è familiare per chiunque sia nato o cresciuto in campagna. Questo legume, spesso assimilato agli ortaggi, infatti, noto talvolta anche come “cornetti” oppure “mangiatutto”, è diffuso in tutta Italia e disponibile da marzo a settembre. Ciò che
Bere molta acqua e mangiare frutta e verdura in abbondanza sono buone “regole” per rimanere in salute che ormai conosciamo bene e che, soprattutto in estate, andrebbero seguite con ancora più attenzione. Da una parte, infatti, c’è la necessità di combattere le alte temperature e, dall’altra, la volontà di affrontare al meglio la tanto
Con la bella stagione aumenta il desiderio diffuso di arricchire la dieta di alimenti freschi e dissetanti. L’estate è il periodo d’oro per tutta la frutta, anguria e melone in primis, ma anche per lattuga, pomodori, cetrioli e tanti alimenti che sono rinfrescanti e salutari per l’organismo. Tra di essi, c’è anche la noce
Tipico ortaggio estivo, il cetriolo (Cucumis sativus) è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, come la zucchina, il melone e l’anguria, altri grandi protagonisti della stagione calda. Esistono molte varietà di cetrioli: da quelli più lunghi e verdi, detti “degli ortolani” per la facilità con cui si coltivano anche nell’orto
La frutta dell’estate stimola la curiosità. I mesi più caldi dell’anno, infatti, ci fanno scoprire e assaggiare prodotti di tutti i tipi: dall’anguria, vera e propria regina della bella stagione, fino a melone, ciliegie, pesche e chi più ne ha, più ne metta! Negli ultimi anni, troviamo sempre più spesso nei banchi dei supermercati
Ormai tutti sanno che la prima regola per avere una vita sana è quella di bere acqua, perché durante la giornata disperdiamo una quantità ingente di liquidi. Idratarsi adeguatamente è il passaggio fondamentale per avere una pelle giovane, per eliminare le tossine, per stimolare il metabolismo e per rafforzare il sistema immunitario. La frase
La paprika, o paprica, è una spezia che si presenta sotto forma di polvere e si ottiene dai frutti del Capsicum annuum L., il comune peperoncino. Si tratta di una pianta originaria dell’America centrale e meridionale, che appartiene alla famiglia delle Solanacee come anche i pomodori e i peperoni, la cui coltivazione oggi è
La frutta è considerata, insieme a verdure e ortaggi, alla base di una sana alimentazione. Le linee guida ne raccomandano un consumo regolare per fornire all’organismo il giusto apporto di vitamine, sali minerali, zuccheri e altri importanti nutrienti. Soprattutto quando arriva la bella stagione e, con essa, le temperature si alzano e le nostre
Probabilmente uno dei momenti di convivialità di cui abbiamo sentito di più la mancanza in periodo di pandemia, l’aperitivo non è solo un’occasione di incontro tra amici, seduti al tavolo di un bar, ma è anche una pausa dopo il lavoro, un appuntamento fisso per molti il venerdì sera, un momento di relax prima
Mai radice fu più famosa dello zenzero. Rimedio contro la caduta dei capelli, ingrediente principale del ginger, uno dei soft drink più amati, e della ginger beer, ma anche utilizzato moltissimo nella medicina ayurvedica e in cucina. Ma chi saprebbe con chiarezza definire il gusto dello zenzero? È piccante, ma anche fresco, quasi balsamico,
L’estate è la stagione dei colori brillanti e accesi, anche a tavola. Tra la frutta disponibile troviamo, infatti, fragole, frutti di bosco, albicocche, ciliegie e tante altre delizie di cui fare incetta nei mesi che vanno da giugno a settembre. Molte di esse hanno anche caratteristiche interessanti dal punto di vista nutrizionale, e per
Negli ultimi anni il kefir ha riscosso sempre più successo tra i consumatori, come bevanda per la colazione o per la merenda, ed è spesso consigliato dai nutrizionisti come alternativa allo yogurt. Inoltre, recentemente ha suscitato interesse nella comunità scientifica per i suoi numerosi effetti benefici sulla salute, riconosciuti e supportati da diversi studi.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.