Mangiare sano

Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
dieta pegan

Dieta pegan: cosa prevede e che risultati può dare?

    Nel susseguirsi delle nuove tendenze alimentari, recentemente anche la dieta pegan (o paleo-vegan) si è ritagliata un suo spazio d’interesse, contando numerosi seguaci nel mondo. Questo curioso ibrido tra il veganesimo e la cosiddetta paleodieta, infatti, promette di colmare le lacune nutrizionali dei due regimi appena citati, oltre a migliorare diversi parametri per

cibi senza calorie

Quali sono i cibi senza calorie?

    Il caldo estivo richiede un’attenzione particolare all’alimentazione, non tanto per questioni di forma fisica, quanto soprattutto per fornire al nostro organismo i nutrienti e l’idratazione necessari per affrontare la calura. È quindi molto importante variare la propria alimentazione con un corretto apporto nutrizionale e calorico e conoscere le proprietà degli alimenti, per bilanciarli

alimenti ricchi di acido folico

Quali sono gli alimenti ricchi di acido folico?

    Ci sono elementi fondamentali per lo sviluppo e il benessere del nostro corpo, necessari fin dalle prime fasi della gestazione: tra questi, i folati e l’acido folico, vitamine del gruppo B, indicati comunemente come vitamina B9. La loro funzione, di primaria importanza, è quella di consentire al nostro organismo la produzione di nuove

Come rendere digeribili i peperoni: trucchi e consigli di cottura

  Alla griglia, saltati in padella, ripieni o crudi alla julienne e in insalata: i peperoni sono un ortaggio versatile e colorato, che si presta a tanti abbinamenti e arricchisce sia primi piatti che secondi e contorni. Se il gusto del peperone piace a tanti, non tutti trovano questa verdura digeribile. Abbiamo chiesto alla dottoressa

cibi industriali fanno ingrassare

Cibi industriali: quali conseguenze sulla salute?

      L’obesità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come l’epidemia del millennio, una patologia con conseguenze anche gravi sull’organismo e che colpisce sia gli adulti che i bambini. Secondo i dati più recenti dell’Italian Obesity Barometer, presentati ad aprile 2018, in Italia sono ben 25 milioni le persone in sovrappeso oppure che soffrono

bere alcol fa bene

Bere alcol fa bene? Ecco cosa dicono le ricerche

      In ambito alimentare, una delle certezze più solide è che gli alcolici non fanno bene, a maggior ragione quando si parla di bevute eccessive e abituali. Una recente ricerca americana, però, sembra lasciare qualche spiraglio su questo tipo di consumo. Con la dovuta prudenza, si può dire che – in quantità limitate

la soia fa male

La soia fa male? Alcune considerazioni sul ruolo dei fitoestrogeni

In una società in cui cresce sempre più l’attenzione a ciò che si mangia, in termini di qualità e rischi per la salute e dove, ad esempio, i prodotti free form rappresentano il 18,4% dell’assortimento di supermercati e ipermercati, la soia sta vivendo in questi anni un grande successo, immancabile soprattutto nelle tavole di vegetariani e

cosa mangiare a cena

Cena leggera: i consigli della nutrizionista

    Niente carboidrati, niente zucchero, niente caffè. Cosa resta da mangiare la sera? Molto spesso c’è confusione a proposito di cosa mangiare a cena per poter digerire correttamente e godere di sonni tranquilli. L’alimentazione è, infatti, fondamentale anche per consentire all’organismo un riposo corretto, per questa ragione abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Evangelisti, biologa

pasta a cena fa male

Mangiare la pasta a cena fa male?

    Ci sono tante convinzioni molto diffuse a proposito di cosa significhi “mangiare sano” che richiedono un momento di riflessione e il parere di un esperto per chiarire in quali casi si tratti di un falso mito. La lista è piuttosto lunga. Basti pensare agli spinaci di Braccio di Ferro, considerati da molti come

Quali sono le proprietà del “latte” di piselli?

    Sappiamo bene che i piselli sono dei legumi molto preziosi per l’organismo e, in particolare, per mantenere la salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Non sono altrettanto note, tuttavia, le caratteristiche del “latte” di piselli, un drink vegetale preparato a partire da piselli secchi gialli crudi e acqua. In Italia non viene

proprieta menta piperita

Ricca di vitamina C e utile alla digestione: tutte le proprietà della menta piperita

    La menta piperita è una delle piante utilizzate più spesso per sostenere e proteggere l’organismo ciò perché ha caratteristiche molto peculiari. È preziosa, infatti, per l’apparato digerente nel suo complesso, ma anche in caso di influenza e raffreddore. Proprio per conoscere meglio la menta piperita e le sue proprietà, abbiamo intervistato la dottoressa

alimenti ricchi di ferro

Quali sono gli alimenti maggiormente ricchi di ferro?

Quando si parla di alimentazione sana e di nutrienti, vitamine e minerali, che non devono mai mancare nella dieta, spesso si fa riferimento all’importanza del ferro. Si tratta di un minerale fondamentale per il nostro organismo, soprattutto poiché è componente dell’emoglobina, la molecola deputata al trasporto di ossigeno nel sangue. Tuttavia, quando si parla di

nespole proprieta

Nespole: tutte le proprietà di un frutto antico

    Le nespole fanno parte della frutta di stagione a giugno, anche se la loro maturazione può cominciare già in primavera. Meno note delle albicocche, hanno colore e forma simile, ma sono più aspre, ma anche più succose. Sono conosciute fin dall’antichità, come pianta ornamentale, apprezzata per la sua bellezza, ma sono anche legate

Antitumorale e amico della vista: scopriamo le proprietà del melone

    L’estate è la stagione dei colori in tavola. Che siano dolci o salati, i cibi più rappresentativi di questo periodo dell’anno sono variopinti, freschi e ricchi d’acqua. L’esempio più classico è l’anguria, che protegge la pelle dal rischi legati all’esposizione ai raggi solari, ma anche  il melone non è da meno. E proprio

nutraceutica

Nutraceutica: cos’è e cosa prevede?

      Il concetto di nutraceutica ha appena trent’anni, anche se questa pratica – a metà strada fra nutrizione e farmaceutica, come indica il neologismo che la identifica – fonda le sue radici sull’antica tradizione della sperimentazione dei componenti naturali per fini curativi. Oggi questo ambito di studio vive un’evoluzione e una popolarità in

proprietà del pomodoro

Antiossidanti e ricchi di vitamina C: ecco le proprietà dei pomodori

      L’estate è la stagione del pomodoro. Perfetto insieme alla mozzarella nella classica Caprese, ma adatto anche a condire i cereali per insalate fresche e insalatone ricche. Ma non tutti sanno che questo frutto dell’omonima pianta ha anche caratteristiche nutrizionali molto interessanti e preziose per l’organismo. Abbiamo chiesto, dunque, alla dottoressa Francesca Evangelisti,

lista di biscotti e merendine senza olio di palma

Ecco la lista di biscotti e merendine senza olio di palma

    Dal 2015 intorno all’olio di palma si è aperto un feroce dibattito e si è creato un vero e proprio caso mediatico, tra allarmismo, grande preoccupazione da parte del pubblico e cambi di rotta delle aziende. Fin dall’inizio, noi del Giornale del Cibo abbiamo seguito con grande attenzione questa vicenda così delicata e

riso e obesità ricerca

Il consumo di riso può ridurre il rischio di obesità? Ecco cosa dicono gli studi

  Nei Paesi dove si mangia più spesso il riso, come quelli asiatici, risulta minore l’incidenza dell’obesità. Il possibile nesso è stato oggetto di un recente studio realizzato dal Doshisha Women’s College of Liberal Arts di Kyoto in Giappone e presentato durante l’incontro annuale del The European Congress on Obesity. Non è un caso che

prodotti senza zucchero

Prodotti senza zucchero: ecco la lista

    Consumare eccessive quantità di zucchero, oltre che avere ripercussioni sulla nostra forma fisica, può avere effetti negativi anche sulla nostra salute: a dirlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo indica il consumo eccessivo di questo ingrediente come tra le probabili cause di patologie come l’iperglicemia, obesità (e obesità infantile), danni cardiovascolari in