
3 dolci ricette con le nespole
Un frutto particolare le nespole: uno dei primi prodotti che ci dona la primavera. La loro maturazione, infatti, in alcuni territori avviene proprio a marzo. Diffuse in Europa verso la fine del Settecento dall’Oriente, dove erano comunemente utilizzate nell’alimentazione quotidiana, sono di colore giallo o arancione.
Il mio rapporto con le nespole è sempre stato particolare: le “dimentico” puntualmente ogni anno, distratto da altra frutta di stagione di maggio più “famosa”, ma quando le trovo in tavola ne faccio incetta. Oggi ho deciso di proporvi 3 ricette con le nespole, preparazioni dolci (la mia grande passione come oramai saprete): una tarte tatin, una cheesecake ed infine una confettura.
Ricette con le nespole: 3 golose preparazioni dolci
Tarte Tatin
Ingredienti
- 500 g di nespole
- 250 g di pasta brisèe
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro
Procedimento
- Prendere un tegame che possa essere utilizzato sui fornelli ma anche in forno. Mettere sul fondo il burro (morbido) a pezzetti, e lo zucchero.
- Lavare le nespole con acqua corrente, tagliarle a metà, eliminare il nocciolo e sistemarle nel tegame incastrando tutti i pezzetti.
- Sistemare il tegame in frigo per 20 minuti. Mettere il tegame sul fuoco, a fiamma media, e cuocere per 10-15 minuti, o comunque fino a quando il caramello avrà iniziato a divenire marroncino.
- A quel punto togliere dal fuoco e coprire con la pasta brisèe, facendo attenzione al caramello bollente, sistemando il bordo verso il basso, per sigillare le nespole.
- Bucare con una forchetta la pasta brisèe, e mettere il tegame in forno per 20 minuti, a 180°. Sfornare, e servire tiepida, con panna montata o gelato alla vaniglia.
Cheesecake nespole e amaretti
Ingredienti
- 400 g di nespole
- 350 g di formaggio spalmabile
- 300 g di amaretti secchi
- 300 g di zucchero
- 120 g di burro
- 95 g di panna
- 15 g di farina
- 15 g di miele
- 2 uova
- 1 limone
- cannella
Procedimento
- Frullare gli amaretti con il mixer ed unire il burro fuso, il miele ed un pizzico di cannella. Amalgamare gli ingredienti per ottenere un composto sabbioso.
- Preparare con burro e farina uno stampo a cerniera (diametro 18 cm), foderarlo con la carta forno e versare il composto di amaretti, pressandolo per renderlo uniforme, quindi riporre in frigo.
- Versare in una ciotola il formaggio fresco, la farina, le uova, la panna (non montata), la scorza grattugiata del limone e 100 grammi di zucchero ed amalgamare con la frusta a mano.
- Versare il composto sulla base di amaretti e cuocere in forno a 170 °C per 35 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare la cheesecake per 3 ore.
- Pelare le nespole, privarle del nocciolo, dividerle a metà e spadellarle con 200 grammi di zucchero a fiamma media per 5-6 minuti. Versare le nespole sulla cheesecake e servire.
Confettura di nespole
Ingredienti
- 1 kg di nespole
- 350 g di zucchero
- 1 limone
Procedimento
- Lavare le nespole con acqua corrente, pelarle e togliere il nocciolo. Mettere la frutta in una capiente ciotola con il succo del limone.
- Frullare il tutto e versare la frutta in un tegame con lo zucchero. Cuocere a 20 minuti a fiamma bassa, mescolando spesso.
- Sterilizzare in acqua bollente i vasetti, toglierli dall’acqua e lasciarli asciugare capovolti.
- Cuocere altri 20 minuti la frutta, continuando a mescolare, quindi versarla nei vasetti, chiuderli e capovolgerli per farli raffreddare.
Come avete potuto leggere ho proposto 3 ricette dolci con le nespole, ma questo ingrediente può essere utilizzato anche in preparazioni salate, ad esempio per accompagnare dei gamberi. Buona scorpacciata di nespole a tutti, e ricordate di consumare sempre frutta di stagione.